Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 cose che probabilmente non sapevi dell'Alzheimer

Nel libro «The End of Memory: A Natural History of Aging and Alzheimer's», lo scrittore scientifico pluripremiato Jay Ingram condivide la storia della malattia debilitante, dalla sua scoperta nel 20esimo secolo, fino al punto in cui si trova oggi la ricerca di trattamenti migliori e, si spera, di una cura.


Ecco 5 fatti scovati da Ingram che hanno suscitato il nostro interesse.

 

  1. La prima cosa che succede a un cervello con Alzheimer non è quello che pensi. Noi associamo l'Alzheimer a due modifiche principali nel cervello: l'accumulo di placche amiloidi tra i neuroni e i grovigli di proteina tau all'interno dei neuroni. Ma il primo segno della malattia nel cervello è in realtà la perdita di sinapsi che passano le informazioni da un neurone all'altro. Una volta che le sinapsi se ne vanno, i neuroni seguono l'esempio (una drastica riduzione nei neuroni è anche un segno distintivo della malattia).
    E' anche possibile avere un cervello pieno di placche e grovigli ed essere comunque acuti. In uno studio, chiamato giustamente «Nun Study» (nun=suora), un gruppo di suore ha permesso a dei ricercatori di monitorare la loro salute, i comportamenti, lo stato mentale e, alla fine, di fare l'autopsia al loro cervello. Una delle partecipanti, in particolare, si è distinta: Suor Mary ha vissuto fino alla veneranda età di 101 anni e sembrava essere intelligente, vigile e attenta fino alla fine. Ma quando i ricercatori hanno esaminato il suo cervello, hanno scoperto che era traboccante di placche e grovigli.

  2. "Dear Abby" ha contribuito a portare la malattia sotto i riflettori. Nel 1906, quando il dottor Alois Alzheimer ha parlato ad un gruppo di psichiatri della prima paziente con diagnosi di ciò che oggi chiamiamo Morbo di Alzheimer, non uno gli ha fatto una domanda. Il presidente della riunione ha osservato: "E' chiaro che non c'è desiderio di discussione". E' solo negli anni '70 che l'Alzheimer è stata riconosciuta come una malattia e non, come si pensava, solo uno dei rischi legati all'invecchiamento.
    Nel 1980, una lettera alla rubrica di consigli 'Dear Abby' ha suscitato l'interesse del pubblico. Il lettore o lettrice 'Desperate in New York' ha scritto per chiedere se Abby aveva mai sentito parlare del Morbo di Alzheimer, e se sì, se aveva qualche idea su come gestire la cosa. La giornalista ha chiesto ai lettori con domande simili a inviarle alla neonata Alzheimer's Association, e in poco tempo sono arrivate più di 20.000 lettere.

  3. Il tuo stile di scrittura può dire ai ricercatori qualcosa sul tuo rischio. Un'altra scoperta del Nun Study suggerisce che i tuoi diari giovanili potrebbero offrire un indizio sulle possibilità di sviluppare la malattia. Nel 1930, a delle suore 20enni è stato chiesto di scrivere alcune frasi a proposito del luogo di nascita, dei genitori, dell'istruzione, degli eventi della vita e perché erano entrate in convento. 60 anni dopo i ricercatori hanno analizzato la densità di idee (quante informazioni diverse, in media, erano inserite in ogni frase) ed hanno trovato che minore è la densità di idee, maggiore era la probabilità che l'autrice avrebbe infine sviluppato l'Alzheimer. Il 90 per cento delle suore che hanno sviluppato l'Alzheimer avevano avuto una bassa densità di idee in gioventù, rispetto al 13 per cento di coloro che sono rimaste indenni dalla malattia.

  4. Rita Hayworth è stata la prima celebrità a combatterla in pubblico. La scena pettegola di New York mormorava la notizia che il condominio della Hayworth minacciava di cacciarla via perché secondo gli altri residenti era sempre ubriaca. Quando uno scrittore del Daily News ha avuto sentore che il problema della Hayworth avrebbe potuto essere l'Alzheimer, non l'alcolismo, ha parlato con un ricercatore di Alzheimer, e poi ha rimproverato il consiglio del condominio (sul giornale, ovviamente) per i pasticci che stava combinando. La Hayworth ha avuto la diagnosi nel 1979 ed è morta per le complicazioni della malattia nel 1987.

  5. C'è una correlazione tra la sindrome di Down e l'Alzheimer. E ha a che fare con i geni. Nel 1940, un medico ha trovato un minor numero di neuroni, più placche e grovigli nel cervello di tre pazienti con sindrome di Down, come in coloro che soffrono di Alzheimer. Anni dopo, un ricercatore dell'Università del Minnesota ha scoperto che i malati di Alzheimer avevano un numero insolitamente elevato di parenti con sindrome di Down; si aspettava di trovare una di tali connessioni per ogni paziente, ma molti nel gruppo che ha studiato ne avevano 6. E' saltato fuori che un gene che porta al rilascio di amiloide-beta (la sostanza che compone le placche), quando avviene una mutazione, è posizionato sul cromosoma 21, lo stesso cromosoma di cui i pazienti con sindrome di Down hanno una copia in più.

 

*******
Le informazioni contenute in questo articolo provengono dal libro The End of Memory: A Natural History of Aging and Alzheimer's.

 

 

 


Fonte: Emma Haak/Oprah.com in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.