Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Intelligenza artificiale e lotta per preservare il sé

"Ma guardati e guardati bene dal dimenticare le cose che i tuoi occhi hanno visto: non ti sfuggano dal cuore, per tutto il tempo della tua vita. Le insegnerai anche ai tuoi figli e ai figli dei tuoi figli" - Deuteronomio 4:9


L'Antico Testamento ha molto da dire sul cuore e sull'anima, forse, in un certo senso, più significativo oggi che mai. I segnali di avvertimento sono chiari. Nel fascino dell'intelligenza artificiale e del bene che potrebbe produrre, è fondamentale assicurarsi, con una corretta supervisione, che la tecnologia non rubi la nostra anima, la nostra umanità. Eppure, potrebbe accadere.


Il sito web Built-in nota: “L'intelligenza artificiale (AI) è una vasta branca dell'informatica interessata alla costruzione di macchine intelligenti in grado di svolgere compiti che in genere richiedono intelligenza umana; in sostanza mostrare o espandere le competenze della mente umana".


A prima vista, questo sembra proprio impressionante. Ma lo è? È risuonato un forte allarme lo scorso maggio quando Geoffrey Hinton, soprannominato 'un padrino' dell'intelligenza artificiale, si è dimesso da vicepresidente di Google e socio di progettazione e si è confrontato faccia a faccia con i pericoli dell'IA. In un'intervista al New York Times, Hinton ha avvertito che "l'intelligenza generativa potrebbe diffondere disinformazione e, infine, minacciare l'umanità".


Hinton, ha riferito il Times, "si è unito a un coro crescente di critici che affermano che le aziende impegnate nella ricerca sull'intelligenza artificiale stanno correndo verso il pericolo con la loro campagna aggressiva per creare prodotti basati sull'intelligenza artificiale generativa, la tecnologia che alimenta i chatbot popolari come ChatGPT ... È difficile vedere come impedire ai cattivi attori di usarlo per cose cattive".


Giorni dopo, in un'intervista alla facoltà di gestione Sloan del MIT, Hinton ha dichiarato: "Penso che sia abbastanza concepibile che l'umanità sia solo in una fase di passaggio dell'evoluzione dell'intelligenza ... Essa (l'intelligenza artificiale) potrebbe tenerci in giro per un po' per tenere in funzione le centrali energetiche, ma dopo, forse non più (una volta che) abbiamo capito come costruire esseri immortali. Queste intelligenze digitali, quando muore un pezzo di hardware, loro non muoiono. Se ... puoi trovare un altro pezzo di hardware in grado di eseguire le stesse istruzioni, puoi rimetterlo in vita. Quindi abbiamo l'immortalità, ma non è per noi".


NBC News ha recentemente riferito: “I ricercatori di tutto il mondo stanno addestrando l'IA a ricreare le immagini viste dagli umani usando solo le loro onde cerebrali. Gli esperti affermano che la tecnologia è ancora agli inizi, ma annuncia una nuova industria dell'analisi del cervello ... I risultati sono sorprendenti e fantastici ... Un team di ricercatori ... ha dimostrato di poter decodificare le scansioni del cervello umano per dire ciò che una persona sta immaginando nella sua mente".


Se/quando l'intelligenza artificiale e i robot un giorno supereranno la nostra intelligenza, l'umanità potrebbe diventare più simile allo Scarecrow (spaventapasseri) nel Mago di Oz, che desiderava (con scuse ai cantautori Harold Arlen e Yip Harburg) “Se solo avessi un cervello (da computer)".


Potenzialmente ci sono applicazioni illimitate per l'intelligenza artificiale, mentre i 'cattivi attori' di Hinton inventano possibilità, come moderni Frankenstein. Uno è il controllo dell'intelligenza artificiale su depressione, ansia, morbo di Alzheimer (MA), altre forme di demenza e altri disturbi, in cui l'AI si impossessa della mente. Questo è personale per me. Il MA ha rubato mio nonno materno, mia madre e mio zio paterno, e prima della scomparsa di mio padre, anche a lui è stata diagnosticata la demenza, una malattia che ora è venuta a me.


