Perché ricordiamo proprio quello che ricordiamo

3 Mag 2024 | Ricerche

Tutti noi abbiamo vissuto una situazione simile: chiudi a chiave la porta d'entrata per...

Dispositivo migliora creazione di cellule staminali e rende possibile terapia per Alzheime…

3 Mag 2024 | Ricerche

Ricercatori svedesi affermano di avere migliorato una tecnica per convertire normali cellu...

Farmaco comune di demenza non aumenta il rischio di morte o anomalie cardiache

2 Mag 2024 | Ricerche

Ricercatori della McMaster University di Hamilton / Ontario (Canada) hanno scoperto che...

Nuovi dettagli sul funzionamento della memoria di breve termine

2 Mag 2024 | Ricerche

Investigatori hanno identificato un gruppo di cellule che aiutano a coordinare le funzioni...

Migliorare la cura della demenza nelle case di cura: imparare dal tempo della pandemia

2 Mag 2024 | Ricerche

 

Tutti quelli associati alle case di cura - come ospiti e relative famigl...

Momenti di chiarezza nella nebbia della demenza

30 Apr 2024 | Ricerche

 

Una ricerca recente eseguita alla Mayo Clinic, e pubblicata su Alzheimer...

Antipsicotici per demenza legati a più danni di quanto si credeva finora

30 Apr 2024 | Ricerche

Rischi più alti subito dopo l'inizio della somministrazione suggeriscono maggiore cautela ...

Trovata di recente una variante genetica che difende dall'Alzheimer

30 Apr 2024 | Ricerche

Ricercatori della Columbia University di New York hanno scoperto una variante genetica ...

Il declino cognitivo può essere rilevato attraverso l'analisi della rete

29 Apr 2024 | Ricerche

Una nuova tecnica analitica e di visualizzazione dei dati mostra quali variabili possono i...

Prossimi eventi

Ven, 3 Mag '24  10:00 > 11:30   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Biblioteca di Valdobbiadene - sala Candiani, Via Piva 53, Valdobbiadene (TV)
Mer, 8 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Ven, 10 Mag '24  20:30 > 22:00   Auto Mutuo Aiuto
Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Altivole
Riscoprirsi risorsa tra persone unite dallo stesso problema, partecipando ai Gruppi ...
Centro Sociale, Via Roma 21, Altivole
Mer, 15 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Gio, 16 Mag '24  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] «Ti SOStengo. Un salvagente legale in un mare di dubbi»
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Casa delle Associazioni, Via Campagna 46, Loria (TV)
Mer, 22 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Mer, 29 Mag '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago
Mer, 5 Giu '24  14:30 > 16:30   Incontri e presentazioni
Donne che si prendono cura
Un progetto scritto da donne per le donne, realizzato grazie al ...
Associazione ASAV, c/o distretto sanitario, Via Toniolo 2, Vedelago

Sostegno Psicologico Ottobre 2023

Da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheim...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloid...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno sc...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheim...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molec...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo...

L'ippocampo è anche la sede della 'memoria sociale'

Come riconosciamo gli altri? Come distinguiamo l'amico dal nemico, la minaccia dalla ricompensa? Il cervello come calcola la moltitudine di segnali che ci dicono che Susan non è Erica, anche se si assomigliano? La complessità delle interazioni sociali - sia degli umani che dei mammiferi - sta confondendo da decenni i ricercatori del cervello.


Ora un nuovo studio, condotto nei topi da neuroscienziati rigenerativi della Harvard Medical School, dell'Harvard Stem Cell Institute e del Massachusetts General Hospital, fornisce informazioni cruciali sui circuiti neurali e sulla cascata di segnali che stanno alla base del riconoscimento sociale.


Gli esperimenti, descritti l'8 dicembre su Nature Communications, mostrano che il riconoscimento sociale è regolato da un reticolo di neuroni sensibili all'ossitocina in una parte dell'ippocampo, una struttura del cervello a forma di cavalluccio marino, responsabile della formazione della memoria.


