Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due fattori di rischio di Alzheimer influenzano più gli uomini che le donne

Scienziati dell'Università dell'Alberta (Canada) hanno trovato una differenza inaspettata tra i sessi nel modo in cui un particolare gene interagisce con la salute vascolare per influenzare la perdita di memoria.

BrainVascularNetwork

Gli scienziati dell'Università dell'Alberta hanno scoperto che importanti fattori di rischio nel morbo di Alzheimer (MA) interessano in modo molto diverso maschi e femmine.


"Due tipi di rischio per il MA funzionano in modo diverso per maschi e femmine, e lo fanno drasticamente", afferma Mackenzie Heal, dottoranda di neuroscienze e prima autrice di questa ricerca.


Nello studio su larga scala, i ricercatori hanno usato la neuroinformatica per analizzare i dati di 623 anziani, per 44 anni della loro vita (da 53 a 97 anni), tratti dal database del Victoria Longitudinal Study. I ricercatori hanno esaminato due fattori di rischio di MA conosciuti: un gene chiamato bridging integrator 1 (BIN1) e la salute vascolare, misurata dalla pressione del polso.


Hanno quindi confrontato tra maschi e femmine un sintomo precoce noto: il declino della memoria episodica, quella che registra eventi quotidiani, come cosa abbiamo mangiato a colazione il giorno prima.


"Nello studio, abbiamo scoperto che, per chiunque, il declino della memoria era influenzato negativamente dalla cattiva salute vascolare (alta pressione del polso)"
, spiega la Heal. "Secondo, per quelli con il rischio genetico BIN1, anche una buona pressione del polso non riusciva a proteggerli dalla perdita di memoria. E terzo, per i maschi con rischio genetico BIN1 e cattiva salute vascolare, la discesa era molto più ripida, mostrando un forte declino della memoria, mentre per le femmine non era così".

 

Alle donne viene diagnosticato più spesso il MA

Questa scoperta è inaspettata perché alle donne viene diagnosticato il MA più spesso degli uomini. Ci sono diverse ragioni per questo, una è che le donne vivono più a lungo degli uomini, ma ci sono altri cambiamenti neurobiologici e ormonali nella mezza età che hanno un ruolo.


"Scoprire che questi due fattori di rischio non hanno lo stesso impatto sulle donne parla dell'importanza di considerare le differenze tra uomini e donne quando si diagnostica e si tratta il MA", afferma il coautore Roger Dixon, professore di psicologia all'Università dell'Alberta. "Sono necessari approcci di medicina di precisione, per una persona con un profilo di rischio potrebbe essere necessario un trattamento diverso rispetto a un'altra, e questo ha importanti implicazioni per la prevenzione e il trattamento".

 

Insorgenza insidiosa

I ricercatori hanno esaminato i dati di 44 anni perché il MA ha "una insorgenza insidiosa", osserva Dixon:

“Ciò significa che inizia molto prima di poterlo diagnosticare. Nel cervello ci sono cambiamenti, che sono i primi segnali della malattia, non solo 5, ma 10,15, 20 anni prima della diagnosi. Una cosa che molti ricercatori stanno facendo è cercare di trovare quelle persone che sono maggiormente a rischio per il MA molto prima che sia evidente, perché una volta che si manifesta non c'è più molto da fare se non alleviare alcuni dei sintomi".


Il problema è come identificare le persone ad alto rischio, come dice Dixon:

"Fortunatamente, ci sono diversi studi longitudinali su larga scala in cui seguiamo gli anziani e produciamo traiettorie di cambiamento nel tempo dei fattori rilevanti per il MA, ed è qui che arriva lo studio di Mackenzie. Abbiamo bisogno che neuroinformatica e tecnologie analitiche ci aiutino a identificare le combinazioni di rischio che sono più problematiche per gli individui".

 

Percorsi per la prevenzione

Secondo Dixon, un altro fattore complicante è che tutti accumulano alcuni fattori di rischio con l'età e ce ne sono diversi che possono portare al MA. Quindi non esiste un singolo fattore di rischio che può indicare ai ricercatori chi lo avrà, o no; è una combinazione che si dipana nel tempo. Ma con i dati giusti, si può tracciare e identificare chi è più a rischio, dice.

"Ci sono molti percorsi che portano a MA, quindi lo studio ha esaminato sia il rischio genetico che la salute vascolare, da soli e insieme", afferma Dixon. "Alcuni percorsi portano al MA e alcuni vi si allontanano. Quello che stiamo facendo qui è trovare dei sottotipi, come definiti da questi fattori di rischio, e identificare quali hanno più probabilità di trarre benefici da un certo tipo di intervento sul rischio o di intervento di riduzione del rischio".


"Dobbiamo essere in grado di determinare prima i fattori di rischio", aggiunge la Heal, "perché attualmente non esiste una cura per il MA".

 

 

 


Fonte: Ramona Czakert Franson in University of Alberta (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mackenzie Heal, ...[+4], RA Dixon. Bridging Integrator 1 (BIN1, rs6733839) and Sex Are Moderators of Vascular Health Predictions of Memory Aging Trajectories. J Alzheimers Dis., 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.