Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono caduto! E' Alzheimer?

Le cadute sono comuni nelle persone con Alzheimer.


In effetti, essi hanno una probabilità più che doppia di cadere rispetto agli anziani cognitivamente sani.


Anche i tassi di lesioni da cadute sono più elevati tra le persone con Alzheimer, che spesso hanno problemi con la dimenticanza e la percezione della sicurezza.


Se un anziano con problemi di memoria subisce una caduta, c'è una tendenza a liquidare semplicemente la causa dicendo che la persona ha l'Alzheimer.


Ma questa malattia non è l'unico problema di salute che può portare alla perdita di memoria, alla confusione e alla dimenticanza.


Problemi cognitivi possono insorgere con diversi problemi di salute comuni:

  • Brutta reazione ad alcuni farmaci. Sonniferi, antistaminici, sedativi, pillole per la pressione, antidepressivi e farmaci per il diabete sono solo alcuni dei farmaci che colpiscono la memoria.

  • Problemi emotivi (come ansia e depressione) possono causare disattenzione, disorientamento e/o risposte più lente.

  • Cambiamenti nel corpo. Episodi ripetuti di ipoglicemia in pazienti diabetici, cambiamenti rapidi dei livelli di sodio nel sangue, disidratazione o anemia possono causare problemi cognitivi.

  • Livelli della tiroide, come quelli bassi dell'ormone tiroideo (ipotiroidismo) o molto elevati (ipertiroidismo). Il cervello è influenzato quando il metabolismo è troppo lento o troppo veloce. Questo può portare a problemi di dimenticanza e di concentrazione.

  • Non mangiare cibi sani a sufficienza può portare a carenza di vitamina B1 (tiamina) e B12, a pellagra (vitamina B3) o a malnutrizione proteica.

  • Trauma cranico, ad esempio in seguito a caduta o incidente. A volte una persona può perdere coscienza dopo una caduta e non rendersene conto.

  • Infezioni comuni come quelle del tratto urinario, influenza, polmonite, ecc.; i problemi di memoria possono essere il primo segno di malattia.

  • Mancanza cronica di sonno ed eccessiva stanchezza diurna. Quando un individuo soffre di insonnia o veglie frequenti, la memoria può essere compromessa a causa della fatica. Il sonno è importante per mantenere la mente sveglia.

  • Bere troppo alcool. L'alcolismo cronico provoca alterazione del pensiero che si traduce in perdita di memoria. L'alcol può causare la perdita di memoria anche attraverso l'interazione con vari farmaci.


Mentre l'Alzheimer non può essere reversibile, le condizioni di salute qui sopra spesso si possono eliminare con un trattamento medico adeguato. Se un anziano ha difficoltà a ricordare le cose, portare il problema dal medico. Trattare il problema di salute sottostante può evitare le cadute.

 

 

 


Fonte: Dr. Rein in Right at Home (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.