Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevedi attività coerenti con i desideri e le capacità del paziente di Alzheimer

Quali tipi di attività sono più adatti alle persone con Alzheimer o altra demenza, con funzioni cognitive poco intaccate, moderate e/o basse?

È importante abbinare le attività agli interessi e alla capacità cognitiva per aumentare la partecipazione e la soddisfazione delle persone con morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza. Se le attività non sono adattate alle esigenze e alle capacità della persona interessata, sarà improbabile che l'individuo vi partecipi.

Per le persone con declino cognitivo da lieve a moderato:

  • Integrare la musica in tutti i tipi di attività, in particolare con canto, ballo, intrattenimento, percussioni ed esercizio. La musica del tempo dell'individuo non solo lo motiverà, ma stimolerà anche il dialogo e il ricordo.
  • In più, i giochi di stimolazione mentale come enigmi di parole, curiosità, gare di ortografia e caccia al tesoro su rivista possono avere molto successo per le persone con declino cognitivo lieve.
  • Le attività di cucina possono suscitare i sensi e fornire un mezzo per stimolare gli scambi tra l'individuo interessato, il caregiver e la famiglia.
  • Gli aromi possono evocare ricordi speciali dei tempi e delle feste in famiglia e le persone godono di preparare le ricette e anche assaggiare il risultato finale.
  • Il giardinaggio è un'altra attività preferita e abbastanza gestibile per l'individuo interessato con MA da lieve a moderato. Seminare, trapiantare piante e curare il giardino dà alla persona colpita senso di scopo e costruisce autostima.
  • Poiché molte persone con MA si isolano socialmente, le attività che ruotano attorno a contesti sociali come feste, arte e mestieri, attività intergenerazionali e persino interessi spirituali possono dare agli individui colpiti opportunità di compagnia e di divertimento e un senso di appartenenza.
  • Combinare reminiscenze, colloqui di storia della sua era e uscite piacevoli mantiene l'individuo coinvolto e attivo.

Per le persone con declino cognitivo da moderato a grave:

  • Integrare musica nella programmazione delle attività è importante anche in queste fasi. I programmi di musica e memoria e app abbinano la playlist specifica di motivi dell'individuo, e la persona con un basso funzionamento cognitivo può avere molti momenti di piacere ascoltando la musica preferita scaricata sul cellulare connesso via cuffie.
  • Incorporare attività sensoriali è essenziale in questa fase avanzata della malattia. L'aromaterapia può essere integrata per attrarre i sensi: lavanda per calmare, menta piperita per stimolare, ecc. Questi profumi possono essere infusi in lozioni e creme per massaggi delicati che alleviano gli individui colpiti e li tengono anche connessi al caregiver.
  • Kit sensoriali possono presentare articoli come un CD che fa sentire le onde dell'oceano; conchiglie e/o sabbia da toccare per stimolazione tattile; olio abbronzante di cocco come profumo e frullati di frutta per il gusto facili da creare che daranno all'individuo un po' di interazione e impegno con il caregiver.
  • Inoltre, spesso queste persone colpite con una bassa funzione cognitiva troveranno conforto nelle cose a cui attaccasi, che si tratti di una coperta speciale, di un animale di peluche o di un robot animale domestico, perché tenere o stringere questi tipi di oggetti può essere una strategia per affrontare lo stress.

In tutte le attività, rispettare quello che piace e preferisce la persona, da cui può trarre piacere, scopo e divertimento.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.