Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: una malattia complessa

Medical illustration showing the plaques and tangles associated with Alzheimer's diseaseNon lo sappiamo con certezza, ma l'Alzheimer è probabilmente con noi da migliaia di anni. Ci sono riferimenti nell'antica letteratura greca e romana che descrivono disturbi molto simili alla demenza, che è stata ufficialmente identificata dalla comunità scientifica un po' più di cento anni fa.

Eppure eccoci qui nel 2012 senza disporre ancora di una cura o di trattamenti realmente efficaci per questa afflizione orribile.


I progressi sono stati lenti, in parte perché solo recentemente siamo diventati una popolazione che invecchia e spesso non cominciamo a fare qualcosa per un problema fino a quando non diventa davvero serio. L'età è ancora il fattore di rischio più significativo per lo sviluppo della malattia. Solo circa il 6 per cento delle persone tra i 65 e 74 anni sono vittime dell'Alzheimer, rispetto a quasi la metà delle persone di oltre 75 anni.


L'Alzheimer resta anche una malattia molto difficile per la ricerca. E' incredibilmente complessa. Detto questo, possiamo fare molto di più per trovare una cura o anche trattamenti efficaci per questa malattia. La ricerca costa e la ricerca sull'Alzheimer è circa l'8 per cento di quello che spendiamo per le ricerche connesse al cancro e circa il 12 per cento di quello che spendiamo per la ricerca sulle malattie cardiache. Secondo l'Alzheimer's Association, i morti per malattie cardiache sono diminuiti del 13 per cento tra il 2000 e il 2008, mentre i decessi dovuti all'Alzheimer sono aumentati del 66 per cento.


Anche se i progressi sono lenti, ne sono stati compiuti. La FDA ha approvato quattro trattamenti farmacologici per l'Alzheimer tra il 1996 e il 2003. Sfortunatamente, l'uso di questi farmaci è fortemente limitato da effetti collaterali significativi e dal periodo relativamente breve di efficacia. I trattamenti raramente hanno un impatto duraturo oltre l'anno. La ricerca in corso ha portato a trattamenti più efficaci per alcuni dei sintomi della malattia, rispetto alla malattia stessa. Alcune vittime di Alzheimer presentano sintomi di ansia e depressione, così come sintomi psicotici come le allucinazioni. Trattare questi sintomi può non avere un impatto sull'Alzheimer stesso, ma può contribuire a rendere la vita più tollerabile per le vittime e le loro famiglie.


La ricerca ha anche eliminato alcuni fattori che una volta si pensava causassero la malattia. Per esempio, non si legge più molto circa l'impatto delle pentole di alluminio. Le teorie che promuovono l'efficacia del Ginkgo biloba come trattamento per l'Alzheimer possono finalmente essere messe a riposo.


Uno dei risultati positivi della ricerca è che ora siamo in grado di diagnosticare la malattia nelle fasi iniziali. Questo potrebbe non sembrare un gran vantaggio in quanto non abbiamo una cura, ma una diagnosi precoce può significare che i trattamenti che oggi usiamo potrebbero essere più efficaci e lavorare realmente per periodi di tempo più lunghi in alcuni casi. Inoltre, alcune vittime possono essere in grado di ottimizzare gli anni buoni che sono loro lasciati, come non era possibile prima.


Il 20 ottobre, il capitolo di Evansville (Greater Kentucky e Southern Indiana) dell'Alzheimer's Association organizzerà la sua camminata annuale per la memoria. Lo scopo è raccogliere fondi per sostenere i molti programmi che offre per le vittime della malattia e le loro famiglie, così come per il sostegno della ricerca. Entro il 2050 l'incidenza di nuovi casi di Alzheimer negli Stati Uniti sarà più del doppio di quello che è ora. Ciò significa un nuovo caso ogni 33 secondi. Aiutare queste persone e le loro famiglie richiederà molti più finanziamenti per la ricerca.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Hanns PieperScritto da Hanns Pieper, professore emerito di sociologia e gerontologia all'Università di Evansville.

Pubblicato
in Evansville Courier & Press il 7 ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.