Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un medico olandese su 3 favorevole al suicidio assistito di chi ha demenza o è «stanco di vivere»

Circa un medico olandese su tre sarebbe disposto ad aiutare a morire qualcuno con demenza precoce, malattia mentale, o che è «stanco di vivere», secondo un piccolo sondaggio pubblicato online sul Journal of Medical Ethics.


Nei Paesi Bassi è giuridicamente ammissibile l'eutanasia o il suicidio assistito per coloro la cui sofferenza è psichiatrica / psicologica in natura, ma rappresenta una frazione del numero di pazienti che vengono aiutati a morire in questo modo.


E mentre non c'è alcun diritto all'eutanasia, la libertà di un medico di rifiutare la richiesta per motivi personali è stata ampiamente dibattuta, a seguito di alcuni casi ben pubblicizzati.


Nel tentativo di scoprire cosa pensano i medici olandesi dell'eutanasia e del suicidio assistito, i ricercatori hanno studiato le opinioni  di 2.500 medici di medicina generale (medici di famiglia) individuati in modo casuale, di specialisti in materia di assistenza agli anziani, cardiologia, medicina respiratoria, terapia intensiva, neurologia e medicina interna, tra ottobre 2011 e giugno 2012.


Ai medici è stato chiesto se avessero mai aiutato a morire un paziente con il cancro, altre malattie fisiche, malattie mentali, demenza precoce o avanzata, o qualcuno senza gravi disturbi fisici, ma che era stanco di vivere. A coloro che non l'avevano mai fatto è stato chiesto se vorrebbero almeno prendere in considerazione di aiutare qualcuno a morire, e in quali circostanze.


Tra i 2.269 intervistati ammissibili, 1.456 hanno completato il sondaggio, un tasso di risposte del 64%. A circa tre su quattro (77%) era stato chiesto almeno una volta un aiuto a morire, numero che sale a più di nove su 10 per i medici di medicina generale.

  • La maggior parte degli intervistati (86%) ha dichiarato che prenderebbe in considerazione di aiutare un paziente a morire; solo il 14% ha detto che non l'avrebbe fatto.

  • Tra il 60% degli intervistati che hanno realmente aiutato un paziente a morire, quasi la metà (28%) l'aveva fatto negli ultimi 12 mesi.

  • Gli atteggiamenti verso l'eutanasia e il suicidio assistito variano per condizione: sono di più quelli che lo considererebbero per un paziente con il cancro (85%) o con altre malattie fisiche (82%); ma solo circa un terzo (34%) lo considererebbe per qualcuno che è malato di mente.

  • Quattro su 10 sarebbero disposti ad aiutare a morire qualcuno con demenza in stadio precoce, ma solo uno su tre potrebbe farlo per una persona con demenza in fase avanzata, anche se quella persona avesse scritto una direttiva anticipata per l'eutanasia.

  • Circa un medico su quattro (27%) sarebbe disposto ad aiutare qualcuno stanco di vivere a morire se avesse una condizione medica grave; ma meno di uno su cinque (18%) vorrebbe farlo in queste circostanze, se la persona non avesse altri motivi medici per la sofferenza.

  • Solo alcuni degli intervistati (il 7%) ha in realtà aiutato un paziente che non aveva il cancro o un'altra grave malattia fisica a morire, mentre più della metà (56%) aveva aiutato un malato di cancro di morire, e circa un terzo (31% ) aveva assistito una persona con un'altra malattia fisica.


In un blog collegato, l'autrice principale dello studio, la dott.ssa Eva Bolt dell'«EMGO Institute for Health and Care Research» di Amsterdam, commenta: "Ogni medico ha bisogno di formare il proprio punto di vista sull'eutanasia, sulla base dei confini legali e di valori personali. Vorremmo consigliare alle persone con un desiderio futuro di eutanasia di discutere di questo desiderio con il proprio medico per tempo, e consigliamo ai medici di essere chiari su loro punto di vista sulla questione".

 

 

 

 

 


Fonte: BMJ (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  E. E. Bolt, M. C. Snijdewind, D. L. Willems, A. van der Heide, B. D. Onwuteaka-Philipsen. Can physicians conceive of performing euthanasia in case of psychiatric disease, dementia or being tired of living?Journal of Medical Ethics, 2015; DOI: 10.1136/medethics-2014-102150

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.