Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Muore a 63 anni Ben Barres, neuroscienziato che ci ha fatto capire meglio il cervello

 Muore a 63 anni Ben Barres, neuroscienziato che ci ha fatto capire meglio il cervelloBen Barres ha creato un nuovo campo di studi. (Foto AP / Marcio Jose Sanchez)

Di fronte alla decisione di scegliere tra identità e carriera, Ben Barres è rimasto fedele alla sua identità. Fortunatamente per tutti noi, è stato in grado di mantenere entrambe.


Pur di fronte alle avversità, Barres, pioniere neurobiologo e uomo transgender, ha continuato a produrre una ricerca pionieristica che ha contribuito a spiegare come funziona il cervello umano. Durante i decenni di ricerca medica, è asceso alla presidenza del dipartimento di neurobiologia della Facoltà di Medicina della Stanford University ed è diventato il primo scienziato transgender membro della National Academy of Science degli Stati Uniti.


Barres è morto due giorni fa, il 27 dicembre, solo 20 mesi dopo aver ricevuto la diagnosi di cancro al pancreas, secondo la Stanford University. Aveva 63 anni.

 

Un nuovo campo di ricerca

Molte ricerche si sono concentrate sulla rete di cellule nervose che si diramavano in tutto il cervello. Il lavoro di Barres si è concentrato principalmente sulle cellule gliali, la materia cerebrale che compone tutto il resto del cranio. Un tempo chiamate semplicemente 'noccioline di imballaggio' del cervello, le 'glia' hanno preso il nome dalla parola greca che significa colla.


Barres e i suoi ricercatori, nel corso degli anni, hanno dimostrato che le cellule gliali hanno un ruolo molto più cruciale di quello che si pensava un tempo: sostengono l'architettura delle sinapsi del cervello e aiutano anche le sinapsi a inviare segnali da un punto all'altro. La ricerca di Barres ha dimostrato che le cellule gliali danneggiate possono essere la causa di alcune delle malattie neurodegenerative che continuano a confondere gli scienziati.


Oltre al suo lavoro in laboratorio, Barres era noto come un chiaro sostenitore delle minoranze emarginate all'interno del mondo accademico. La sua vita in laboratorio è stata modellata dalla sua vita al di fuori di esso. Barres ha vissuto e lavorato sotto il nome di Barbara fino ai 40 anni, quando ha cambiato genere.


All'epoca, ne ha parlato come di una scelta tra identità e carriera. Ha scelto l'identità. Per The New Republic nel 2014 ha ricordato come è stato trattato dalla comunità scientifica prima e dopo il suo cambiamento:

"Le persone che non sanno che sono transgender mi trattano con molto più rispetto", dice. Veniva ascoltato più attentamente e la sua autorità veniva messa meno in discussione. Ha smesso di essere interrotto nelle riunioni. In una conferenza, un altro scienziato ha detto: "Oggi Ben ha tenuto un grande seminario, ma quindi il suo lavoro è molto migliore di quello di sua sorella". (Lo scienziato non sapeva che Ben e Barbara erano la stessa persona).


Durante la sua vita, Barres ha pubblicato 167 ricerche peer-reviewed (controllate dai pari), ponendo le basi per l'intero campo di studio intorno alle cellule gliali. Senza di lui, hanno detto i colleghi, non ci sarebbe questo campo.

Ispirato e ispirante

"Sai, penso che la scienza sia bella", ha detto una volta Barres in un'intervista. "Cosa c'è di più bello di scoprire qualcosa che non si conosceva prima? È una specie di timore reverenziale ispirante. Forse è la stessa esperienza che le persone provano quando vanno in un museo e vedono una bellissima opera d'arte".


Quelle erano parole interessanti provenienti da un uomo che era cieco per i volti. La condizione reale di cui soffriva è chiamata prosopagnosia, il che significa che non era in grado di godere dell'arte come la maggior parte delle persone. Non riusciva a distinguere i volti delle persone, il che significava che si basava su voci o altri tipi di segnali visivi per riconoscere le persone, secondo la Stanford.


L'università ha comunicato che Barres ha trascorso i suoi ultimi giorni e ore a finire lettere di raccomandazione per i suoi allievi.

 

 

 


Fonte: Chase Purdy in Quartz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.