Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dispositivo dentale per il russare può ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer

Una notte di buon sonno ha un ruolo essenziale nel regolare la salute del cervello, rimuovendo il materiale di scarto e le tossine che si accumulano. Anche se molte cose possono disturbare il sonno, una delle cause più comuni è russare o altri problemi respiratori che causano l'apnea ostruttiva del sonno.

changes in cognitive assessment scoresCambiamenti nei punteggi di valutazione cognitiva (MoCA) per gli individui di ciascun gruppo (CN = cognitivamente normali, MCI = lieve deterioramento cognitivo, AD = Alzheimer) all'inizio dello studio e dopo 4 settimane.


Un team di ricercatori del centro BrainHealth® dell'Università del Texas di Dallas e della Texas A&M University ha cercato di capire il rapporto tra la frequenza di respirazione durante il sonno e la funzione cognitiva, e come un intervento sul russare può influenzare la salute del cervello.


I risultati sono stati pubblicati di recente su Geriatrics dal team che includeva i ricercatori del BrainHealth Sandra Bond Chapman PhD (direttrice), Namrata Das PhD/MD/MPH (neuroscienziata di ricerca sull'Alzheimer) e Jeffrey Spence PhD (direttore di biostatistica). Il ricercatore Preetam Schramm PhD, studioso in visita alla Texas A&M University, ha progettato lo studio interventistico e ha fornito le conoscenze sulla scienza del sonno.


Il gruppo ha scoperto che il ritmo massimo della respirazione può essere usato per distinguere gli individui sani da quelli con lieve decadimento cognitivo e quelli con morbo di Alzheimer (MA). I ricercatori hanno inoltre scoperto che un dispositivo dentale per ridurre il russare migliora la funzione cognitiva degli individui che soffrono di lieve decadimento cognitivo.


Lo studio pilota comprendeva 18 individui da 55 a 85 anni di età, con una storia di russare. Circa un terzo dei partecipanti aveva lieve decadimento cognitivo e un altro terzo aveva il MA. Per esaminare in che modo la frequenza respiratoria si collega alla funzione cognitiva di un individuo, i partecipanti hanno dormito a casa con dei registratori portatili che raccoglievano dati sul loro ritmo di respirazione, la frequenza cardiaca e il russamento.


I medici dal centro BrainHealth hanno valutato la memoria, la funzione esecutiva e l'attenzione dei partecipanti. Il team ha trovato che la frequenza massima di respirazione durante i periodi ininterrotti di sonno può distinguere gli individui sani dalle persone con MA o con lieve decadimento cognitivo.


“Abbiamo visto tre modelli distinti tra i partecipanti, il che significa che possiamo cercare un modello di respirazione che può predisporre gli individui ad avere la demenza”, ha detto Emet Schneiderman PhD, coautore dello studio e professore nel Dipartimento di Scienze Biomediche della Facoltà di Odontoiatria della Texas A&M University.


Determinare il ritmo di respirazione è più economico e più veloce di altre valutazioni esistenti per misurare le funzioni cognitive di un individuo e potrebbe essere un'alternativa efficace di test. I ricercatori hanno anche esaminato se l'apparecchio orale myTAP, che si tiene in bocca durante la notte, per evitare di russare, influenza la frequenza respiratoria e la funzione cognitiva.


Per quattro settimane, i partecipanti hanno portato il dispositivo di notte e il russamento è diminuito. Dopo il periodo di intervento, la funzione cognitiva - in particolare nel settore della memoria - non differiva più tra gli individui sani e quelli con lieve decadimento cognitivo. Ciò suggerisce che dormire meglio migliora la cognizione nei soggetti con lieve decadimento cognitivo.


“Se fossimo in grado di apportare modifiche significative alle persone con lieve decadimento cognitivo, saremmo in grado di rallentare l'insorgenza del MA”
, ha detto Das, che ora è post-dottorato al McLean Hospital dell'Università di Harvard.


Anche se il gruppo non ha notato una differenza complessiva nelle funzioni cognitive dei partecipanti con MA, i ricercatori sono fiduciosi che l'intervento potrebbe funzionare. A livello individuale, la metà dei partecipanti con MA ha visto miglioramenti nella funzione cognitiva.


"La neurogenesi cerebrale è un processo lento, quindi forse questi individui possono avere bisogno di un periodo di tempo più lungo di intervento per vedere eventuali cambiamenti cognitivi significativi”, nota Das.


Le alternative note alla medicina per il trattamento del russare, come gli apparecchi dentali, potrebbero aiutare le persone a dormire meglio e a migliorare la funzione cognitiva.


I farmaci per il sonno danno agli individui l'impressione che hanno dormito bene, mentre in realtà il cervello non entra in una fase profonda di sonno, essenziale per il processo di pulizia che libera il corpo dalle tossine. E ora sembra che i trattamenti alternativi, come questo apparecchio dentale, potrebbero produrre cambiamenti significativi nella cognizione prima che il lieve deterioramento cognitivo diventi MA.


“Gli apparecchi orali potrebbero avere una vasta gamma di applicazioni dal momento che il sonno è influenzato da molte cose diverse nei vari gruppi di età diverse”
, ha detto Das. “Forse gli apparecchi potrebbero aiutare le persone a dormire meglio, a ridurre i sintomi di salute mentale causati da carenza di sonno, prima di arrivare a un declino grave nei sintomi neurocognitivi”.

 

 

 


Fonte: BrainHealth® / The University of Texas at Dallas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Preetam Schramm, Namrata Das, Emet Schneiderman, Zohre German, Jason Hui, Duane Wilson, Jeffrey Spence, Pollyana Moura, Sandra Chapman. Snoring Remediation with Oral Appliance Therapy Potentially Reverses Cognitive Impairment: An Intervention Controlled Pilot Study. Geriatrics, 1 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.