I risultati si sommano a un corpo di ricerca scarso ma in crescita, che proietta l'ippocampo sotto una nuova luce. Descritto di solito come il bibliotecario del cervello - incaricato di formare i ricordi a breve termine, consolidarli in quelli a lungo termine e etichettandoli e conservandoli per il successivo recupero - il ruolo dell'ippocampo nella navigazione spaziale è ben consolidato. Tuttavia, il suo coinvolgimento nel comportamento sociale in generale e nel riconoscimento sociale in particolare è rimasto finora poco chiaro.


Le ultime scoperte indicano che l'ippocampo ha un ruolo di differenziatore dei ricordi sociali, se abilitato dalla sostanza neurochimica ossitocina, nota per il suo ruolo nei legami, nell'empatia e nel piacere sessuale.


In particolare, gli esperimenti del team rivelano che il calcolo degli stimoli sociali avviene nel circuito CA3 del giro dentato (DG-CA3), una subunità dell'ippocampo che si ritiene abbia il ruolo di catalogatore principale, responsabile della memorizzazione di ricordi simili in 'cartelle' distinte, assicurandosi che il file corretto venga recuperato quando è necessario.


I risultati indicano che l'ossitocina è un catalizzatore critico che commuta la modalità funzionale del circuito. In assenza di ossitocina, il circuito regola il riconoscimento degli oggetti.


"I nostri risultati indicano che l'ossitocina usurpa [le funzioni di] questo circuito neurale preesistente all'interno dell'ippocampo, che di norma regola la differenziazione di ricordi simili"
, ha detto il primo autore dello studio Tara Raam, studente laureato in neuroscienze all'Università di Harvard. "In presenza di ossitocina, il circuito assume un ruolo aggiuntivo come regolatore della cognizione sociale".


Tale 'compartecipazione alla scelta', hanno aggiunto i ricercatori, illustra l'efficienza dell'evoluzione. "La natura è essenziale, è parsimoniosa", ha detto l'autore senior Amar Sahay, professore associato alla Harvard Medical School al Centro di Medicina Rigenerativa e al Dipartimento di Psichiatria del Massachusetts General Hospital. "Non le piace inventare componenti diversi per processi diversi. Ripropone quelli esistenti".


Le scoperte del team della Harvard Medical School possono aiutare a spiegare perché l'interruzione dell'attività ippocampale può portare a tipi di anomalie del comportamento sociale osservate in una varietà di condizioni neurologiche, psichiatriche e del neurosviluppo, in particolare i disturbi dello spettro autistico.


I calcoli neurali di base che separano stimoli simili, ma diversi l'uno dall'altro, sono fondamentali anche nella più prosaica delle attività quotidiane. Il lavoro precedente pubblicato dal team di Sahay indica che questo vaglio neurale è alla base della capacità di distinguere tra stimoli benigni e minacciosi nei nostri dintorni. Quando tale aritmetica neurale va male - ad esempio come accade nelle persone con disturbo post-traumatico da stress (DPTS) - può portare alla percezione della minaccia laddove non ce n'è.


Ad esempio, dice Sahay, un soldato che è tornato a casa dal combattimento sta andando a bersi un caffè in macchina. Vede qualcosa sulla strada che assomiglia a un ordigno esplosivo improvvisato. "La vista innesca un ricordo precedente", ha detto Sahay. "Un soldato sano ignorerebbe l'oggetto, ma quello con DPTS recupera l'intero ricordo iniziale a causa del deterioramento della discriminazione tra stimoli simili. Quella persona percepirà l'oggetto benigno come una minaccia. È una eccessiva generalizzazione della paura".

 

L'informazione

Nell'attuale studio, gli scienziati si sono concentrati su un'area dell'ippocampo chiamata giro dentato, che riceve segnali dall'ambiente esterno e li trasmette a un gruppo di neuroni chiamato CA3, che è essenzialmente il condotto delle informazioni elaborate nel giro dentato.


Il lavoro precedente di Sahay e altri aveva suggerito che l'impalcatura neurale DG-CA3 ha un ruolo nel distinguere ricordi simili l'uno dall'altro, in particolare quelli relativi allo spazio e al luogo: pensa di arrivare a una parte familiare della città e vedere un segno o una struttura che in un'istante ti dice che sei in un territorio conosciuto.


