Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova ricerca 'fiuta' come si forma la memoria associativa

L'aroma dei biscotti al cioccolato appena sfornati ti ha mai portato indietro ai pomeriggi a casa della nonna? Una vecchia canzone ti ha mai richiamato ricordi del primo appuntamento? La capacità di ricordare relazioni tra elementi non legati (un odore e una posizione, una canzone e un evento) è chiamata 'memoria associativa'.


Gli psicologi hanno iniziato a studiare la memoria associativa nel 1800, con William James che ha descritto il fenomeno nel suo classico del 1890, 'I principi della psicologia'. Gli scienziati oggi concordano che le strutture responsabili della formazione della memoria associativa si trovano nel lobo temporale mediale, il famoso 'centro della memoria' nel cervello, ma le particolari cellule coinvolte e come sono controllate, erano rimaste finora un mistero.


I neuroscienziati dell'Università della California di Irvine hanno scoperto dei tipi specifici di neuroni all'interno del centro della memoria del cervello che sono responsabili dell'acquisizione di nuovi ricordi associativi. Inoltre, hanno scoperto come sono controllati questi neuroni della memoria associativa.


Facciamo affidamento sui ricordi associativi nella nostra vita quotidiana e questa ricerca è un passo importante per capire il meccanismo dettagliato del modo in cui si forma questo tipo di ricordi nel cervello.


"Sebbene la memoria associativa sia una delle forme più basilari di memoria nella nostra vita quotidiana, i suoi meccanismi sottostanti sono tuttora poco chiari", ha detto il ricercatore senior Kei Igarashi, del Centro per la Neurobiologia dell'Apprendimento e della Memoria e assistente professore di anatomia e neurobiologia all'UCI.


Lo studio pubblicato su Nature riferisce per la prima volta che cellule specifiche nella corteccia laterale interinale del lobo mediale temporale, chiamate 'cellule fan', sono necessarie per l'acquisizione di nuova memoria associativa e che queste cellule sono controllate dalla dopamina, una sostanza chimica cerebrale nota per essere coinvolta nella nostra esperienza di piacere o ricompensa.


Nello studio, i ricercatori hanno usato registrazioni elettrofisiologiche e l'optogenetica per registrare e controllare l'attività dalle cellule fan nei topi mentre imparavano ad associare odori specifici con un premio. Questo approccio ha portato i ricercatori a scoprire che le cellule fan calcolano e rappresentano l'associazione dei due nuovi elementi non correlati (odore e ricompensa).


Queste cellule fan sono necessarie per acquisire correttamente i nuovi ricordi associativi. Senza queste cellule, le associazioni pre-apprese possono essere recuperate, ma quelle nuove non possono essere acquisite. Inoltre, acquisire nuove associazioni richiede anche la dopamina.


"Non ci saremmo mai aspettati che la dopamina fosse coinvolta nel circuito della memoria. Tuttavia, quando le prove si sono accumulate, è diventato gradualmente chiaro che la dopamina è coinvolta", ha detto Igarashi. "Questi esperimenti sono stati come un romanzo poliziesco per noi, e siamo entusiasti dei risultati".


Questa scoperta è un parte importante della comprensione del modo in cui si formano i ricordi nel cervello e getta le basi su cui altri ricercatori possono continuare a lavorare.


È noto che le abilità della memoria associativa declinano nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Comprendere il meccanismo neurobiologico della formazione di questi ricordi è il primo passo per sviluppare agenti terapeutici che rallentano la perdita delle capacità di formare memoria associativa nell'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jason Lee, Heechul Jun, Shogo Soma, Tomoaki Nakazono, Kaori Shiraiwa, Ananya Dasgupta, Tatsuki Nakagawa, Jiayun Xie, Jasmine Chavez, Rodrigo Romo, Sandra Yungblut, Meiko Hagihara, Koshi Murata, Kei Igarashi. Dopamine facilitates associative memory encoding in the entorhinal cortex. Nature, 22 Sep 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.