Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dose giornaliera di arachidi ha benefici per il corpo e la mente

Per dare una spinta alla routine della tua salute, puoi aggiungere una dose di arachidi. La ricerca dimostra che fare una pausa ogni giorno per mangiare arachidi, o burro di arachidi, fa bene al corpo e alla mente.


Le arachidi sono un supercibo, quindi anche solo una piccola quantità può spegnere la fame a metà mattina, contribuire ad eliminare il crollo nel pomeriggio e fornire le capacità intellettuali tanto necessarie.


Per favorire una migliore salute, il Peanut Institute (USA) sta lanciando l'iniziativa per questa settimana 'Pause for Peanuts' (fai una pausa con le arachidi) che ha preso il via domenica 13 settembre, la Giornata Nazionale delle Arachidi (in USA). Per sette giorni, l'istituto suggerisce a tutti di fare una pausa per mangiare alcune arachidi o un cucchiaio di burro di arachidi.


“Le ricerche in tutto il mondo hanno scoperto che mangiare arachidi o burro di arachidi quotidianamente offre numerosi vantaggi, tra cui energia sostenuta, migliore cognizione mentale e, nel complesso, una vita più lunga e più sana”, dice Samara Sterling PhD, direttrice della ricerca del Peanut Institute. “In particolare, il consumo regolare di arachidi è stato associato ad un rischio ridotto di malattie cardiache, diabete e numerosi tipi di cancro”.

 

Proteine delle arachidi danno carburante per ​​il giorno

Per coloro che stanno cercando di scongiurare la fame, 30g di arachidi contengono più proteine di qualsiasi altro tipo di noce/nocciola (rif. 1). Una singola porzione di circa 35 arachidi contiene 7g di proteine ​​di origine vegetale, insieme a grassi sani e fibre, che contribuiscono alla sazietà. Inoltre, le arachidi stimolano il peptide YY, un ormone che diminuisce l'appetito.


“Uno studio pubblicato sul British Journal of Nutrition ha scoperto che i partecipanti che hanno mangiato anche solo 3 cucchiai di burro di arachidi alla prima colazione avevano un minore desiderio di mangiare 8-10 ore più tardi”, spiega la dott.ssa Sterling. “Le arachidi hanno anche un basso indice glicemico, che aiuta a stabilizzare lo zucchero nel sangue, per prevenire la sensazione di ‘crollo’ nel pomeriggio”.


Fare spuntini tra i pasti è un altro modo per evitare l'indolenza. La dott.ssa Sterling consiglia spuntini intelligenti che offrono vantaggi nutrizionali. Per esempio, suggerisce di sostituire uno spuntino ad alto contenuto di carboidrati o uno 'senza calorie' (come i salatini), con una porzione densa di nutrienti di burro di arachidi e carote.


“Uno spuntino sano è un potente strumento in grado di fornire una spinta di energia in qualsiasi momento della giornata”, dice la dott.ssa Sterling.

 

Più potenza per il cervello

I vantaggi del consumo di arachidi e di burro di arachidi vanno al di là del corpo e raggiungono il cervello. Oltre alle proteine, una singola porzione di arachidi contiene 19 vitamine e minerali, tra cui l'antiossidante resveratrolo, che ha dimostrato di aumentare il flusso di sangue al cervello (rif. 2).


Le arachidi contengono anche alti livelli di niacina e sono una fonte buona di vitamina E, due sostanze nutrienti che supportano la salute del cervello e sono da tempo note per la protezione contro l'Alzheimer e il declino cognitivo legato all'età (rif. 3).

 

Salute generale

Le arachidi offrono benefici alla salute, sia a breve che a lungo termine. La ricerca mostra che mangiare noccioline due volte alla settimana può ridurre il rischio di morte prematura del 12% (rif. 4) e ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro, tra cui quelli al colon-retto, allo stomaco, al pancreas e al polmone (rif. 5).


Il consumo regolare può anche ridurre il rischio di morte a causa di malattie cardiache del 24%, di malattie respiratorie del 16%, di infezioni del 32% e di malattie renali del 48% (rif. 4).


“Il vantaggio delle arachidi è il fatto che solo una piccola quantità è in grado di dare vantaggi significativi. E ancora di più, le arachidi e il burro di arachidi sono accessibili e convenienti, quindi facili da integrare in una dieta quotidiana“, afferma la dott.ssa Sterling.

 

 

 


Fonte: The Peanut Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2013, USDA National Nutrient Database for Standard
    Reference, Release 26. Nutrient Data Laboratory Home Page, http://www.ars.usda.gov/ba/bhnrc/ndl.
  2. Kennedy DO, Wightman EL, Reay JL et al. Effects of resveratrol on cerebral blood flow variables and cognitive performance in humans: a double-blind, placebo-controlled, crossover investigation. Am J Clin Nutr. 2010;91(6):1590-97.
  3. Joseph JA, Fisher DR, Cheng V, Rimando AM, Shukitt-Hale B. Cellular and behavioral effects of stilbene resveratrol ana- logues: implications for reducing the deleterious effects of aging. J Agric Food Chem. 2008;56(22):10544-51.
  4. Bao Y, Han J, Hu FB. Association of nut consumption with total and cause-specific mortality. N Engl J Med. 2013;369:2001-11.
  5. Zhang D, Dai C, Zhou L, et al. Meta-analysis of the association between nut consumption and the risks of cancer incidence and cancer-specific mortality. Aging (Albany NY). 2020;12(11):10772-10794. doi:10.18632/aging.103292.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.