Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cervello trae benefici già da un'attività fisica moderata

Anche un'attività fisica moderata ha un effetto positivo sul cervello. I ricercatori del DZNE hanno scoperto che alcune aree del cervello sono più grandi negli individui fisicamente attivi. In particolare, sono le regioni cerebrali che richiedono più ossigeno a trarre più benefici da questo effetto. I risultati della ricerca sono pubblicati su Neurology®.

L'esercizio fisico mantiene sani il corpo e la mente, ma si sa poco su come e dove l'attività fisica influisce sul nostro cervello. "Nelle ricerche precedenti, il cervello era generalmente considerato nel suo insieme", afferma Fabienne Fox, neuroscienziata e prima autrice dello studio attuale. "Il nostro obiettivo era dare uno sguardo più dettagliato al cervello e scoprire su quali regioni del cervello influisce di più l'attività fisica".

 

Dati approfonditi dallo studio della Renania

Per la loro ricerca, la Fox e i suoi colleghi hanno usato i dati del Rhineland Study, uno studio su larga scala basato sulla popolazione, condotto dal DZNE nell'area di Bonn. In particolare, hanno analizzato i dati sull'attività fisica di 2.550 volontari da 30 a 94 anni, nonché le scansioni cerebrali con risonanza magnetica (RM).


Per valutare l'attività fisica, i partecipanti allo studio hanno portato per sette giorni un accelerometro sulla parte superiore della coscia. Le scansioni RM hanno fornito informazioni in particolare sul volume del cervello e sullo spessore della corteccia.

 

Maggiore l'attività, maggiori gli effetti

“Siamo riusciti a dimostrare che l'attività fisica ha avuto un effetto evidente su quasi tutte le regioni cerebrali studiate. Generalmente, possiamo dire che maggiore e più intensa è l'attività fisica, più grandi erano le regioni cerebrali, sia per quanto riguarda il volume che lo spessore corticale", come Fabienne Fox riassume i risultati della ricerca. “In particolare, l'abbiamo osservato nell'ippocampo, che è considerato il centro di controllo della memoria. Volumi cerebrali più grandi offrono una migliore protezione dalla neurodegenerazione rispetto a quelli minori".


Tuttavia, le dimensioni delle regioni cerebrali non aumentano linearmente con l'attività fisica. Il team di ricerca ha riscontrato un aumento più grande del volume, quasi improvviso, nel confrontare i partecipanti inattivi e solo moderatamente attivi fisicamente; ciò era particolarmente evidente nelle persone over-70.


"In linea di principio, questa è un'ottima notizia, specialmente per coloro che sono riluttanti ad esercitarsi"
, afferma Ahmad Aziz, che dirige il gruppo di ricerca 'Popolazione e Neuroepidemiologia Clinica' al DZNE. “I risultati del nostro studio indicano che anche piccoli cambiamenti comportamentali, come camminare per 15 minuti al giorno o fare le scale anziché prendere l'ascensore, possono avere un effetto positivo sostanziale sul cervello e contrastare potenzialmente la perdita di materia cerebrale legata all'età e lo sviluppo di malattie neurodegenerative. In particolare, gli anziani possono trarre profitto già da modesti aumenti dell'attività fisica a bassa intensità".


I soggetti giovani e un po' atletici, che di solito si impegnavano in attività fisica da moderata a intensa, avevano già volumi cerebrali relativamente elevati. Tuttavia, nei soggetti ancora più attivi, queste regioni cerebrali erano leggermente più grandi. Anche qui si è confermato che maggiore è l'attività, maggiore è l'effetto, sebbene ad alti livelli di attività fisica, gli effetti benefici tendevano a scemare.

 

Regioni cerebrali che ne beneficiano di più

Per caratterizzare le regioni cerebrali che traggono più benefici dall'attività fisica, il team di ricerca ha cercato nei database i geni particolarmente attivi in ​​queste aree cerebrali.

"Principalmente, questi erano geni essenziali per il funzionamento dei mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule", afferma Fabienne Fox.


Ciò significa che in queste regioni cerebrali esiste un gran numero di mitocondri, che forniscono energia al nostro corpo, e quindi hanno bisogno di molto ossigeno.


“Rispetto ad altre regioni cerebrali, ciò richiede un aumento del flusso sanguigno, che avviene particolarmente bene durante l'attività fisica, potendo così spiegare perché queste regioni cerebrali traggono benefici dall'esercizio fisico", afferma Ahmad Aziz.

 

L'esercizio fisico protegge

L'analisi bioinformatica ha inoltre mostrato che esiste una grande sovrapposizione tra i geni la cui espressione è influenzata dall'attività fisica e quelli che sono influenzati dalle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson o la malattia di Huntington. Ciò potrebbe offrire una potenziale spiegazione del perché l'attività fisica abbia un effetto neuroprotettivo, conclude il team di ricerca.


"Con il nostro studio, siamo riusciti a caratterizzare le regioni cerebrali che beneficiano dell'attività fisica a un livello di dettaglio senza precedenti", afferma Ahmad Aziz. "Speriamo che i nostri risultati riescano a dare spunti importanti per ulteriori ricerche".


E anche approcci da usare ogni giorno:

"Con i nostri risultati, vogliamo dare ulteriori stimoli a diventare più attivi fisicamente, per promuovere la salute del cervello e prevenire le malattie neurodegenerative", afferma Fabienne Fox. “Anche un'attività fisica modesta può aiutare. Pertanto, è solo un piccolo sforzo, ma con un grande impatto".

 

 

 


Fonte: DZNE-German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: FAU Fox, ...[+5], NA Aziz. Association Between Accelerometer-Derived Physical Activity Measurements and Brain Structure: A Population-Based Cohort Study. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.