Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibo spazzatura responsabile dell'Alzheimer?

Se si continua mangiare cibi ad alto indice glicemico, come torte e pane bianco, aumenterà la quantità di zucchero nel sangueL'Alzheimer è uno dei principali problemi medici del nostro tempo.

Una malattia terribile che condanna milioni [di persone] ad anni di confusione e paura, minaccia anche di mandare in bancarotta il nostro sistema sanitario - eppure i medici ancora non sanno in realtà cosa la provoca, o il modo di trattarla in modo efficace.


Ma questo potrebbe essere destinato a cambiare. Gli scienziati sono sempre più convinti che l'Alzheimer sia legato al diabete di tipo 2; ne è così strettamente legato da essere chiamato anche 'diabete del cervello' o diabete di tipo 3. Questa teoria nuova e sorprendente è alla base della speranza che i trattamenti già disponibili per il diabete possano anche essere in grado di aiutare chi soffre di demenza, rallentare o arrestare la progressione della malattia.


Quando si tratta di diabete di tipo 2, non c'è alcun mistero su ciò che c'è dietro il tasso che aumenta: mangiare troppo, soprattutto cibo spazzatura ricco di zucchero, carboidrati raffinati e grassi. Ciò porta a livelli pericolosamente elevati di zucchero nel sangue e ai livelli elevati di insulina necessaria per eliminarlo. I livelli crescenti di glucosio e insulina influenzano i vasi sanguigni del cuore e delle estremità, potendo condurre a cecità e amputazioni.


Ma sembra che i maggiori livelli di insulina influenzino anche il cervello. Recenti ricerche hanno scoperto che questo ormone ha un ruolo molto più importante nel cervello di quanto si pensava - protegge le cellule e contribuisce a stabilire i ricordi. La chiave del diabete, e molto probabilmente dell'Alzheimer, è la resistenza all'insulina. Questo succede quando il corpo diventa così abituato all'insulina supplementare nel sangue che ne ha bisogno sempre di più per avere lo stesso effetto.


Se si continua mangiare cibi ad alto indice glicemico, come torte e pane bianco, questo spinge verso l'alto la quantità di zucchero nel sangue. L'insulina deve fare gli straordinari, trasformando il glucosio in grasso e spazzarlo via nel deposito.

La chiave per diabete, e molto probabilmente al morbo di Alzheimer, è resistenza all'insulina
La chiave del diabete, e molto probabilmente dell'Alzheimer, è la resistenza all'insulina


A poco a poco, le cose cominciano ad andare male. Le aree di stoccaggio predefinite (le cellule di grasso, i muscoli e il fegato) iniziano a rifiutare le forniture extra di grasso dell'insulina. Il corpo deve continuare a produrre sempre più insulina per indurre a rispondere le aree di deposito normali.


Questo [meccanismo] si sta rivelando come particolarmente dannoso nel cervello. L'insulina è così importante per il corretto funzionamento del cervello che provvede da solo alla proprie necessità. L'ormone mantiene sani i vasi sanguigni del cervello e aiuta anche le cellule cerebrali (neuroni) ad assorbire lo zucchero di cui hanno bisogno per il funzionamento. Questo permette loro di cambiare in risposta all'apprendimento e a stabilizzare i ricordi.


L'ormone si occupa anche di produrre alcune delle sostanze chimiche che trasmettono i messaggi in tutto il cervello. Ma se i livelli di glucosio continuano a schizzare in alto dopo i pasti, entra in gioco l'insulino-resistenza, e il rapporto tra i neuroni e l'insulina inizia a rompersi, e il cervello subisce danni.


Per esempio, la resistenza all'insulina viene collegata con la formazione delle placche (depositi di proteine danneggiate) che sono un segno classico di Alzheimer. In uno studio della Brown University negli Stati Uniti, quando è stato bloccato l'apporto di insulina nel cervello dei ratti (imitando gli effetti della insulino-resistenza) gli animali sono diventati disorientati e sono apparse placche nelle loro cellule cerebrali.


Gli effetti dell'aumento di zucchero non sono limitati a ratti. L'anno scorso, un piccolo studio del Dipartimento degli Affari dei Veterani ha esaminato dei volontari sani che erano avevano avuto una dieta a base di cibo spazzatura per sole quattro settimane. Avevano un livello elevato dei marcatori della placca nel liquido spinale.


