Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sopravvivere come caregiver di Alzheimer

Sopravvivere come caregiver di Alzheimer Ho fatto la caregiver di Alzheimer per sette anni. Non ero preparata alle esigenze mentali e fisiche coinvolte nel prendersi cura di una persona con demenza.


Col passare del tempo il mio stato emotivo declinava alla stessa velocità con cui progrediva la demenza del mio caro Ed. E diventava un circolo vizioso.


Come ho fatto a far fronte? Come, veramente. Non avevo idea di come sopravvivere negli anni successivi, ma a poco a poco ho scoperto cose che mi hanno aiutato moltissimo.


Ecco gli eventi e le situazioni che mi hanno salvato.

  1. Avevo un insegnante di caregiving di Alzheimer
    Un'amica mi ha detto che la filiale dell'Alzheimer's Association di Cincinnati aveva un servizio online gratuito di addestramento per i caregiver di Alzheimer. Ero molto scettica che si potesse sviluppare un rapporto veramente utile attraverso la corrispondenza via e-mail. Ma come mi sbagliavo.

    Mandavo email alla mia istruttrice ogni singolo giorno e lei mi rispondeva con e-mail riflessive e empatiche. Abbiamo sviluppato una relazione stretta che mi è stata estremamente utile. L'unica volta che ci siamo incontrate è stato al funerale di Ed. Abbiamo continuato il nostro rapporto per quasi due anni dopo la sua scomparsa. Io non so come avrei potuto andare avanti senza di lei.


  2. Ho tenuto un diario
    All'incirca nello stesso periodo in cui ho iniziato a inviare e-mail alla mia allenatrice, ho iniziato a tenere un diario. Ho registrato le mie visite a Ed, il suo declino graduale, i miei sentimenti e le mie attività quotidiane. Mi ha dato il modo di documentare il mio viaggio di caregiving e di ricordare gli eventi positivi e di far conoscere quelli negativi.

    Poco dopo, tenere il diario è diventato uno sbocco creativo a sé stante, anche perché avevo sempre amato la scrittura. Questo diario poi è stata la base del mio libro edificante e pluri-premiato 'Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy'.


  3. Ho imparato a andare d'accordo meglio con Ed
    Quando la demenza di Ed è peggiorata, è diventato sempre più difficile andare d'accordo con lui. Perdeva le staffe per inezie e spesso finiva per inveire contro di me, mi sbatteva giù il telefono o semplicemente si rifiutava di parlare con me.

    Ero proprio alle corde quando ho invitato un'amica a pranzo per discutere il problema. Questa particolare amica era assistente sociale geriatrica, e mi ha dato consigli salva-vita! Mi ha detto tre cose che secondo lei mi avrebbero aiutato:
    • - Non sollevare argomenti che potrebbero urtare Ed;
    • - Se si arrabbia, cambia subito argomento;
    • - Non discutere, non correggerlo e non contraddirlo.
    Quando ho finalmente padroneggiato questi suggerimenti, le nostre discussioni sono diminuite considerevolmente e il nostro rapporto è tornato più o meno allo stato amorevole precedente.


  4. Mi sono fatta un hobby che mi ha appassionato
    Nonostante il miglioramento del nostro rapporto, ero ancora devastata dalle condizioni di Ed. Un giorno ho capito che non potevo sopportare un giorno di più il dolore. Non sapevo quello che stavo per fare, ma sapevo che dovevo fare qualcosa proprio quel giorno.

    Per qualche ragione che non capisco ancora adesso ho avuto l'idea di andare in un negozio di elettronica. Ho vagato senza meta per il negozio fino a quando sono arrivata alla sezione delle macchine fotografiche. Improvvisamente ne ho voluto una. Ho finito per comprare una piccola Sony Cybershot.

    In un primo momento le mie foto erano terribili, ma ho insistito e ho sviluppato una specialità: fare primi piani di singoli steli di fiori su sfondo nero. I miei amici mi hanno detto che le foto erano crude e sorprendenti.

    Ero diventata ossessionata dal mio nuovo hobby. Sentivo l'esigenza di fare foto. Passavo ore a lavorare su una singola fotografia. Facevo fino a 50 scatti per farne una molto bella. Ha cominciato a occupare quasi tutto il mio tempo libero.

    La cosa migliore del mio nuovo hobby era che il tempo si fermava quando facevo 'uno scatto'. Questa era la chiave del suo valore. Portava la mia mente completamente lontano da Ed e dalla sua condizione. E mi impediva di sguazzare nel mio dolore per la perdita graduale continua di quel grande uomo che amavo da tanto tempo.


  5. Ho fatto la pace con l'Alzheimer
    Una cosa è ammettere che una persona cara ha l'Alzheimer; un'altra del tutto diversa è accettare la diagnosi nel nostro cuore. Ho raggiunto quell'accettazione solo dopo che ho iniziato a portare animali di peluche a Ed. Amava ciascuno di essi più di quello precedente. Abbiamo iniziato a giocare con loro. Era divertente. Si ridacchiava come una madre che gioca con il suo piccolo.

    Un giorno mi sono resa conto del profondo cambiamento che era avvenuto nel mio cuore. Ho iniziato a godere di nuovo delle mie visite. Mi sono resa conto che avevo accettato la sua condizione e avevo trovato un modo di relazionarmi con lui. Un modo che era soddisfacente per entrambi.

    Solo a vederlo sorridere e sentirlo ridere era diventato più che sufficiente per compensare la perdita della nostra precedente relazione. Il nostro amore era sopravvissuto nonostante l'Alzheimer, la sfida più scoraggiante che esso potrebbe mai affrontare.

 

 

 


Fonte: Marie Marley, scrittrice e cargiver.

Pubblicato in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.