Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcune applicazioni utili per caregiver e persone con Alzheimer

speech based mobile app

Il sito dailywireless.org ha una squadra che studia a fondo i prodotti e i servizi per la casa e per il consumatore. Luke Pensworth, caporedattore del sito, dice che tablet e smartphone sono particolarmente ben forniti di applicazioni che aiutano le persone interessate al morbo di Alzheimer (MA), sia pazienti che caregiver.


Qui di seguito c'è la sua sintesi di applicazioni da scaricare su un dispositivo mobile e alcuni servizi basati sul web. Alcune di queste applicazioni sono gratuite e altre hanno un prezzo minimo. Per una descrizione più dettagliata delle applicazioni, vai a dailywireless.org.


Per i caregiver, queste applicazioni possono aiutare le attività, la sicurezza in casa, il sostegno dei pari e consigliano sui compiti impegnativi del caregiving di MA:

  • Greymatters - Un sistema di creazione di album digitali.
  • Iridis - Un sistema di consigli che aiutano a organizzare una casa amichevole con la demenza.
  • Memory Box - Una scelta di applicazioni per creare scatole digitali di memoria che facilitano il richiamo dei ricordi.
  • Dementia emergency - Una fonte di consigli su tutte le difficoltà legate al MA.
  • Life360 - Un'app per tracciare la famiglia.
  • Talking Point Forum dell'Alzheimer's Society - Un forum online che offre supporto tra pari.


I caregiver spesso hanno difficoltà a trovare il modo di mantenere impegnati i loro cari e a fornire le attività gradite. Le seguenti applicazioni forniscono intrattenimento e, indirettamente, modalità di allenamento della memoria:

  • MyReef 3D - Un tentativo di rifornire un acquario.
  • Peak Brain Training - Giochi basati sulla ricerca scientifica per migliorare le capacità cognitive.
  • Let's Create! Pottery - Stimola la creatività e ha una comunità attiva di utenti.
  • Tetris - Restringe i tempi di reazione e va sempre più veloce.
  • Microsoft Solitaire Collection - Giochi di carte molto conosciuti per mantenere la mente occupata.


Per gli individui con MA da lieve a moderato, queste applicazioni di assistenza personale possono fornire un mezzo di supporto:

  • It's Done! - Un pianificatore che fornisce liste di controllo per le attività regolari.
  • Dementia Digital Diary - Un orologio con promemoria degli eventi imminenti.
  • Timeless - Un insieme di strumenti di comunicazione e promemoria.
  • Nymbl - Corsi di ginnastica gestiti dalla app per migliorare l'equilibrio.
  • Medisafe - Pianifica l'assunzione di farmaci.
  • MyTherapy - Un tracciatore di farmaci e promemoria.


Anche se non si può fermare la progressione del MA, la stimolazione mentale può essere utile nel fornire supporto quotidiano, allenamento alla memoria e intrattenimento per coloro che sono nelle fasi iniziali. Queste sono considerate dal ricercatore le applicazioni migliori di allenamento della memoria:

  • MindMate - Pacchetto di supporto al MA che comprende giochi di memoria, intrattenimento, consulenza e monitoraggio.
  • Elevate Brain Training - Giochi e test per migliorare le capacità cognitive.
  • Impulse - Un pacchetto di giochi digitali di allenamento cognitivo disponibili nelle versioni gratuita e a pagamento.
  • Memory Games: Brain Training - Giochi di allenamento della memoria per migliorare le capacità cognitive.
  • Lumosity Mobile - Giochi di stimolazione cerebrale progettati in base alla ricerca scientifica.
  • Spaced Retrieval Therapy - Test di memoria temporizzati che riferiscono i progressi a un terapeuta per e-mail.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.