Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possiamo sostenere il genitore in lutto, ma non possiamo togliere il suo dolore

Cara Carol: Mio padre, che era stato caregiver della mamma per anni, è morto improvvisamente per un ictus. Non posso dire di essere sorpreso perché era sotto uno stress enorme cercando di far fronte prima alla malattia della mamma con trattamenti anticancro e, più recentemente, alla diagnosi di Alzheimer di stadio iniziale.

Inutile dire che abbiamo tutti il ​​cuore spezzato per la morte improvvisa di papà e anche per il modo in cui gestire la mamma. Lei sembra essere in totale negazione, anche se alcune delle sue ripetute domande potrebbero essere dovute a occasionali perdite di memoria a breve termine. Come possiamo aiutarla con questo shock e dolore? - VB.

 


Cara/o VB
: Le mie più sentite condoglianze a tutta la tua famiglia. Deve essere difficile per te concentrarti sul dolore di tua madre mentre lavori con il tuo, ma sei sensibile a ciò che sta attraversando, il che dice molto su di te.


Dato che hai indicato che tua madre si trova in una fase precoce dell'Alzheimer, probabilmente ha problemi di memoria, ma non sembra che la sua malattia sia progredita al punto da farle dimenticare completamente qualcosa di questa portata.


Per questo motivo, sembrerebbe che lei stia attraversando periodi di negazione, il che sarebbe normale per chiunque in tali circostanze. Ho vissuto una situazione simile con mia madre e, soprattutto in retrospettiva, credo che la negazione piuttosto che la perdita di memoria spiegasse l'origine delle sue ripetute domande se Papà era morto o no.


Cosa puoi fare? Trascorri del tempo con tua madre. Incoraggiala a parlare di tuo padre e della loro vita insieme in qualsiasi modo lei desideri. Ha bisogno di aggrapparsi ai suoi ricordi di lui e parlare la aiuterà a farlo.


Se c'è qualcuno della sua comunità di fede che può venire a casa sua, la presenza di questa persona potrebbe rendere il trapasso di tuo padre più reale per lei, o potrebbe semplicemente offrirle conforto, ma non è probabile che la faccia sentire peggio, quindi vale la pena tentare.


Inoltre, potresti provare a interessarla a fare qualcosa che le piaceva in passato, o potresti suggerire qualcosa di nuovo. Anche portarla a fare un giro per guardare gli alberi in fiore di primavera potrebbe essere d'aiuto al suo stato d'animo. Se ha degli amici che vanno a trovarla o la portano a prendere un caffè, anche questo potrebbe aiutarla.


Confermare il dolore di tua madre, piuttosto che tentare di ignorarlo o cancellarlo, è importante anche se ti fa male assistere alla sua sofferenza. Alla fine, però, nulla può togliere il dolore che ognuno di voi sente, quindi dovrete tutti trovare la strada attraverso il dolore come meglio potete.


L'Alzheimer è progressivo quindi alla fine diventerà abbastanza avanzato che ricordarle la morte di tuo padre sembrerà crudele. A quel punto, dovrai cambiare la tua risposta alle sue domande su di lui in qualcosa del tipo: "Se n'è andato per un po' ma lo vedrai presto".


Ora, però, confermare e confortare sono obiettivi ragionevoli.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.