Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dati preliminari suggeriscono che il vaccino BCG potrebbe proteggere dall'Alzheimer

herpes virus

Il vaccino Bacillus Calmette-Guérin (BCG), che previene la tubercolosi, offre molti effetti benefici ed è attualmente una terapia raccomandata per il carcinoma non invasivo della vescica.


In un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open, condotto da investigatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e del Brigham and Women's Hospital (BWH), il trattamento con il vaccino BCG si è associato a un rischio ridotte di morbo di Alzheimer (MA) e di demenze correlate.


Sebbene ricerche precedenti abbiano suggerito un legame tra il vaccino BCG e un rischio inferiore di demenza, gli studi erano limitati per dimensioni, per progettazione di studio o per i metodi analitici. Per condurre uno studio più robusto, Marc Weinberg MD/PhD, istruttore di psichiatria del MGH, insieme ai coautori Colin Magdamo BS (MGH Neurology) e Affan Zafar MD (MGH e BWH Urology), all'autrice senior Sudeshna Das PhD (MGH Neurology) e ai colleghi, hanno seguito 6.467 persone fino a 15 anni dopo che avevano avuto la diagnosi di carcinoma della vescica non muscolare.


Il gruppo comprendeva 3.388 pazienti sottoposti a trattamento con vaccino BCG e 3.079 che sono serviti di controllo, abbinati per età, sesso, comorbilità mediche e altri fattori. Durante il periodo di studio, 202 pazienti nel gruppo vaccino BCG e 262 nel gruppo di controllo hanno sviluppato il MA o una demenza correlata.


L'incidenza è stata di 8,8 per 1.000 persone/anni e 12,1 per 1.000 persone/anni nei rispettivi gruppi. Le analisi hanno rivelato che il trattamento con il vaccino BCG si è associato a un rischio inferiore del 20% di MA e di demenze correlate. L'associazione protettiva era maggiore nei pazienti over-70.


In più, durante il periodo di studio, 751 pazienti nel gruppo vaccino BCG e 973 nel gruppo controllo sono morti. Pertanto, il trattamento con vaccino BCG si è associato a un rischio di morte inferiore del 25%.


"Un vaccino come il BCG, se dimostrato efficace, è un esempio perfetto di una soluzione conveniente, basata sulla salute della popolazione, per una malattia devastante come il MA"
, afferma Weinberg. "Stiamo spostando la nostra attenzione allo studio dei potenziali benefici della vaccinazione BCG degli anziani negli studi clinici sul MA".


Se si troverà un collegamento causale, sarà importante comprendere i meccanismi coinvolti. Weinberg e i suoi colleghi notano che un ruolo potrebbero averlo gli effetti del vaccino BCG sul sistema immunitario.

 

 

 


Fonte: Brandon Chase in Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MS Weinberg, ...[+11], Sudeshna Das. Association of BCG Vaccine Treatment With Death and Dementia in Patients With Non–Muscle-Invasive Bladder Cancer. JAMA Netw Open, 19 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.