Non credo di essere solo in questo, ma ho molta più fiducia nei ricercatori e nei laboratori farmaceutici che cercano cure rispetto alle manipolazioni o ai chip di computer nel cervello, un po' come rifare il film The Manchurian Candidate. Nel viaggio della demenza, dove lo stesso MA può richiedere dai 20 ai 25 anni per seguire il suo corso diabolico, si tratta di salvare il sé, non di perderlo.


Ho riposto la mia fiducia nel preservare il sé e negli esperti che corrono per trovare una cura che non cortocircuiti il cervello. Il MA e altre forme di demenza sono in giro da molto tempo e ci vorrà del tempo per trovare la cura, con il sostegno di organizzazioni come UsAgainstAlzheimer; Cure Alzheimer's Fund di Boston, e i suoi collegamenti di Harvard e del MassGeneral Hospital, e Rudy Tanzi e l'Alzheimer's Association.


Ora, o in futuro, preferirei morire di cause naturali o malattie, e non di essere manipolato. È stata Helen Keller a dire con grande lungimiranza: "Non potremmo mai imparare ad essere coraggiosi e pazienti se ci fosse solo gioia nel mondo".


La fusione della scienza e dell'anima, credo, porterà trionfo. Ma ci vorrà tempo e pazienza. I ricercatori mettono abilità straordinarie e passione in questa lotta, mentre il resto di noi si sforza di portare sul campo di battaglia umanità duratura e compassione, che emana dall'anima, non una manipolazione della mente, la nostra memoria.


C'è forza nei numeri, nel camminare con pazienza, nella fede e nella speranza, come faccio io anche con un carcinoma prostatico avanzato, la perdita di memoria, la depressione profonda e il disfacimento continuo del corpo.


“La memoria è tutto. Senza di essa non siamo nulla", ha osservato il neuroscienziato Eric Kandel, vincitore del premio Nobel 2000 per la ricerca sulla fisiologia della memoria nel cervello. "La memoria è la colla", ha detto, "che lega la mente e fornisce continuità". Come il suo defunto mentore, l'eminente neurologo Harry Grundfest gli consigliò: "Dovrai adottare un approccio riduzionista, una cellula alla volta". Cellula per cellula, Kandel ha smontato il cervello.


Se avesse scavato un po' più a fondo, avrebbe potuto scoprire che la mia defunta madre aveva ragione sulla memoria. Mentre la memoria offre contesto e prospettiva delineabile, non ci definisce. La definizione si trova nello spirito, ma bisogna scavare per questo. "Una vita senza ricerca", ha detto una volta Socrate, "non vale la pena di essere vissuta".


Il MA non è solo la malattia dei nonni. È intorno a noi da molto, molto tempo, sotto varie designazioni. Circa 2.400 anni fa Platone ha descritto una malattia che "dà origine a tutti i tipi di dimenticanza e stupidità". Circa 2.000 anni fa, il poeta romano Giovenale ha caratterizzato il fenomeno: “Peggio ancora di qualsiasi perdita nel corpo è la mente che fallisce, che dimentica i nomi ... e non riconosce più il volto del vecchio amico che ha cenato con lui la sera prima, né quello dei figli che ha generato e allevato".


Le scritture, inconsapevolmente, potrebbero aver messo un punto esclamativo sul MA e altre forme di demenza, in Giovanni 21:18: "Quando eri più giovane, ti vestivi e camminavi dove volevi. Ma quando sarai vecchio, allungherai le mani e qualcun altro ti vestirà e ti porterà in posti in cui non vuoi andare".


Io oggi sono portato in luoghi dove non voglio andare, ma con la piena certezza che questo viaggio con esperti, non scienziati pazzi, alla fine porta fuori dalla valle alla terra promessa. Potrei non arrivarci, ora a 73 anni, ma sono onorato di essere tra i tedofori. Spero con tutto il cuore in trattamenti efficaci e una cura per il MA, ma non posso riporre la mia fiducia nelle tecnologie che potrebbero mettere il corpo e la mente a rischio di perdere l'anima e l'umanità.

 

 

 


Fonte: Greg O'Brien, giornalista investigativo che ha l'Alzheimer ad esordio precoce.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.