Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'inquinamento da traffico aumenta il rischio di demenza?

Una esposizione più alta a un certo tipo di inquinamento atmosferico correlato al traffico, chiamato particolato, può essere collegata ad un aumento del rischio di demenza, secondo una meta-analisi pubblicata il 26 ottobre 2022 su Neurology®.


I ricercatori hanno esaminato specificamente il particolato fine (PM2.5), che consiste in particelle inquinanti di meno di 2,5 micron di diametro sospese in aria. La meta-analisi includeva tutti gli studi disponibili sull'inquinamento atmosferico e il rischio di demenza.


Il primo autore dello studio Ehsan Abolhasani MD/MSC, della Western University di London in Canada, ha affermato:

"Man mano che le persone continuano a vivere più a lungo, condizioni come la demenza diventeranno più comuni, quindi rilevare e comprendere i fattori di rischio prevenibili è la chiave per ridurre l'aumento di questa malattia.

“Poiché un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha mostrato che oltre il 90% della popolazione mondiale vive in aree con livelli di inquinamento atmosferico più alti di quelli raccomandati, i nostri risultati forniscono maggiori prove per far rispettare le norme sulla qualità dell'aria e per accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie sostenibili".


Per la meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato 17 studi, i cui partecipanti avevano più di 40 anni. Gli studi hanno esaminato più di 91 milioni di persone in totale e, di questi, 5 milioni e mezzo (6%) hanno sviluppato la demenza. Gli studi hanno adattato i dati a diversi fattori che influenzano il rischio di demenza di una persona, come età, sesso, fumo e istruzione.


I ricercatori hanno confrontato i tassi di esposizione all'inquinamento atmosferico delle persone con e senza demenza e hanno scoperto che le persone che non sviluppavano la demenza avevano un'esposizione giornaliera media inferiore agli inquinanti atmosferici del particolato fine rispetto alle persone che avevano la demenza.


L'agenzia per l'inquinamento ambientale degli Stati Uniti (EPA) considera sicure le esposizioni annuali medie fino a 12 µg/m3. I ricercatori hanno scoperto che il rischio di demenza aumentava del 3% per ogni microgrammo per metro cubo (µg/m3) di incremento dell'esposizione al particolato fine. Abolhasani ha affermato:

"Anche se la nostra meta-analisi non dimostra che l'inquinamento atmosferico provoca la demenza, ma mostra solo un'associazione, la nostra speranza è che questi risultati consentono alle persone di assumere un ruolo attivo nel ridurre l'esposizione all'inquinamento.

"Comprendendo il rischio di demenza derivante dall'esposizione all'inquinamento atmosferico, le persone possono prendere provvedimenti per ridurre l'esposizione, come usare energia sostenibile, scegliere di vivere in aree con livelli più bassi di inquinamento, e lottare per la riduzione dell'inquinamento da traffico nelle aree residenziali".


Hanno anche esaminato l'esposizione agli ossidi di azoto (che formano lo smog), al biossido di azoto e all'ozono, ma non hanno trovato un rischio significativamente più alto quando queste altre classi di inquinanti erano considerate da sole.


Una limitazione della meta-analisi è stata il piccolo numero di studi disponibili su questo argomento specifico e quindi, come affermato da Abolhasani, sono necessari ulteriori studi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Abolhasani, ...[+4], J Martin. Air Pollution and Incidence of Dementia: A Systematic Review and Meta-analysis. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.