Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come limitare i dolci della persona cara con Alzheimer durante le feste

Come posso impedire al mio caro di indulgere eccessivamente nei dolci durante questo periodo natalizio?

Mantenere una buona nutrizione è oltremodo difficile per le persone con morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza.

Malnutrizione e mantenimento del peso sono spesso un problema e possono essere correlati a diverse ragioni, come senso ridotto o aumentato di fame e sete, problemi a mangiare o deglutire, problemi a usare le posate o incapacità di auto-alimentarsi, cattive scelte alimentari e depressione.

Ci sono alcune strategie utili a frenare l'ossessione a consumare di continuo e indulgere nei dolci. Puoi preparare pasti o spuntini più piccoli e servirli più di frequente. Dividere il cibo in 5 o 6 piccoli pasti al giorno può essere più facile che concentrarlo in 3 pasti. Rendere i pasti divertenti e facili da preparare e mangiare, come includere molti cibi da gestire con le mani, dà benefici all'individuo interessato e semplificano anche la preparazione.

Chiedi alla persona cara di mangiare prima i cibi più nutrienti e ricchi di calorie nel pasto, e quindi si sentirà sazia prima. Sii consapevole del fatto che se la persona cara usa girovagare o si muove in fretta tutto il giorno, allora questa attività fisica può anche stimolare il suo appetito.

Nel MA di solito si ignora il deterioramento dell'odorato, che interferisce con il gusto. Potrebbe essere che la persona cara ha proprio questo e quindi mangia costantemente perché vuole assaggiare qualcosa che la attrae. Mentre le papille gustative scemano con l'età, la persona brama il sapore, cercando cibi con più sale e zucchero, da cui l'attrazione per i cibi dolci. Includi cibi dolci ricchi di proteine come budino, yogurt di frutta, yogurt congelato o gelatina ricca di proteine.

Inoltre, poiché la maggior parte delle persone colpite è così attratta dai dolci, prova a spruzzare zucchero o un suo sostituto sul primo piatto. Sarà il 'primo' gusto che mangia così da soddisfare subito le voglie di cibo dolce. Inoltre, i piatti con colori forti, come rosso o blu, offrono contrasto e i cibi nutrienti potrebbero sembrare più interessanti e attraenti. In più, i piatti a colori contrastanti possono aiutare a stimolare l'appetito, se l'appetito della persona inizia a calare mentre la malattia avanza.

Con l'ampia varietà di cibi ricchi delle feste, offri invece alternative sane di spuntini. Tieni frutta e verdura tagliata e mettila a portata di mano e permetti alla persona cara di fare uno spuntino con barrette di cereali che hanno meno grassi e più fibre. Incoraggia una dieta a basso contenuto di sale e grassi saturi e ricca di calcio.

Cerca di non tenere visibili merendine zuccherate e canditi delle feste in quanto sono una tentazione costante per la persona cara. Soprattutto, assicurati che beva molti liquidi. Una buona regola empirica è offrire un po' di acqua ogni 2 ore e consumare acqua spesso potrebbe ridurre al minimo il suo appetito.

Ricorda anche che i pasti sono un modo per connettersi. Il solo atto di sedersi a tavola offre opportunità di relazionarsi e connettersi. Ci vuole molta pazienza ma siediti e mangia insieme e impegnati in una conversazione consapevole. Questo potrebbe distrarre la persona cara e rallentare la sua insaziabilità. Se tende a mangiare sempre da sola, considera che l'isolamento sociale potrebbe infine far perdere appetito, peso e interesse nel mangiare.

Gli individui con MA potrebbero aver bisogno di tipi o livelli diversi di supporto per mangiare rispetto al passato. Ci sono difficoltà nel mangiare, ma in generale i pasti sono un buon momento per interagire positivamente e per monitorare una buona alimentazione.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.