Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer e le proprietà famigliari

Di recente ho letto una statistica sconcertante: nel 2010 più di 5 milioni di persone avevano l'Alzheimer [negli Stati Uniti], numero che le previsioni danno a 19 milioni entro il 2050. Provenendo da una famiglia devastata dalla malattia, è difficile e frustrante per me immaginare cosa sopporteranno le persone con quella statistica incombente.


Anche se è chiaro che Alzheimer e demenza pongono sfide significative per le famiglie, le relazioni, e la società nel suo complesso, queste malattie rappresentano anche una minaccia unica nell'ambito della pianificazione delle proprietà.


In primo luogo, la maggior parte delle persone non vuole pensare a fare piani fino a quando non è assolutamente necessario. Un altro dato sconcertante: secondo LexisNexis circa il 55% degli adulti americani non hanno un testamento o altro piano di gestione delle proprietà. Quando chiedo ai miei clienti perché non l'hanno già fatto, in genere sento una di queste tre risposte:

  1. Non ho avuto il tempo.
  2. Non ho abbastanza "roba" o denaro di cui preoccuparmi.
  3. Non ho intenzione di morire così presto.


In genere le persone che danno l'ultima risposta non verranno a cercarmi finché non è successo qualcosa: una morte in famiglia, una diagnosi, o peggio, è arrivato il momento di mettere un famigliare in una casa di cura.


Allora, perché è così importante che la gente imposti un piano sulle proprietà prima che "succeda qualcosa"? La ragione principale, quando abbiamo a che fare con l'Alzheimer, è la questione della capacità. Per redarre le proprie volontà l'individuo che firma deve essere in grado di comprenderne le implicazioni.


In breve deve "capire" la natura di ciò che ha e il suo valore, economico e/o sentimentale. Inoltre, una persona con capacità capisce chi dovrebbe essere il suo o i suoi beneficiari naturali, come un coniuge, un figlio, un genitore, ecc. Una diagnosi di Alzheimer non è sufficiente per rendere incapaci di decidere le proprie volontà (o un altro documento di pianificazione immobiliare ), e tuttavia più è avanzata la malattia, più è difficile capire se la persona è veramente in grado di prendere tale decisione.


Dove tracciare la linea è complicato, e non è una decisione sulla quale tutti gli avvocati sono d'accordo. L'Alzheimer è particolarmente difficile da affrontare nel contesto della pianificazione, perché persone con la stessa malattia agiscono in modi diversi. Inoltre, la malattia può manifestarsi rapidamente in alcune persone e mostrare solo segni graduali di cambiamento comportamentale in altre persone.


Una delle difficoltà più significative per un avvocato nella pianificazione patrimoniale che ha a che fare con la non capacità, è assicurarsi di capire quali sono gli obiettivi di un individuo. Se quella persona non è in grado di esprimere i suoi voleri e desideri (o peggio ancora, non capisce quali sono), rende quasi impossibile il mio lavoro.


Inoltre, per quanto triste possa essere, ci sono alcune persone che approfittano di questi individui. Anche se mi dispiace ammetterlo, l'ho visto troppe volte nella mia professione per negare che coniugi, figli o anche amici possono portare una persona non capace nell'ufficio dell'avvocato per far redarre un testamento a loro favore. Alcuni di questi individui sentono anche genuinamente che stanno facendo ciò che è meglio per la persona incapace. La demenza può manifestarsi in modi diversi e indurre la gente a scagliarsi contro la famiglia e gli amici. Trattare parenti stretti come estranei o addirittura nemici non è raro nella malattia.


Quindi cosa fare per non doversi preoccupare di tutto questo? E' semplice: fare piani in anticipo. Scrivi nero su bianco i tuoi desideri. Anche se pensi di poter cambiare in un secondo momento - o che vivrai per sempre - è comunque meglio avere qualcosa di iscritto, ora. Oltre a fare in modo che i tuoi desideri siano soddisfatti, risparmia a te e alla tua famiglia troppi inutili mal di testa nel lungo periodo.

 

 

 


Fonte: Ashley L. Hawley, procuratore, in Jackman Law Firm (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.