Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori di AD nel cervello variano con l'età

VANCOUVER - Le relazioni tra marcatori di infiammazione e il rischio di demenza nei più anziani sembrano diverse da quelle in soggetti di pochi anni più giovani, suggerendo che i processi patologici possono cambiare con l'età, afferma un ricercatore alla...

Un buon riposo notturno potrebbe tenerti fuori da una casa di riposo

SonnoStanco? Scienziati hanno scoperto un altro possibile beneficio da una notte di riposo e di sonno ininterrotto.Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola Bloomberg di Sanità Pubblica della Johns Hopkins, il sonno frammentato o interrotto...

I ricercatori trovano territori inesplorati nell'Alzheimer pre-clinico

Le prime mappe di una nuova terra, se viste accanto alle mappe attuali, spesso hanno l'aspetto del disegno di un bambino. I confini sono approssimativi, intere regioni sono mancanti, altre rappresentate male.Se le persone seguissero una tale mappa, si...

Identificati meccanismi per cui cellule staminali embrionali diventano una qualsiasi cellula del corpo umano

Una nuova ricerca all'Università Ebraica di Gerusalemme fa luce sulla pluripotenza: la capacità delle cellule staminali embrionali di rinnovarsi indefinitamente e differenziarsi in tutti i tipi di cellule mature.Risolvere questo problema, che è una sfida...

Studio individua collegamento stretto tra Alzheimer e diabete

peter FrederikseRicercatori dell'Università di Medicina e Odontoiatria del New Jersey (UMDNJ), collaborando con colleghi della Northwestern University in Illinois, hanno fornito la prova sperimentale diretta che il diabete è legato alla comparsa dell'Alzheimer.Lo studio...

L'Alzheimer è legato al minore afflusso di sangue al cervello?

Barbara Bedlin La sindrome metabolica, un termine usato per descrivere una combinazione di fattori di rischio che spesso portano a malattie cardiache e diabete di tipo 2, sembra essere legato a un basso flusso di sangue al cervello.Lo dice una ricerca della School...

Altri sviluppi per l'Alzheimer comunicati alla AAIC 2012

I risultati di quattro studi clinici segnalati all'Alzheimer's Association International Conference ® 2012 (AAIC ® 2012) dimostrano la grande varietà di approcci perseguiti per migliorare la memoria, il pensiero, la qualità della vita, e la qualità delle...

Nuovi biomarcatori nel sangue possono predire l'Alzheimer

Nuovo biomarcatore nel sangue può aiutare a predire la malattia di AlzheimerLivelli più elevati di un certo grasso nel sangue chiamato ceramide possono aumentare il rischio di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato il 18 luglio 2012, nell'edizione on line di Neurology®, la rivista medica della American...

Gammagard, farmaco immunitario si dimostra promettente per l'Alzheimer

Logo GammagardUno studio piccolo ma promettente suggerisce che un farmaco utilizzato per disturbi del sistema immunitario può offrire benefici a lungo termine ai malati di Alzheimer, un risultato che probabilmente stimolerà la domanda per il trattamento anche se è in...

Quali esercizi possono allontanare l'Alzheimer?

Teresa Liu AmbroseE' noto che l'esercizio per mantenere un cuore sano aiuta anche a creare una mente sana. Ma alcuni nuovi studi suggeriscono che quando si tratta di prevenire la demenza, non tutte le forme di esercizio sono uguali. Gli studi presentati in questa edizione...

Neuroni derivati ​​da cellule del sangue del cordone ombelicale possibile nuova opzione terapeutica

Juan Carlos Izpisua BelmonteDa oltre 20 anni, i medici usano cellule del sangue che rimane nella placenta e nel cordone ombelicale dopo il parto per trattare una varietà di malattie, dal cancro e i disturbi del sistema immunitario alle malattie metaboliche e del sangue.Ora, gli...

Biomarcatori nel sangue per la diagnosi di Alzheimer

Sono stati pubblicati il 16 Luglio online su Archieves of Neurology due studi che si proponevano di identificare i biomarcatori dell'Alzheimer nel sangue.Studio 1 - Biomarcatori proteici nel sangue per la diagnosi dell'AlzheimerObiettivo - Identificare...

Ricerca collega MCI con maggiore isolamento e rischio di morte

Locandina AAICDue studi presentati oggi all'Alzheimer's Association International Conference ® 2012 (AAIC ® 2012) a Vancouver forniscono la prova della connessione tra decadimento cognitivo lieve (MCI) ed esiti negativi per la salute: maggiore isolamento e morte.Questi...

Dormire troppo o troppo poco: entrambi associati a cognizione ridotta

Troppo o troppo poco dormire è associato a minore cognizioneSempre più prove suggeriscono che una durata del sonno più breve o più lunga delle sette ore al giorno raccomandate, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.Tuttavia, poca ricerca è stata...

Sviluppato nuovo modello dell'Alzheimer

Scott NoggleUn team di scienziati del Laboratorio The New York Stem Cell Foundation (NYSCF) guidato da Scott Noggle (foto), PhD, NYSCF-Charles Evans Senior Research Fellow for Alzheimer's Disease, ha sviluppato il primo modello cellulare dell'Alzheimer (AD)...

Il modo di camminare e l'andatura possono predire il declino cognitivo?

I disturbi dell'andatura di una persona, come ad esempio rallentamenti o accelerazioni o una falcata irregolare, potrebbero indicare un declino della funzione cognitiva, secondo nuove ricerche riferite oggi alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer...

Camminare moderatamente può accrescere regione della memoria nel cervello

Kirk EriksonSecondo Kirk Erickson (foto), PhD, della University of Pittsburgh, "C'è un crescente interesse sui fattori dello stile di vita e sugli interventi che aumentano la vitalità cognitive delle persone anziane e riducono il rischio di deterioramento...

Mappa del cervello indica che i malati di Alzheimer sono diversi

Nei soggetti con Alzheimer l'attività cerebrale perdura più a lungo in alcune aree del cervello di quanto non succeda nelle persone sane, secondo i ricercatori della Mayo Clinic che hanno creato una mappa del cervello.I risultati suggeriscono che variare...

Oli essenziali nel trattamento dell'Alzheimer

olio essenziale di lavandaolio essenziale di lavandaCOMUNICATO STAMPA - L'aromaterapia va oltre l'olfatto e la comunità scientifica se ne è interessata con una ricerca eseguita al Kings College, alla University of Northumbria nel Regno Unito e all'Università della Calabria in...

Le placche di Alzheimer nelle scansioni cerebrali PET identificano il futuro declino cognitivo

Nei pazienti con compromissione cognitiva lieve o assente, le scansioni cerebrali che utilizzano un nuovo colorante radioattivo, sono in grado di rilevare una prova precoce dell'Alzheimer che può predire il declino futuro, secondo uno studio multicentrico...

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.