Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

Alla scoperta del nuovo Io: l'identità cambia dopo la diagnosi di demenza?

"Quando sono andata in pensione, all'inizio sembrava che ci sarebbero stati così tanti mercoledì vuoti; come tutti gli altri giorni della settimana. Ma non è stato così".


Per la natura stessa della mia diagnosi, il mio libro parla della perdita del vecchio e della nascita del nuovo io. Ma quello che spero possa mostrare di più è che la chiave per sopravvivere è il modo in cui cambiano le relazioni in una crisi, come si fanno nuovi amici e come ci si adatta a questo nuovo mondo.


Tuttavia, di fronte a tanto stigma, tanta negatività su una diagnosi di demenza, non sarebbe stato facile vedere alcun segnale positivo. Mi ci è voluto un po' per mettere in discussione le opinioni che sembrano circondarmi.


Con il passare dei giorni, dopo la mia diagnosi, mi sono presto resa conto che non stavo subendo un declino rapido. Sì, avevo i miei giorni buoni e quelli cattivi, ma se un giorno era brutto, ho sempre pensato che il successivo avrebbe potuto essere migliore.


Quando le persone sentono la parola 'demenza', pensano immediatamente alle fasi finali. Ma deve avere un inizio, deve avere un centro e tutte quelle persone nelle fasi avanzate hanno avuto un inizio.


Venendo a patti con questa nuova esistenza, scoprendo ancora una volta il senso di scopo, ero determinata a fare in modo che una diagnosi non significasse la fine, come molti medici volevano farmi credere. Era semplicemente un nuovo capitolo della mia vita; uno che non avrei mai scelto, ma che la vita mi aveva riservato.


La gente dimentica che ogni giorno prendiamo decisioni sul modo in cui viviamo, e che la decisione - piccola o grande come la mia - può fare la differenza tra ciò che ti forma e ciò che ti spezza. Ho deciso di intraprendere un percorso positivo che ha portato a una nuova scoperta di me stessa.


All'improvviso ho scoperto nuovi talenti. Ero sempre piena di risorse, ero sempre organizzata, ma non ho mai saputo quanto cruciali sarebbero state queste abilità per sopravvivere a una diagnosi. Ho affinato quei talenti per permettermi di inventare modi fantasiosi per adattarmi alle sfide lanciate contro di me dalla demenza.


All'improvviso ti si presentano nuove opportunità ... chi avrebbe mai pensato di incontrare Julianne Moore alla prima di Londra di 'Still Alice'? Chi avrebbe mai pensato che avrei avuto una tale passione per la ricerca e fatto dei nuovi amici così meravigliosi nella comunità di ricerca? Chi avrebbe mai pensato che avrei fatto amici così fantastici tra le persone con demenza, persone che altrimenti non avrei mai incontrato?


Chi avrebbe mai pensato che avrei scritto un best seller del Sunday Times ... questo solo per dimostrare che anche ritrovarsi con una brutta mano nella vita può portare a nuovi inizi.


La mia identità è cambiata? Bene, il mio nome è ancora Wendy Mitchell, ma credo che la demenza abbia aperto un io tutto nuovo che non sarebbe mai emerso se non avessi avuto la diagnosi.

 

 

 


Fonte: Wendy Mitchell in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.