Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i servizi igienici - e persino la vita - non hanno senso

Quando i servizi igienici - e persino la vita - non hanno senso

Oggi sento di voler inveire.


Tutta questa settimana mi sono sentita di voler inveire. Maledico le placche e i grovigli nel cervello - e chissà che altro - che causano l'Alzheimer.


Un momento piango, il momento successivo maschero il mio disappunto. Vado a fare una passeggiata. Bevo un bicchiere di vino. Mi godo andare alla pasticceria e mangiare un intero chilo di cioccolatini.


Più di tutto mi siedo e sopporto. Dopo aver osservato per molti anni una persona che amo entrare nella demenza, ora assisto al continuo deterioramento della sue abilità.


Ci sono tanti motivi per essere arrabbiati, ma imprecare non migliora niente. E allora? Ci si sente bene a inveire. E la cosa più facile di tutto per me è inveire su ... i servizi igienici.


Odio i bagni moderni ed è un "Odio" con la "O" maiuscola. Non sto parlando delle toilette nelle nostre case, parlo dei servizi igienici pubblici con tutti i sensori e sciacquoni nuovi, moderni, automatici e intimidatori.


Cosa c'è di sbagliato in una vecchia pompetta di sapone? Rispondimi, Universo! Non parlarmi di germi perché non sono in vena di ascoltarlo. Se sei una persona con disturbi della memoria pensa a come ti devono confondere questi nuovi servizi igienici. Il distributore di sapone non sembra affatto il distributore di sapone della tua infanzia. Non c'è un modo visibile per aprire l'acqua. E il distributore di salviette? Buona fortuna con quello.


Come siamo arrivati a un punto in cui i servizi per le funzioni umane più elementari sono così estranei a circa 5,3 milioni di americani che vivono con l'Alzheimer. Sì, proprio così: 5,3 milioni di americani. Secondo l'Alzheimer's Association ogni 67 secondi qualcuno sviluppa questa malattia.


E' troppo difficile per me pensare a questi numeri in questo momento, ma è facile inveire sui servizi igienici pubblici.


Non sono solo gli anziani ad avere problemi con queste innovazioni, ce l'hanno anche i più giovani. Se ti è mai capitato di aiutare un bambino di 3 anni a lavarsi le mani in uno di questi lavandini fantasiosi sai esattamente di cosa sto parlando.


I bambini piccoli non sono abbastanza grandi per attivare i sensori. Non possono attivare il rilascio di sapone o di acqua. Così mamma o papà devono aiutarli a ricevere il sapone, a indurre l'acqua ad uscire, e quindi mantenere l'acqua a scorrere abbastanza a lungo perchè il bambino si lavi le mani. Non è così facile come sembra. Le tue mani grandi devono stare al posto delle sue mani piccole e finisci per agitare le braccia in giro per la porcellana.


Poi, dopo che quel calvario è finalmente finito, il tuo caro deve affrontare l'asciugatore automatico che sembra chiaramente, e risuona, come se stesse per mangiarti le braccia. Cos'è sbagliato nei vecchi modelli di asciugatori delle mani? Sai quali intendo. Erano scatole bianche con soffiatori argentei. Funzionavano bene. Ricordo.


Quindi, sì, i servizi igienici. Odio veramente i servizi igienici. Vorrei che tutti loro potessero tornare indietro al punto quando le cose avevano un senso.

 

 

 


Fonte: Jennifer Bardsley in Herald Net (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.