Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta MIND legata a prestazioni cognitive migliori

L'invecchiamento richiede un tributo al corpo e alla mente. Ad esempio, il tessuto nel cervello umano che invecchia a volte sviluppa ciuffi anomali di proteine ​​che sono il segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA). Quindi come puoi proteggere il tuo cervello da questi effetti?


Dei ricercatori della Rush University hanno scoperto che gli anziani possono trarre benefici da una dieta specifica chiamata MIND anche quando sviluppano questi depositi proteici, noti come placche di amiloide e grovigli. Le placche e i grovigli sono una patologia presente nel cervello, che si accumula tra le cellule nervose e in genere interferisce con le capacità di pensare e di risolvere problemi.


Sviluppato dalla compianta epidemiologa nutrizionale Martha Clare Morris ScD e dai suoi colleghi della Rush, la dieta MIND è un ibrido tra la dieta Mediterranea e la DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension, approcci dietetici per fermare l'ipertensione). Studi precedenti avevano scoperto che la dieta MIND può ridurre il rischio di una persona di sviluppare la demenza del MA.

 

Mantenere la funzione cognitiva

Ora un nuovo studio, pubblicato il 14 settembre sul Journal of Alzheimer’s Disease, ha dimostrato che i partecipanti che avevano seguito la dieta MIND relativamente tardi nella vita, non avevano problemi di cognizione.


Klodian Dhana MD/PhD, primo autore della ricerca e assistente professore nella divisione di Geriatria e Medicina Palliativa della Rush, ha detto:

"Alcune persone hanno abbastanza placche e grovigli nel cervello da ricevere post-mortem la diagnosi di MA, ma non sviluppano la demenza clinica nella loro vita.

"Alcuni hanno la capacità di mantenere la funzione cognitiva nonostante l'accumulo di queste patologie nel cervello, e il nostro studio suggerisce che la dieta MIND è associata a migliori funzioni cognitive, indipendentemente dalle patologie cerebrali relative al MA".


I ricercatori hanno esaminato le associazioni della dieta (dall'inizio dello studio fino alla morte) con le patologie cerebrali e il funzionamento cognitivo negli anziani che partecipavano al Memory and Aging Project del Centro Alzheimer della Rush, che è iniziato nel 1997 e include persone che vivono nell'area di Chicago. I partecipanti erano per lo più bianchi, senza demenza conosciuta, e tutti hanno accettato di sottoporsi a valutazioni cliniche annuali mentre erano in vita, e all'autopsia del cervello dopo la morte.


I ricercatori hanno seguito 569 partecipanti, a cui è stato chiesto di completare valutazioni annuali e test cognitivi per vedere se avevano sviluppato problemi di memoria e di pensiero. A partire dal 2004, i partecipanti hanno ricevuto un questionario annuale sulla frequenza con cui avevano mangiato 144 cibi nell'anno precedente.

 

Cibi per un cervello sano

Usando le risposte al questionario, i ricercatori hanno dato ad ogni partecipante un punteggio di dieta MIND basato sulla frequenza con cui i partecipanti avevano mangiato cibi specifici. La dieta MIND ha 15 componenti dietetici, inclusi 10 'gruppi di cibi per un cervello sano' e 5 gruppi non sani: carne rossa, burro e margarina, formaggio, pasticcini, dolci e cibo fritto o veloce.


Per aderire e beneficiare della dieta MIND, una persona avrebbe bisogno di mangiare almeno tre porzioni di cereali integrali, una di verdure a foglia verde e un altro vegetale ogni giorno, insieme a un bicchiere di vino; fare uno spuntino la maggior parte dei giorni con noci; mangiare fagioli più o meno ogni secondo giorno, mangiare pollame e bacche almeno due volte alla settimana e pesce almeno una volta alla settimana.


La persona deve anche limitare l'assunzione dei cibi malsani designati, limitare il burro a meno di 1 cucchiaino e 1/2 al giorno e mangiare meno di una porzione alla settimana di dolci e pasticcini, di formaggio intero grasso e di cibo fritto o veloce.


Sulla base della frequenza di assunzione riferita per i gruppi di cibi sani e malsani, i ricercatori hanno calcolato il punteggio di dieta MIND per ciascun partecipante per il periodo di studio. Per limitare l'errore di misurazione, nell'analisi è stata usata la media del punteggio dieta MIND dall'inizio dello studio fino alla morte del partecipante. Sono state calcolate 7 misure di sensibilità per confermare l'accuratezza dei risultati.


Dhana ha concluso:

"Abbiamo scoperto che un punteggio dieta MIND superiore si è associato a memoria e capacità di pensiero migliori, indipendentemente dalla patologia del MA e da altre patologie cerebrali comuni legate all'età. La dieta sembrava avere una capacità protettiva e può contribuire alla resilienza cognitiva degli anziani.

"I cambiamenti di dieta possono influire sul funzionamento cognitivo e sul rischio di demenza, nel bene o nel male. Ci sono cambiamenti abbastanza semplici di alimentazione e di stile di vita che una persona potrebbe fare per aiutare a rallentare il declino cognitivo nell'invecchiamento e contribuire alla salute del cervello".

 

 

 


Fonte: Nancy Di Fiore in  Rush University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Klodian Dhana, Bryan James, Puja Agarwal, Neelum Aggarwal, Laurel Cherian, Sue Leurgans, Lisa Barnes, David Bennett, Julie Schneider. MIND Diet, Common Brain Pathologies, and Cognition in Community-Dwelling Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.