Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestire il disordine finanziario di fronte all'Alzheimer

Scompiglio finanziario e Alzheimer sono connessi in modo inestricabile.


La cattiva gestione delle finanze può essere uno dei primi segni di deterioramento cognitivo, e può avere un impatto monumentale sulle persone con Alzheimer, che deve essere affrontato nella fase iniziale.


E una volta che la malattia prende piede, il costo di prendersi cura di una persona con Alzheimer può essere scioccante, se non travolgente, in mancanza di un tentativo di pianificazione corretta.


Le persone affette da Alzheimer, quasi inevitabilmente, hanno seri problemi a gestire il denaro, in quanto perdono progressivamente le loro capacità cognitive. Conteggiare il resto, calcolare una mancia, far quadrare un libretto degli assegni, prendere decisioni di investimento: queste attività un tempo semplici possono diventare un'impresa sconcertante.


Una persona può inconsapevolmente pagare due, o addirittura tre, volte una bolletta, rivedere le sue volontà sulla base di una manipolazione da parte di un familiare o un di amico, dare un contributo indesiderato sollecitato al telefono o via posta, o essere sfruttata da un estraneo o magari da un parente.


Con l'aggravamento delle difficoltà a gestire le finanze, è importante determinare i successivi passi per la persona cara. Ricordare che può essere un passaggio estremamente difficile quando una persona con Alzheimer deve cedere il suo potere finanziario al coniuge, a un parente o a un figlio.


Anche se necessario, questo può essere un processo umiliante e può causare agitazione e frustrazione, quindi si consiglia di approcciare queste conversazioni in modo molto delicato. Le spese connesse alla cura del malato di Alzheimer rappresentano una grande preoccupazione per le famiglie. Secondo il 2015 Facts and Figures Report dell'Alzheimer's Association, il costo dell'Alzheimer a livello nazionale [USA] è stimato in 100 miliardi di dollari all'anno in termini di spese di assistenza sanitaria e di salari persi dai pazienti e dai loro cargiver.


Come direttore dei Servizi alla Famiglia e alla Comunità del Banner Alzheimer's Institute, ho aiutato a guidare molte famiglie che sono estremamente preoccupate dei loro cari e della situazione finanziaria. Anche se non ci sono due situazioni uguali, elenco qui sotto alcuni spunti nel tentativo di gestire la devastazione finanziaria che la malattia può causare.

  • Pianificare in anticipo con la nomina di un decisore finanziario della famiglia e stabilire chi avrà il potere di rappresentanza. Questo aiuterà nella gestione complessiva delle finanze del proprio caro.
  • Incontrare un avvocato specializzato in anziani nelle prime fasi della malattia, per valutare la situazione finanziaria complessiva della famiglia. È necessario determinare lo stato finanziario del proprio caro per preparare al meglio i servizi prima che siano effettivamente necessari.
  • Adottare un approccio graduale di transizione delle finanze. La persona con Alzheimer può percepire una perdita di indipendenza, quindi è importante fare questo in modo delicato; per esempio, una moglie può chiedere al marito nelle prime fasi della malattia di mostrarle come gestisce le finanze in modo che "un giorno" lei possa subentrare in caso di necessità.
  • Aiutare la persona a convertire tutte le fatture in pagamenti automatici via banca o con l'online banking. Questo eliminerà la necessità di ricordare le singole scadenze e a garantire che tutte le fatture siano pagate in tempo. Il Banking online darà anche la libertà di gestire le finanze da lontano, se necessario.
  • Determinare come usare una politica di assistenza a lungo termine. Se tale politica è già in atto, assicurarsi di sapere quando usarla per ottenere il massimo beneficio prima di esaurire i propri risparmi.
  • Acquisire familiarità con i benefici disponibili per la persona cara. Ad esempio, se è un veterano militare o il coniuge superstite, ci possono essere i benefici di aiuto e custodia dalla Veteran's Administration, se ha fatto il servizio durante un periodo di guerra. Inoltre, la locale Area Agency on Aging può avere fondi disponibili attraverso i servizi di sollievo del governo federale che potrebbero offrire qualche aiuto.


Navigare nel mondo dell'Alzheimer a volte può essere estremamente drenante e travolgente. Oltre a pianificare le finanze in anticipo, è utile far parte di un gruppo di sostegno per caregiver, per conoscere le risorse disponibili e far parte della comunità di Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Jan Dougherty, direttore dei Servizi Famiglia e Comunità del Banner Alzheimer's Institute

Pubblicato in Huffington Post  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.