Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopravvivere ai consigli non richiesti nella demenza

Mio padre ha la demenza. Io faccio del mio meglio per prendermi cura di lui ma scopro che quando i miei amici sentono la mia storia e danno consigli e commenti, mi sento come se alcuni di loro mi stiano giudicando.
Firmato, stanco dei consigli da tutti

****

Non conosco la tua storia, ma l'opportunità può essere utile per informare te e i tuoi amici su tutti quei consigli gratuiti, commenti e giudizi associati.


Sento che i caregiver parlano molto di questo argomento quando condividono le loro storie. La maggior parte dei caregiver come te sta cercando di fare del proprio meglio in condizioni molto difficili e negative. Non è facile prendersi cura di qualcuno con demenza e anche meno facile quando le persone ti colmano di consigli indesiderati, critiche o forse commenti negativi. Il tuo ruolo di caregiver ti mette in una posizione interessante riguardo a questi 'consiglieri'.


Come umani, diamo continuamente giudizi, ma alcune persone lo fanno di più. Quando approfondiamo, la parola 'giudicare' implica dare giudizi in modo inutile. Questo non è probabilmente l'intenzione dei tuoi amici, ma arriva chiaramente in quel modo.


Quando qualcuno è malato, non è raro che altri condividano suggerimenti e idee. Alcuni di questi potresti averli cercati ed essere d'accordo, ma altri da un 'amico/consigliere' possono farti sentire che quella persona non abbia capito lo scenario della demenza.


Una ragione per cui ciò avviene spesso con la demenza è che quasi tutti conoscono qualcuno che è stato toccato dalla malattia. La demenza è anche abbastanza variabile nel modo di presentarsi. Può essere diverso il modo in cui caregiver specifici la affrontano, a seconda che la demenza sia lieve, moderata o nella fase avanzata. La consulenza in questo settore non è una 'taglia unica'!


Ricorda che le persone che ti consigliano possono avere alcuni buoni suggerimenti da condividere, ma a volte ciò deriva dalla loro stessa necessità di condividere la loro storia o il proprio viaggio di caregiver. Questo, ovviamente, può essere di aiuto, ed è una strategia usata nei gruppi di auto-mutuo-aiuto di Alzheimer; ma ancora una volta, dipende dal modo in cui questo consiglio viene condiviso.


Al consulente, suggerisco sempre: prima chiedere. L'altra persona desidera effettivamente il tuo contributo? Solo perché sei passato attraverso il caregiving non significa che gli altri siano in una condizione emotiva tale da ascoltare la tua saggezza. Anche solo ascoltare, spesso è utile. I caregiver spesso commentano che un orecchio di supporto è il dono più utile degli amici. Chiedere prima se c'è qualcosa che puoi condividere, essendo stato caregiver.


Ma tutti conosciamo qualcuno che non sarà in grado di evitare di condividere il suo consiglio che 'vale due centesimi'. Una tecnica è quella di mostrare gratitudine per il suo desiderio di aiutare, fissando un limite. Ad esempio, dire: "Apprezzo veramente le informazioni, ma adesso non sono pronta/o per questo". Può bastare per eliminare i consigli indesiderati. Se ciò non funziona, sii più schietta/o, dichiara: "Ho già molto materiale su cui pensare e ritengo che per ora sia sufficiente. Magari ne riparliamo quando sarò pronto".


Come caregiver, hai il diritto di fare ciò che senti giusto e puoi provare a farlo in un modo educato, e se necessario, non proprio educato. Se un amico dice qualcosa che ritieni offensivo o non appropriato, una buona risposta è: "So che stai solo cercando di aiutare, ma devo capire che cosa funziona per me".


Ricorda che molte persone devono sentire che stanno aiutando e facendo del bene. Riconferma al consulente che ha fatto un ottimo lavoro, ma ora è il tuo turno. Questo non è facile da fare quando c'è l'emozione del momento, la stanchezza del caregiving o la frustrazione di non fare mai 'la cosa giusta'. Ho sentito che molti caregiver reagiscono bruscamente, si irritano o persino litigano. Fai un respiro profondo e passa oltre se puoi. Se si tratta di qualcuno nel tuo circolo sociale, cerca di allontanarti quando non è in modalità di consulenza e prevenilo spiegando che preferisci non discutere dell'argomento per ora.


Parte del compito del caregiver è gestire tutte le informazioni che arrivano. Avere un professionista a cui affidarsi aiuterà sicuramente a farti sentire più sicuro di fissare i tuoi confini con gli altri.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg in The Star (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.