Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mio marito ha la demenza e mi sento abbandonata dalla mia famiglia'

Mio marito ha la demenza e mi sento abbandonata dalla mia famigliaLa lettera: Mio marito ha avuto la diagnosi di demenza tre anni fa. Ora è temporaneamente in un centro sollievo, che diventerà di assistenza permanente poiché sono esausta.

La nostra grande famiglia è sparpagliata in tutto il paese. Restiamo sempre in contatto e vediamo con regolarità i figli che vivono vicino. I figli maschi mi hanno aiutato nell'assistenza, soprattutto 'babysitting'.

Lo scorso anno, il contatto con la figlia che vive qui è consistito principalmente nelle mie visite a lei e alla sua famiglia con mio marito, fino a quando la sua scarsa mobilità non l'ha reso difficile ed è entrato nel centro sollievo.

Fino a un anno fa, mia figlia veniva a trovarci regolarmente con i suoi figli, poi queste visite si sono interrotte, tranne che per i giorni di festa. E' iniziato quando ha avuto un'operazione e non riusciva a guidare e ora lei non ha una macchina. Poiché viviamo in aree diverse, viaggiare in autobus è complicato e ora è anche incinta. Visto che è difficile per me andare da lei ogni settimana, anche una sua visita di tanto in tanto renderebbe un po' più sopportabile la nostra situazione terribile.

Cerco comunque di vederla ogni settimana poiché siamo vicine. Non voglio essere una mamma bisognosa, ma lo sono. Non voglio farglielo pesare. Il suo secondo marito vive vicino ai suoi genitori, ma anche se è gentile con me, non mi dà alcun aiuto. In realtà, mi sento più vicino ai suoi genitori che a lui. Mio nipote (dal primo matrimonio di mia figlia) è stato in difficoltà di recente. L'ho aiutato e spero che la situazione migliori presto.

Ho organizzato una terapia di consulenza per me e dovrei essere in grado di discutere i miei sentimenti. Sarò in grado di ripristinare il rapporto con mia figlia senza avere bisogno di lei? Sento che la mia casa è un guscio vuoto e triste, a volte. Mia figlia visita mio marito nella casa di cura, cosa che va bene, ma la settimana scorsa le ho chiesto di passare da me quando andava a trovare la sua amica qui vicino e lei l'ha fatto, ma ho dovuto chiederlo. Ho bisogno di un po' di chiarezza nella mia vita, dammi un consiglio.


Risponde Annalisa Barbieri: Stai attraversando un momento davvero difficile e hai la mia comprensione. Hai una famiglia grande e apparentemente amorevole, e deve sembrare che tutto stia cambiando e, ancora di più, che tutti i ruoli stanno cambiando. Ciò è estremamente destabilizzante. La contrapposizione tra come la tua famiglia era prima e come è ora, deve essere molto toccante. Sono contenta che hai trovato una terapia di consulenza; ciò è saggio e ti darà davvero sostegno.


Tu dici che non vuoi avere bisogno, ma talvolta va bene avere bisogno. Penso che anche tua figlia probabilmente abbia bisogno, ma in modo diverso. Non è insolito, quando i genitori invecchiano e diventano fragili o ammalati, che i figli adulti quasi si allontanino per paura. E' difficile per i figli pensare ai loro genitori come a individui non abili e sani. I figli adulti possono effettivamente iniziare a pretendere ancora di più dai loro genitori, nel tentativo di convincere se stessi che mamma e papà sono ancora lì per loro e sono ancora in grado di prendersi cura del bambino che ancora esiste in ognuno di noi.


In altre parole, stai affrontando una situazione importante, ma vale anche per tua figlia e può essere utile per te vedere le cose dal suo punto di vista, anche perché può aiutarti a gestire l'enorme fardello che stai portando. Inoltre, tua figlia ora è anche adulta, con responsabilità da adulti. Probabilmente da quando hai scritto ha avuto il bambino, così lei ha un bambino in più di cui prendersi cura; una adolescente che è stata in difficoltà, senza auto, con un padre con demenza e una madre che ha (comprensibilmente) bisogno di sostegno emotivo.


Non so se è la tua unica figlia, non lo dici, ma ti riferisci a lei come 'figlia locale', che potrebbe indicare che c'è una sorella. Potresti distribuire tra gli altri figli il carico che vorresti far sopportare a lei, anche se sono maschi? I figli possono far fronte a ben più del babysitting.


Dove si inserisce tua figlia nella famiglia: è la più giovane o la più vecchia, e rappresenta qualcosa di particolare per te? Mi chiedo, sei in grado di chiarire quello di cui hai paura, in relazione a tua figlia? Riusciresti a dirle come ti senti? Mi chiedo anche se riusciresti a fare il contrario di quello che secondo te è necessario: invece di chiederle aiuto, potesti offrirti di aiutarla (non sto dicendo che non lo stai già facendo), con il nuovo bambino, per esempio?


Non ti sentirai sempre così. Ci saranno momenti in cui i ruoli cambiano di nuovo e tornerà una nuova normalità. Ma quando passiamo attraverso grandi 'campi di forza' nella vita potrebbe essere necessario molto tempo per ritrovare i nostri passi nel nuovo paesaggio.

 

 

 


Fonte: Annalisa Barbieri in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.