Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci per il comfort di fine vita sono a volte fraintesi

Cara Carol: Mia madre, che ha una demenza avanzata, è andata in una casa di cura sei mesi fa. Ha ricevuto un'eccellente cura, ma ora sta declinando rapidamente in modo da non riuscire più a deglutire più alcun tipo di cibo. Il suo medico ha stabilito che è pronta per l'hospice e sono felice del suo aiuto. L'hospice ha tolto i farmaci che non sembravano essere d'aiuto e ha poi prescritto Ativan occasionale per l'agitazione, e la morfina a basso dosaggio per il dolore. La sua risposta è stata soddisfacente poiché è più vigile e molto più pacifica di quanto non fosse prima.

Ecco il problema: sto frequentando un gruppo di supporto da diversi anni e ci sono alcune persone nel gruppo che sono completamente anti-farmaci per l'Alzheimer, quindi sono categoricamente contrarie all'uso di Ativan e della morfina per mia madre. Non capisco. La mamma sta morendo. Era presa nel dolore e piangeva e ora è reattiva e a suo agio. Come faccio ad accettare che quando le persone stanno per morire, tutto cambia? - HY.

 

Cara/o HY: Mi dispiace che tua madre sia arrivata al punto da richiedere assistenza agli hospice, ma stai facendo la cosa giusta. Per me, è inconcepibile che queste persone che dovrebbero sostenerti ti stiano trattando in questo modo. Possono essere in buona fede, ma nel migliore dei casi sono disinformate.


Per chiarire, i tuoi amici del gruppo di supporto sono corretti ... fino ad un certo punto. Molti farmaci sono particolarmente negativi per le persone che soffrono di demenza. I geriatri e altri hanno combattuto per anni contro l'uso degli antipsicotici come metodo per reprimere chimicamente le persone che vivono con demenza.


Anche altri farmaci, compresi quelli che vengono dati a tua madre, potrebbero causare confusione, contribuire alle cadute e danneggiare ulteriormente la mente di qualcuno che sta vivendo con demenza.


Questo non vuol dire che questi farmaci non dovrebbero mai essere usati, ma non dovrebbero mai essere la prima opzione quando qualcuno con demenza mostra agitazione o ansia. Le terapie non farmacologiche possono essere molto efficaci e dovrebbero essere sempre provate prima.


Ciò che i tuoi amici scelgono di non capire è che tua madre ora è oltre questo. Ha ancora bisogno di tutte le terapie non farmacologiche disponibili quando si tratta di cercare di determinare cosa la rende ansiosa. Tuttavia, se le sue condizioni richiedono farmaci che possano controllare sia la sua ansia che il suo dolore in modo che possa vivere comodamente le sue ultime settimane o giorni, allora è quello che dovrebbe ricevere.


Non c'è motivo per te di spiegare ulteriormente la cosa a queste persone nel tuo gruppo, ma se vuoi farlo comunque, ti suggerirei di chiedere all'hospice materiale che possa aiutarti a risolvere il tuo caso.


Spero che sarai in pace con il fatto che il medico dell'hospice probabilmente aumenterà la morfina di tua madre se mostra segni di svolta nel dolore. Non vuoi che lei soffra, e in questo momento la tua missione riguarda la sua qualità di vita per il tempo che le resta.


Benedizioni a tutti e due.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.