Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare quando la mamma con demenza chiede di tornare a casa

Cara Carol: mi prendo cura di mia madre di 93 anni a casa mia. La mamma è fisicamente fragile da anni, ma fino a poco tempo fa è rimasta cognitivamente forte. Ora sta mostrando sintomi evidenti di demenza. Ciò che conta di più è tenerla più a suo agio e felice che può, considerando le circostanze. A volte è piuttosto loquace e lucida, ma poi ha fasi in cui dice che vuole tornare a casa. Dato che vive con noi da quasi dieci anni, non so se intende la casa in cui ha vissuto con mio padre, la sua casa d'infanzia o anche che è pronta per andare in cielo. Mi sento così male per lei quando lo fa, ma non so come aiutare. Grazie mille per tutto quello che fai. - WP

 

Cara WP: sentire il ritornello "Voglio tornare a casa" è difficile per tutti i caregiver, ma è particolarmente triste per coloro che hanno portato la persona a casa propria. Il mio cuore è con te.

Nella mentaIità attuale, 'casa' indica comfort e la sicurezza per la maggior parte delle persone. Perciò, la persona con demenza [che dice di voler andare a casa] potrebbe essere stanca, fredda, affamata, ansiosa o sperimentare qualche altro cambiamento ambientale che la mette a disagio. Chiedendo di tornare a casa, sta usando le uniche parole che riesce a trovare per esprimere questo disagio.

Con questo in mente, controlla il comfort fisico e ambientale di tua madre. Non dimenticare di considerare il dolore poiché le persone con demenza potrebbero non essere in grado di esprimere verbalmente questo concetto.

Altre ragioni potrebbero essere tra quelle che hai menzionato. I suoi ricordi principali vengono ora da molto tempo prima nella sua vita, quindi sicuramente potrebbe pensare a casa sua con tuo padre, o anche prima, una casa d'infanzia. Inoltre, se pensa a casa come andare in cielo, non sarebbe la prima anziana a farlo. Le persone spesso mostrano segni di consapevolezza che la loro vita sta per concludersi e chi siamo noi per dire diversamente?

Penso che dovresti tenerla il più a suo agio possibile nel suo mondo immediato. Una volta che tutto va bene lì, unisciti ai suoi ricordi. Se vuole comunicare, potresti chiederle cosa le piaceva di più. Se cita tuo padre, aiutala a ricordare, ma non chiederle se ricorda dettagli o eventi. Se parla dei suoi genitori, questo è un indizio che è più indietro, quindi potresti dire: "Dimmi com'era la vita quando eri bambina".

Se indica che è pronta per andare in cielo, offrile conforto, non una discussione su come non dovrebbe 'parlare così'. E se non parla affatto, puoi stringerle la mano, abbracciarla e dirle che la ami e la terrai al sicuro.

È difficile per noi ascoltare il dolore emotivo dei nostri cari, WP, ma farlo con accettazione e amore può essere il nostro dono più prezioso per loro. Sembra che tu stia facendo un lavoro fantastico con tua madre, quindi continua a fare quello che stai facendo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.