Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcuni modi per ridurre il rischio di Alzheimer

Molti di noi, quando invecchiano, hanno vuoti di memoria. Quella per i nomi di solito è la prima  che tende a mostrare un declino.


Nel tempo diventa più difficile, dovendo di solito recuperare le parole su richiesta, rispetto a quando abbiamo il lusso di controllare di più il flusso della conversazione.


Quante volte abbiamo pensato che avere l'Alzheimer potrebbe essere una possibilità. Anche se la genetica può avere un ruolo nel rischio della malattia, ci sono molte cose che possiamo fare per ridurre le possibilità di sviluppare veramente l'Alzheimer.

  • L'alluminio è in sempre più implicato come fattore causale ed è meglio evitarlo non cucinando con pentole di alluminio, ed evitando alimenti e prodotti che lo contengono. Alcuni di questi alimenti e prodotti includono gli antiacidi, miscele per torte, formaggio fuso, deodoranti, bicarbonato di sodio / polvere, fogli e pentole di alluminio, alcuni cosmetici e lozioni, e lattine di alluminio.

  • I cibi ricchi di folati diminuiscono la quantità di omocisteina nel sangue, che quando è molta può aumentare il rischio di Alzheimer. Fagioli e verdure a foglia verde sono le migliori fonti di folati.

  • Tiamina e vitamina B12 sono necessari per la produzione di acetilcolina, un enzima che aiuta nel fissare i ricordi. Molti alimenti sono ricchi di tiamina, tra cui: farina d'avena, semi di girasole, riso, asparagi, cavoli, cavolfiori, patate, arance, fegato, carne di manzo, maiale, pollo e uova. Carne, uova, pollame, e prodotti lattiero-caseari sono buone fonti di vitamina B12. Bassi livelli di folati e vitamina B12 sono associati al declino mentale. Bassi livelli di vitamina B12 possono causare anche anemia, i cui sintomi possono mimare l'Alzheimer.

  • Patrick Holford nel suo libro «New Optimum Nutrition for the Mind» cita ricerca che hanno concluso che mangiare pesce ad alto contenuto di acidi grassi omega-3 almeno una volta alla settimana può ridurre il rischio di Alzheimer di ben il 60 per cento. Anche semi di lino e semi di zucca sono ricchi di acidi grassi omega-3.

  • I cibi ricchi di colina sembrano ridurre il rischio di Alzheimer. Tuorli d'uovo, germe di grano, arachidi, prodotti integrali di grano, salmone, avena, legumi e avocado sono tutte buone fonti di colina.

  • I cibi ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, combattono l'infiammazione nel corpo. L'infiammazione è stata associata ad un aumento del rischio di Alzheimer. Frutta e verdura a basso valore glicemico, in particolare quelle di colore verde scuro, sono buone fonti di antiossidanti.

  • Anche gestire lo stress è particolarmente importante quando invecchiamo, per controllare i livelli di cortisolo, poichè un suo eccesso può compromettere la memoria e imitare i sintomi dell'Alzheimer. L'esercizio fisico, in particolare, aiuta a ridurre i livelli di cortisolo nel corpo.

  • Dobbiamo anche essere consapevoli del fatto che i sintomi della depressione possono apparire simili a quelli dell'Alzheimer. Paula Bartholomy, professore dell'Università Hawthorn, fa alcune importanti distinzioni tra la depressione clinica e l'Alzheimer. La depressione sembra avere un corso irregolare con più lamentele di memoria ed è peggiore alla mattina. I sintomi di Alzheimer, invece, sono più pronunciati più tardi nella giornata poichè insorge la stanchezza e di solito c'è la negazione di perdere la memoria. Anche l'auto-diagnosi è più comune nella depressione.

  • Nei mini-ictus, che possono assomigliare ai sintomi di Alzheimer, c'è un peggioramento improvviso nel declino della memoria, seguito da una compensazione e dal miglioramento della memoria.


E' molto utile essere consapevoli di queste caratteristiche, insieme ad alcuni dei modi in cui l'alimentazione e lo stile di vita [più salutare] possono ridurre il rischio di Alzheimer. Mettiamo a punto la nostra auto come un orologio e lo stesso dovrebbe valere per il nostro corpo.


Anche se non ci sono garanzie, i cambiamenti dietetici e nello stile di vita per ridurre il rischio di Alzheimer possono aiutarci a scongiurare quello che alcune persone temono come inevitabile.

 

 

 

 

 


Fonte:  June Rousso, PhD, in EpochTimes  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.