Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Destino genetico: molti vogliono sapere i rischi di malattie per sè e i figli

Vorresti sapere se tu e i tuoi figli avete un rischio di cancro ereditario, un rischio genetico cardiovascolare o siete portatori del gene associato allo sviluppo dell'Alzheimer, anche se saranno rischi non rilevanti per decenni o per malattie senza una cura?


Con una piccola quantità di sangue o di saliva, una tecnologia chiamata «sequenziamento dell'intero genoma» rende ciò possibile, e più della metà dei genitori partecipanti ad uno studio della Università del Michigan hanno detto di essere interessati alla tecnologia non solo per se stessi ma anche per i loro figli.


Le madri come gruppo, e i genitori con figli giovani interessati da più di due patologie, avevano un interesse significativamente maggiore nei test genetici predittivi per sé e per i loro figli piccoli, mentre quelli con ideologie politiche conservatrici ne avevano molto di meno.


Più di tre quarti dei genitori hanno mostrato lo stesso interesse per il sequenziamento del genoma per se stessi, come pure per i loro figli. I risultati sono apparsi nel numero di questo mese di Public Health Genomics.


"Con il sequenziamento del genoma sempre più veloce ed economico, ci aspettiamo che la tecnologia diventi più diffusa nelle cliniche e del mercato privato. Volevamo sapere che tipo di fattori influenzano la domanda dei pazienti per questo test, in particolare tra i genitori", dice l'autrice senior Beth Tarini, MD, MS, assistente professore di pediatria al C.S. Mott Children’s Hospital della UM e ricercatrice alla Child Health Evaluation and Research (CHEAR). "E' particolarmente affascinante che l'interesse dei genitori per i test genetici predittivi su se stessi rifletta quello per i loro figli. Sembra una decisione globale per la famiglia".


Dallo studio è emerso che circa il 59 per cento della popolazione totale, compresi genitori e non-genitori, erano interessati al sequenziamento del genoma. Quasi il 62 per cento dei genitori ha espresso interesse nella lettura completa del DNA per loro stessi e il 58 per cento dei genitori si sono interessati per i loro figli.


Anche la pianificazione di un figlio nei successivi 5 anni, si è significativamente associata ad un maggiore interesse per il sequenziamento del genoma tra tutti gli adulti, ma non era significativa tra i genitori correnti. Gli autori ipotizzano che i genitori che hanno già avuto un bambino sano potrebbero avere "una mente più serena riguardo il proprio corredo genetico" rispetto ai non-genitori.


Il sequenziamento del genoma completo è un processo di laboratorio che esamina la composizione del DNA di una persona per dare informazioni sul rischio di sviluppo di malattie future, nonché per diagnosticare sintomi o malattie presenti. Attualmente, la tecnologia è più comune per trovare una causa medica per i pazienti che hanno già sintomi di una condizione di salute non diagnosticata.


Anche se il sequenziamento potrebbe rivelare il rischio di alcune malattie rare e prevenibili, gli autori fanno notare che c'è preoccupazione per l'accuratezza con cui sono interpretate le informazioni e quanto ciò sia utile nella realtà per i pazienti.


"E' un test che ti dà molti dati, ma il diavolo è nei dettagli", spiega la Tarini. "In primo luogo, interpretare i dati è difficile perché non siamo sicuri cosa significano tutti. In secondo luogo, anche se è possibile interpretare i dati, si potrebbe non sapere che cosa fare con l'interpretazione. Forse si apprende di avere un rischio leggermente più elevato di ammalarsi di cancro alla prostata o di diabete, nessuno dei quali è certo o si realizzerà nel futuro più prossimo. E allora?".


Anche le questioni etiche abbondano; la privacy per esempio. I genitori potrebbero essere interessati a testare i loro figli e apprendere i rischi di malattie che li colpiscono solo da adulti, come il cancro al seno. Queste decisioni potrebbero essere differite fino a quando il figlio è cresciuto abbastanza da prenderne parte.


"Vogliamo che i nostri pazienti siano partecipanti attivi nella loro salute; tuttavia, è ancora controverso il valore del sequenziamento del genoma per aiutare le persone a comprendere i rischi di malattia, soprattutto per i bambini", dice l'autore Daniel Dodson, studente di medicina della Università del Michigan. "Speriamo che i nostri dati possano aiutare i medici sia a informare i pazienti per quanto riguarda questa tecnologia, sia a collaborare con i pazienti per prendere decisioni di salute ben informate".


I ricercatori hanno usato i dati di un sondaggio multi-sezione online su un campione nazionale rappresentativo della popolazione degli Stati Uniti, condotto nell'ambito del Sondaggio Nazionale sulla Salute dei Bambini del C.S. Mott Children’s Hospital.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Beth Tarini, M.D., M.S. et al. Parent and Public Interest in Whole-Genome Sequencing. Public Health Genomics, March 2015

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.