Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'intelligenza artificiale riesce a rilevare forme rare di demenza

Ricercatori del Max Planck e dell'Università di Lipsia hanno usato nuove tecniche di intelligenza artificiale (AI) e di apprendimento automatico per rilevare rare forme di demenza sulle scansioni, mostrando che l'AI può riconoscere automaticamente i modelli di forme rare di demenza, consentendo la diagnosi precoce. Hanno incluso l'Alzheimer e molte altre malattie che possono essere caratterizzate da cambiamenti nel linguaggio, nella personalità o nella funzione motoria.

Il signor M. ha notato a 40 anni di età che non trovava più le parole con la consueta facilità, in particolare quelle usate raramente. Tuttavia, riusciva a capire bene il linguaggio nella vita professionale e privata di tutti i giorni. Inoltre, non riusciva più a ricordare i nomi dei conoscenti e dei colleghi. Sua moglie notò che non la ascoltava più correttamente e non riusciva a staccare la spina dal lavoro.


Cosa c'era di sbagliato in lui? In ospedale, è stata rilevata una diminuzione del volume nel lobo temporale del cervello. Ma di quale malattia soffriva il signor M.? Di demenza del morbo di Alzheimer (MA), ma aveva problemi con la memoria? Eppure era ancora relativamente giovane, non erano solo le persone anziane ad avere tali malattie?


I dottori hanno scoperto che il signor M. non riusciva a dare il nome corretto alle cose che gli venivano mostrate, in particolare agli animali. Non era sicuro di quali caratteristiche fossero tipiche di certe cose, ad es. se una giraffa ha la pelliccia o squame. C'erano anche problemi con la memoria.


Matthias Schroeter, ricercatore del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences (MPI CBS) e psichiatra consulente alla Clinica di Neurologia Cognitiva del Centro Medico dell'Università di Lipsia, spiega:

"Domande come quelle poste dal signor M., paziente nel nostro studio, sono tipiche nella pratica clinica quotidiana. Innanzitutto, la questione sorge sulla diagnosi corretta, così da adattare la terapia a ogni singolo paziente e alla sua malattia specifica.

"Tuttavia, oltre alla demenza di MA, che è la malattia neurodegenerativa più nota, caratterizzata dal deterioramento della memoria, ci sono anche molte altre malattie che richiedono una terapia diversa. Queste cosiddette 'malattie orfane' o 'malattie rare', che spesso possono insorgere in tenera età, richiedono centri medici specializzati".


Nel loro studio, Schroeter e la sua collega Leonie Lampe hanno usato nuove tecniche di AI e di apprendimento del computer per rilevare automaticamente queste malattie. I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica (MRI) per analizzare la struttura del cervello dei pazienti del Centro Medico dell'Università di Lipsia e di altri centri clinici in Germania.


Sono riusciti a dimostrare che in questo modo le forme rare di demenza possono essere rilevate presto. Oltre ai pazienti che avevano il MA con deterioramento della memoria, hanno incluso anche molte altre malattie che possono essere caratterizzate da un cambiamento di linguaggio, personalità o abilità motorie.


"Rispetto agli studi precedenti, non solo abbiamo identificato molto bene le malattie rispetto agli individui sani, ma in più siamo stati in grado di identificare la malattia specifica rispetto ad altre forme di demenza. Questo è un passo decisivo sulla strada per la terapia su misura adattata a ogni persona colpita e alla sua malattia", riassume Matthias Schroeter.


Al signor M. è stato infine diagnosticata una malattia del linguaggio, una variante semantica dell'afasia progressiva primaria. La terapia intensiva gli ha permesso di compensare i suoi problemi, in modo da poter continuare a lavorare nella sua professione di venditore, per 8 anni dopo la diagnosi.


"Anche se il decorso di queste malattie non si ferma, le persone colpite nelle prime fasi della malattia possono continuare a lavorare e gestire la propria vita quotidiana con supporto. Ecco perché sono cruciali la diagnosi precoce e l'adattamento individuale delle misure terapeutiche", afferma Matthias Schroeter.

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: L Lampe, ...[+20], ML Schroeter. Multiclass prediction of different dementia syndromes based on multi-centric volumetric MRI imaging. NeuroImage: Clinical, 5 Jan 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.