Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Raccontando storie, gli anziani passano valori e significato ai giovani

Se hai trascorso del tempo durante le feste con parenti o amici anziani, potresti aver sentito molte delle stesse storie ripetute più volte, forse storie che avevi già sentito negli anni o anche nelle ultime ore. Il racconto ripetuto della stessa storia, a volte, può essere snervante per amici e famiglie, sollevando preoccupazioni sul declino cognitivo potenziale della persona cara, sulla perdita di memoria o forse anche sull'inizio della demenza.


La nostra ricerca alla Queen's University di Kingston/Canada suggerisce che esiste un altro modo di pensare a una narrazione ripetuta che rende più facile ascoltare e interagire con le storie. Abbiamo intervistato 20 individui di mezza età che sentivano di aver ascoltato le stesse storie più e più volte dal loro genitore anziano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci quelle storie, che abbiamo registrato e trascritto.


Abbiamo usato un approccio di indagine narrativa per scoprire che la narrazione ripetuta è un metodo chiave con cui gli anziani comunicano ciò che credono essere importante per i loro figli e i loro cari. L'indagine narrativa usa il testo delle storie come dati di ricerca per esplorare come le persone creano significato nella loro vita.

 

Trasmettere valori

Sulla base delle quasi 200 storie raccolte, abbiamo scoperto che ci sono circa 10 storie che i genitori anziani raccontano ripetutamente ai loro figli adulti. L'ipotesi era che la narrazione ripetuta riguardasse la trasmissione intergenerazionale dei valori.


Esplorando i temi di quelle storie ripetute, abbiamo potuto scoprire il significato e i messaggi che gli anziani stavano comunicando ai loro cari. Lo scopo finale era offrire un modo nuovo e più costruttivo di pensare alle storie che abbiamo sentito molte volte prima, e che altrimenti può essere percepito come allarmante.

 

Ecco cosa abbiamo capito:

  1. In genere ci sono solo 10 storie che le persone raccontano ripetutamente. Anche se 10 non è un numero magico, sembra essere il numero giusto per catturare le storie che vengono raccontate più e più volte. Gli intervistati hanno ritenuto che una serie di circa 10 ha permesso loro di rendere giustizia alle storie dei loro genitori.
  2. Tra i nostri intervistati, un numero significativo di storie dei loro genitori (87%) era accaduta quando erano adolescenti o prima dei trent'anni. Il secondo e il terzo decennio di una persona è un momento in cui prende molte delle decisioni che modellano il resto della vita; un tempo in cui i valori si consolidano e si forma l'identità adulta.
  3. Ciò che è importante delle 10 storie non sono i dettagli fattuali, ma la lezione che è stata appresa, o i valori che sono stati rafforzati; valori come la lealtà nei confronti degli amici, il mettere al primo posto la famiglia, mantenere un senso di umorismo anche in tempi difficili, farsi un'istruzione, schierarsi contro le ingiustizie e fare ciò che è giusto.
  4. Temi chiave nelle storie riflettevano gli eventi significativi e i valori prevalenti nella prima metà del XX secolo. Molte delle storie ruotavano attorno alla guerra e alle esperienze sia nazionali che all'estero che erano formative. Molti dei nostri intervistati hanno sentito storie su emigrare in Canada, iniziare con pochissimo, cercare una vita migliore e lavorare sodo. Le storie spesso riflettevano un momento più formale quando era importante difendere gli standard, fare una buona impressione, conoscere il proprio posto e aderire alle regole.
  5. Le storie che gli anziani raccontano sembrano essere pertinenti all'individuo che le sente. Sarebbero diverse se raccontate a un altro figlio, al coniuge o a un amico.

 

Suggerimenti per l'ascolto

La nostra ricerca offre alcuni suggerimenti per ascoltare le storie degli anziani:

  • Concentrati su sole 10 storie; può far sembrare l'ascolto meno opprimente.
  • Prendi note; scrivere ci sfida a capire bene la storia.
  • Nota il ruolo della persona cara nella storia, poiché il messaggio è spesso contenuto in quel ruolo.
  • Sii attento a sentimenti, sensazioni, tensione e disagio; questi possono essere segnali o indizi sul significato della storia.
  • Infine, ricorda che queste storie sono per te: selezionate e raccontate nel contesto della tua relazione con la persona cara; in quanto tali, sono un regalo di una persona cara che sta esaurendo il tempo.

 

L'importanza di ricevere storie

La narrazione è un processo umano essenziale e un'esperienza universale associata all'invecchiamento. I neuroscienziati suggeriscono che la narrazione ha un valore pratico di sopravvivenza per gli individui e le comunità, nonché benefici sociali e psicologici.


Può essere potente quanto i farmaci o la terapia per superare la depressione degli anziani. La narrazione diventa particolarmente importante quando le persone diventano consapevoli della loro mortalità; quando sono malate, sofferenti o di fronte alla morte.


Le persone non raccontano necessariamente le stesse storie più e più volte perché stanno perdendo la funzione cognitiva, ma perché le storie sono importanti e sentono che noi dobbiamo conoscerle. Raccontare storie ripetutamente non riguarda l'oblio o la demenza. È uno sforzo per condividere ciò che è importante.


La nostra speranza è che, comprendendo meglio la narrazione degli anziani, i caregiver possano essere in grado di ascoltare in modo diverso quelle storie ripetute e comprendere i messaggi che contengono. Queste 10 storie possono aiutarci a conoscere la persona amata a un livello più profondo e aiutare i nostri genitori o il nonno in un compito di sviluppo importante della vecchiaia.


Questa ricerca offre ai caregiver un modo costruttivo di ascoltare le storie raccontate ripetutamente dai loro genitori anziani e di offrire alla persona cara il dono di sapere che è stata vista e ascoltata.

 

 

 


Fonte: Mary Ann McColl, prof.ssa di terapia riabilitativa, Queen's University, Canada

Pubblicata in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.