Gli scienziati stanno ancora cercando di scoprire che cosa succede quando aumentano i livelli di insulina nel cervello. "Ma sappiamo che è molto più importante di quanto pensassimo", dice la professoressa Jennie Brand-Miller, biochimica dell'Università di Sydney e Autorità mondiale sull'insulina (lei ha contribuito a sviluppare l'indice glicemico). Alti livelli di insulina potrebbero avere un effetto dannoso sui neuroni, dice. "Questo perché l'insulina collabora con un altro ormone, l'amilina, che produce lo stesso tipo di placche di quelle che si trovano nel cervello di pazienti affetti da demenza, ad eccezione del pancreas. Potrebbe contribuire alla formazione delle placche nel cervello".


I livelli alti di zucchero non si limitano a aumentare l'insulina - possono anche danneggiare direttamente il cervello. Lo scorso maggio, i ricercatori della University of California hanno dimostrato per la prima volta che assumere alti livelli di fruttosio, il dolcificante concentrato presente in molti alimenti trasformati, riduce la funzione cerebrale nei ratti. "Una dieta ad alto contenuto di fruttosio nel lungo periodo altera la capacità di apprendere e ricordare le informazioni", dice il responsabile della ricerca, Fernandez Gomez-Pinilla, professore di neurochirurgia.


All'inizio di quest'anno, un gruppo australiano ha scansionato il cervello di 300 persone anziane che non avevano la demenza. Il cervello delle persone con diabete si era ridotto fino a due volte e mezzo più velocemente del normale. Questa contrazione si era verificata di più nel lobo frontale che controlla molte funzioni danneggiate dall'Alzheimer - il processo decisionale, il controllo emotivo e la memoria a lungo termine.


Ciò che rende così convincente la teoria che collega diabete di tipo 2 e l'Alzheimer, è che entrambi sono in aumento a tassi simili. In altre parole, è molto probabile che dietro ai due ci sia lo stesso processo. La Dssa Suzanne de la Monte, neuropatologa della Brown University, ha detto: "Prima del 1980, c'era poca sovrapposizione tra Alzheimer e diabete. In realtà, fino a quel momento i tassi del diabete erano in calo. Poi qualcosa è cambiato. In ogni fascia di età, il tasso di morte per entrambe le malattie nel 2005 è molto più elevato rispetto al 1980". "Credo che l'Alzheimer inizi con l'insulino-resistenza", dice la dssa De la Monte.


Se, davvero, il legame tra diabete, insulina e Alzheimer sta in piedi, la buona notizia è che ci saranno più opzioni di trattamento. I farmaci già utilizzati per il trattamento del diabete possono beneficiare i malati di Alzheimer o addirittura fermare la malattia dallo svilupparsi. Si questo sarà il caso, non sono i soliti farmaci per il diabete (come ad esempio la metformina) che possono aiutare. "Fino ad ora, dare i vecchi farmaci per l'insulina ai malati di Alzheimer non si è dimostrato efficace", afferma il dottor Callum Sutherland, specialista sulle azioni dell'insulina alla Dundee University.


L'ultimo approccio, infatti, è quello di aumentare i livelli di insulina nel cervello direttamente. Un studio su scala limitata dello scorso anno ha rilevato che i ricordi dei pazienti affetti da demenza sono migliorati dopo l'uso di uno spray nasale di insulina. Un esperimento più grande su 240 pazienti con primi segni di demenza è in corso alla Washington University a Seattle, per vedere se si può rallentare la malattia. La ricerca con un nuovo tipo di farmaco diabete, noto come GLP-1, è promettente. Rallenta i danni cerebrali nei topi affetti da demenza.


Naturalmente, la teoria "insulina" ci incentiva ancora di più a seguire una dieta che mantiene al minimo i carboidrati raffinati.


"C'è ancora del lavoro da fare per capire tutti i collegamenti, in quanto non tutti quelli con diabete sviluppano l'Alzheimer e viceversa
", afferma il dottor Sutherland. Ma scoprire esattamente come funziona questo collegamento potrebbe segnare un punto di svolta nella lotta contro questa terribile malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jerome Burne in DailyMailOnLIne il 29 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.