Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovato legame genetico tra colesterolo HDL, pressione alta e rischio di Alzheimer

 

Si stima che il 40% dei casi di demenza sia potenzialmente prevenibile, se si modificano 12 fattori di rischio durante il corso della vita. Tuttavia, mancano prove solide per la maggior parte di questi fattori di rischio. Interventi efficaci dovrebbero puntare i fattori di rischio nel percorso causale verso la demenza.


L'obiettivo di un nuovo studio, condotto al Rigshospitalet, l'ospedale dell'Università di Copenhagen, era districare in modo completo aspetti potenzialmente causali dei fattori di rischio modificabili per il morbo di Alzheimer (MA) per guidare nuovi obiettivi di farmaci e una migliore prevenzione.


Lo studio di associazione genetica ha usato la randomizzazione mendeliana univariabile e multivariabile a 2 campioni, selezionando da consorzi genomici delle varianti genetiche indipendenti associate a fattori di rischio modificabili, come variabili strumentali.


I dati di esito per il MA sono stati ottenuti dall'European Alzheimer & Dementia Biobank (EADB), generati il 31 agosto 2021. Le analisi principali sono state condotte sui dati finali EADB diagnosticati clinicamente. Tutte le analisi sono state eseguite tra il 12 aprile e il 27 ottobre 2022. I principali esiti e misure di probabilità (OR, odd ratio) e IC al 95% per il MA sono stati calcolati per variazione di 1 unità di fattori di rischio determinati geneticamente.


La coorte diagnosticata EADB includeva 39.106 partecipanti con MA diagnosticato clinicamente e 401.577 partecipanti di controllo  senza MA. L'età media variava da 72 a 83 anni per i partecipanti con MA e da 51 a 80 anni per i partecipanti di controllo. Tra i partecipanti con MA, dal 54% al 75% erano donne e tra i partecipanti al controllo, dal 48% al 60% erano donne.


Le concentrazioni di colesterolo di lipoproteine ad alta densità (HDL), determinate geneticamente, sono state associate a un aumento delle probabilità di MA (OR per 1-SD = 1,10 [IC 95%, 1,05-1,16]). Pure la pressione arteriosa sistolica elevata, determinata geneticamente, è stata associata ad un aumento del rischio di MA dopo l'adattamento per la pressione arteriosa diastolica (OR per aumento di 10 mm Hg = 1,22 [IC 95%, 1,02-1,46]).


In una seconda analisi, fatta per ridurre al minimo la distorsione dovuta alla sovrapposizione del campione, l'intera UK Biobank è stata esclusa dal consorzio EADB; le probabilità di MA erano simili per il colesterolo HDL (OR per aumento di unità 1-SD = 1,08 [IC al 95%, 1,02-1,15]) e per la pressione arteriosa sistolica dopo aver regolato la pressione arteriosa diastolica (OR per aumento di 10 mm Hg = 1,23 [95% CI, 1.01-1.50]).


I ricercatori hanno concluso che questo studio di associazione genetica ha riscontrato nuove associazioni genetiche tra elevate concentrazioni di colesterolo HDL e una pressione arteriosa sistolica elevata con un rischio maggiore di MA.


Questi risultati possono ispirare nuovi obiettivi di farmaci e una migliore attuazione della prevenzione.

 

 

 


Fonte: Copenhagen University Hospital–Rigshospitalet via JAMA Network (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: European Alzheimer’s & Dementia Biobank Mendelian Randomization (EADB-MR) Collaboration. Genetic Associations Between Modifiable Risk Factors and Alzheimer Disease. JAMA Netw Open, 17 May 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.