Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Visti 'eventi' misteriosi nel cervello che aprono nuove strade per capire i disturbi mentali

bursts of brain activityUn 'evento' del cervello, registrato con fMRI. Gli scatti, a 6 secondi di distanza, mostrano segnali cerebrali correlati prima, durante, e dopo una breve esplosione di attività.

Usando un nuovo modello di attività cerebrale, Maria Papa, Richard Betzel e Olaf Sporns, neuroscienziati computazionali dell'Indiana University, stanno esplorando scoppi sorprendenti di attività nel cervello umano, che finora non erano ancora stati esaminati. Queste esplosioni possono essere potenzialmente biomarcatori per malattie e condizioni del cervello, come la depressione, la schizofrenia, la demenza, e l'ADHD.


Analizzando dati di neuroscansioni umane, il team di ricerca ha scoperto brevi esplosioni di attività che formano 'eventi' continui nel cervello e avvengono sempre, qualsiasi sia l'attività o lo stato del cervello. Nel corso di una scansione del cervello di 10 minuti, questi eventi si verificano circa 10/20 volte, ciascuno della durata di pochi secondi, secondo le scoperte dei ricercatori.


Olaf Sporns, professore distinto e preside del College of Arts and Sciences nel Dipartimento di Scienze Psicologiche e Cerebrali della IU Bloomington, ha dichiarato:

“Quello che gli scienziati non avevano ancora visto è che la comunicazione tra le regioni del cervello è cosparsa di questi brevi momenti, che durano solo pochi secondi, durante i quali succedono molte cose.

“Ora che li vediamo, ci siamo concentrati su quei momenti per avere un quadro di come si collegano e parlano tra di loro specifiche regioni cerebrali durante questi eventi”.


Per iniziare a investigare sul funzionamento di questi eventi misteriosi, il team ha costruito un modello computazionale. Il gruppo, guidato da Maria Pope, dottoranda in neuroscienze e informatica del laboratorio di Sporns, ha usato dati di neuroscansioni di un cervello umano per costruire un modello che replica le sue connessioni. Il modello ha poi simulato uno stato simile al cervello a riposo per creare segnali MRI sintetici, con equazioni matematiche che ricreano l'attività neuronale.


Il modello ha mostrato eventi di tipo scoppio, proprio come quelli visti nelle registrazioni del cervello umano. Il documento che delinea il modello e lo confronta con il vero cervello è stato pubblicato il 16 novembre su PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences.


“Il modello ci mostra che questi eventi sono guidati dalla rete strutturale del cervello”, ha detto la Pope. “Essi sono legati alla struttura fisica del cervello”.


Più in particolare, gli eventi sono originati in gruppi di neuroni e regioni del cervello che sono densamente interconnesse e che si accendono momentaneamente insieme. Sporns ha paragonato il modello a un'orchestra che suona un brano musicale.


“Ci sono momenti in cui l'orchestra si riunisce e c'è un tema. Non suonano una singola nota per 10 minuti. Ci sono brevi momenti in cui domina l'attività coordinata e altre volte potrebbe esserne molto di meno“, ha detto Sporns. “Questo flusso e riflusso di coordinamento è qualcosa che vediamo anche nel cervello, e il nostro modello può riprodurlo. Gruppi di regioni del cervello si combinano in modi diversi. Non è solo un modello, ma molteplici variazioni su un tema“.


L'esito del nuovo modello, secondo Sporns, è un potenziale punto di svolta.


“La connettività funzionale ha ricevuto una forte attenzione nella ricerca come potenziale biomarcatore per i disturbi cerebrali ed è stata correlata a condizioni come la depressione, la schizofrenia, la demenza, e l'ADHD. E i ricercatori stanno provando da anni a usare simulazioni del cervello in applicazioni cliniche per modellare lesioni o malattie“, ha detto Sporns. “Questo nuovo modello ci dà una lente migliore attraverso cui guardare il cervello, per vedere più chiaramente ciò che accade sia in condizioni normali che anormali”.


I ricercatori stanno ora approfondendo il motivo per cui il cervello umano impiega queste brevi raffiche di attività.


“Forse il cervello ha sviluppato questo tipo di attività perché dà dei benefici. Qualcosa nella struttura degli eventi può essere utile per il cervello“
, ha detto la Pope. “Per esempio, molti tipi di sistemi di rete devono fare aggiornamenti occasionali al sistema o ripristini, prendendo un qualche tipo di informazioni utile a livello globale e comunicandolo al resto del sistema”.


Le risposte a queste domande possono avere implicazioni non solo per capire il cervello, ma anche per studiare le reti neurali e per l'intelligenza artificiale.


“Una mappatura più chiara della struttura e delle funzioni a livello individuale potrebbe avere implicazioni nel modo in cui diagnostichiamo le malattie neurologiche e per arrivare a un trattamento e un intervento personalizzato”
, ha detto Richard Betzel, professore nel Collegio di Arti e Scienze del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Cerebrali.

 

 

 


Fonte: Indiana University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Maria Pope, Makoto Fukushima, Richard Betzel, Olaf Sporns. Modular origins of high-amplitude cofluctuations in fine-scale functional connectivity dynamics. PNAS, 16 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.