L'ippocampo e la sua impalcatura DG-CA3 (epicentri di formazione e differenziazione della memoria) hanno un intricato circuito neuronale. I neuroni in queste aree sono costellati da un'abbondanza di recettori dell'ossitocina, un'osservazione che fino ad ora aveva lasciato un po' sconcertati gli scienziati.


Sahay e il team si sono chiesti: perché i principali catalogatori del cervello sono dotati di così tanti recettori di una sostanza neurochimica affettiva? Secondo loro, era un segno rivelatore del fatto che l'ossitocina avesse una funzione critica, che valeva la pena esplorare ulteriormente. In una serie di esperimenti, il team di Sahay ha dimostrato che, in effetti, la presenza di ossitocina scatena la segnalazione attraverso il circuito per guidare l'interazione sociale.


In una serie di esperimenti, i ricercatori hanno usato dei virus per eliminare i recettori di ossitocina nel circuito DG-CA3 del cervello di topi. Nonostante abbiano perso i loro recettori di ossitocina, gli animali hanno mantenuto la loro capacità di differenziare tra oggetti vecchi e nuovi, come tazze e ciotole. Potevano anche distinguere tra oggetti inanimati e animati: optavano, in modo appropriato, di passare il tempo con un altro topo invece che con una ciotola vuota.


La storia è cambiata quando questi topi insensibili all'ossitocina sono stati messi in situazioni sociali. In presenza di topi noti e altri sconosciuti, i topi normali hanno trascorso più tempo con gli animali sconosciuti. Tuttavia, gli animali a cui mancavano i recettori di ossitocina non riuscivano più a distinguere i loro vecchi conoscenti dai nuovi arrivati, trascorrendo lo stesso tempo con i vecchi amici e con gli estranei. "In termini di etichetta sociale del topo, gli animali privi dei recettori dell'ossitocina erano socialmente inetti", ha detto Sahay.


La scoperta, dice Sahay, dimostra che, sebbene il circuito DG-CA3 regoli il riconoscimento degli oggetti, quando è inondato di ossitocina, regola anche il riconoscimento sociale.

 

Un relè neurale

Mentre l'ippocampo indicizza nuovi ricordi, il comportamento sociale è guidato da altre aree del cervello. Perciò la domanda successiva dei ricercatori è diventata: una volta che sono stati fatti i calcoli sociali nel circuito DG-CA3, come vengono inoltrati dall'ippocampo per guidare il comportamento?


Per rispondere a questa domanda, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata optogenetica, che comporta la modificazione genetica dei neuroni per renderli sensibili alla luce.


Per mappare il percorso specifico preciso della trasmissione del segnale sociale, i ricercatori hanno illuminato tutte le vie neurali che vanno dal DG-CA3 ad altre parti del cervello. Per individuare la rotta responsabile della conduzione delle memorie sociali, gli scienziati hanno attivato e disattivato i vari percorsi neurali e osservato l'effetto sul comportamento degli animali.


I risultati hanno rivelato un'autostrada neurale che inizia nel circuito DG-CA3. Da lì i segnali sociali vengono trasmessi alla parte posteriore dell'ippocampo, che a sua volta invia i dati all'esterno dell'ippocampo in un'area del proencefalo chiamata nucleo accumbens, noto per governare una serie di comportamenti sociali e per il suo ruolo nella ricerca della ricompensa, nell'avversione, nella dipendenza e nel piacere.


Presi insieme i risultati rivelano che i recettori di ossitocina agiscono come catalizzatori critici che accendono il calcolo neurale degli stimoli sociali in un circuito specifico all'interno dell'ippocampo, che trasmette i segnali ad altre regioni del cervello per ulteriori analisi e successive decisioni.

 

 

 


Fonte: Ekaterina Pesheva in Harvard University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tara Raam, Kathleen M. McAvoy, Antoine Besnard, Alexa Veenema, Amar Sahay. Hippocampal oxytocin receptors are necessary for discrimination of social stimuli. Nature Communications, 2017; 8 (1) DOI: 10.1038/s41467-017-02173-0

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.