Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: una malattia complessa

Medical illustration showing the plaques and tangles associated with Alzheimer's diseaseNon lo sappiamo con certezza, ma l'Alzheimer è probabilmente con noi da migliaia di anni. Ci sono riferimenti nell'antica letteratura greca e romana che descrivono disturbi molto simili alla demenza, che è stata ufficialmente identificata dalla comunità scientifica un po' più di cento anni fa.

Eppure eccoci qui nel 2012 senza disporre ancora di una cura o di trattamenti realmente efficaci per questa afflizione orribile.


I progressi sono stati lenti, in parte perché solo recentemente siamo diventati una popolazione che invecchia e spesso non cominciamo a fare qualcosa per un problema fino a quando non diventa davvero serio. L'età è ancora il fattore di rischio più significativo per lo sviluppo della malattia. Solo circa il 6 per cento delle persone tra i 65 e 74 anni sono vittime dell'Alzheimer, rispetto a quasi la metà delle persone di oltre 75 anni.


L'Alzheimer resta anche una malattia molto difficile per la ricerca. E' incredibilmente complessa. Detto questo, possiamo fare molto di più per trovare una cura o anche trattamenti efficaci per questa malattia. La ricerca costa e la ricerca sull'Alzheimer è circa l'8 per cento di quello che spendiamo per le ricerche connesse al cancro e circa il 12 per cento di quello che spendiamo per la ricerca sulle malattie cardiache. Secondo l'Alzheimer's Association, i morti per malattie cardiache sono diminuiti del 13 per cento tra il 2000 e il 2008, mentre i decessi dovuti all'Alzheimer sono aumentati del 66 per cento.


Anche se i progressi sono lenti, ne sono stati compiuti. La FDA ha approvato quattro trattamenti farmacologici per l'Alzheimer tra il 1996 e il 2003. Sfortunatamente, l'uso di questi farmaci è fortemente limitato da effetti collaterali significativi e dal periodo relativamente breve di efficacia. I trattamenti raramente hanno un impatto duraturo oltre l'anno. La ricerca in corso ha portato a trattamenti più efficaci per alcuni dei sintomi della malattia, rispetto alla malattia stessa. Alcune vittime di Alzheimer presentano sintomi di ansia e depressione, così come sintomi psicotici come le allucinazioni. Trattare questi sintomi può non avere un impatto sull'Alzheimer stesso, ma può contribuire a rendere la vita più tollerabile per le vittime e le loro famiglie.


La ricerca ha anche eliminato alcuni fattori che una volta si pensava causassero la malattia. Per esempio, non si legge più molto circa l'impatto delle pentole di alluminio. Le teorie che promuovono l'efficacia del Ginkgo biloba come trattamento per l'Alzheimer possono finalmente essere messe a riposo.


Uno dei risultati positivi della ricerca è che ora siamo in grado di diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali. Questo potrebbe non sembrare un gran vantaggio in quanto non abbiamo una cura, ma una diagnosi precoce può significare che i trattamenti che oggi usiamo potrebbero essere più efficaci e lavorare realmente per periodi di tempo più lunghi in alcuni casi. Inoltre, alcune vittime possono essere in grado di ottimizzare gli anni buoni che sono loro lasciati, come non era possibile prima.


Il 20 ottobre, il capitolo di Evansville (Greater Kentucky e Southern Indiana) dell'Alzheimer's Association organizzerà la sua camminata annuale per la memoria. Lo scopo è raccogliere fondi per sostenere i molti programmi che offre per le vittime della malattia e le loro famiglie, così come per il sostegno della ricerca. Entro il 2050 l'incidenza di nuovi casi di Alzheimer negli Stati Uniti sarà più del doppio di quello che è ora. Ciò significa un nuovo caso ogni 33 secondi. Aiutare queste persone e le loro famiglie richiederà molti più finanziamenti per la ricerca.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Hanns PieperScritto da Hanns Pieper, professore emerito di sociologia e gerontologia all'Università di Evansville.

Pubblicato
in Evansville Courier & Press il 7 ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.