Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Districare i grovigli nel cervello: ricerca offre speranze per l'Alzheimer

02 tangles

Dal momento della scoperta del morbo di Alzheimer (MA) di oltre un secolo fa, al centro del palcoscenico sono rimasti due tratti distintivi della malattia devastante.


Il primo, le placche amiloidi, sono accumuli densi di proteine ​​amiloide mal ripiegate, posizionate negli spazi tra le cellule nervose. La maggior parte degli sforzi per fermare l'avanzata del  MA ha puntato queste placche, ma finora tutti hanno incontrato un fallimento desolante. Il secondo tratto classico aveva ottenuto fino a poco tempo fa meno attenzione. Consiste di formazioni simili a stringhe all'interno del corpo dei neuroni, note come grovigli neurofibrillari, prodotti da un'altra proteina cruciale: la tau.


Con un nuovo studio, ricercatori del Banner Neurodegenerative Disease Center dell'Arizona State University e i loro colleghi, hanno indagato su questi grovigli del cervello, una patologia caratteristica non solo del MA, ma anche di altre condizioni neurodegenerative. La ricerca si è concentrata in una particolare proteina chiamata Rbbp7, la cui disregolazione appare collegata alla formazione finale dei grovigli di proteine ​​tau e alla morte dilagante di cellule associata al MA e ad altre malattie neurodegenerative.


"Abbiamo avuto il sospetto che questa proteina fosse coinvolta nel MA, in particolare perché sappiamo che è più carente nel tessuto cerebrale di MA post-mortem, rispetto al cervello normale"
, afferma Nikhil Dave, primo autore del nuovo studio.


La ricerca mostra una correlazione tra livelli ridotti di Rbbp7 e una maggiore formazione di grovigli, di perdita neuronale conseguente e di riduzione del peso cerebrale nei malati di MA. È intrigante che la perdita cellulare e la formazione di grovigli siano state invertite nei topi transgenici i cui livelli di Rbbp7 sono stati ripristinati ai livelli di base.


I risultati dello studio, pubblicato su Acta Neuropatologica, aprono una nuova strada di ricerca che potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti efficaci per il MA, insieme a una vasta gamma di afflizioni correlate alla tau, chiamate collettivamente taupatie, che includono la malattia di Pick, la demenza frontotemporale e le lesioni cerebrali.

[...]

Una funzione della Rbbp7 è regolare l'espressione genica. Lo fa alterando l'interazione del DNA con proteine chiamate istoni, che il DNA avvolge come un filo di cucito intorno a una bobina. Quando il filo del DNA è avvolto in modo lento attorno alla bobina dell'istone, il macchinario delle cellule può leggere il messaggio DNA esposto e trascriverlo nel mRNA, e poi tradurlo in proteine. Però se il filo del DNA è avvolto strettamente attorno all'istone, i geni del DNA sono nascosti dalla vista e la trascrizione è bloccata, parzialmente o interamente, riducendo così o disabilitando l'espressione delle proteine.


I ricercatori hanno osservato che quando i livelli di Rbbp7 sono ridotti, aumenta il livello di un'altra proteina chiamata p300, causando una modifica post-traslazionale della proteina tau, definita acetilazione. L'effetto è distacco delle proteine tau dalle strutture cellulari chiamate microtubuli, che di norma sono tenute insieme dalla tau. La tau distaccata è quindi libera di accumularsi all'interno dei neuroni, formando alla fine i grovigli caratteristici del MA.


L'acetilazione della tau causata da carenza di Rbbp7 provoca una fosforilazione maggiore della tau, promuovendo ulteriormente la formazione di grovigli e la successiva perdita neuronale nel cervello. Nel nuovo studio, i topi transgenici con la patologia tau mostravano un riduzione dei livelli di Rbbp7 e l'aumento della perdita neuronale. Il ripristino della Rbbp7 ai livelli normali nei topi ha invertito queste patologie, anche se sono rimasti i deficit cognitivi.


Ramon Velazquez, l'autore senior del nuovo studio, ipotizza che il motivo sia che lo studio ha puntato solo una piccola sotto-regione dell'ippocampo, mentre altre aree cerebrali associate alla cognizione ancora interessate alla formazione di grovigli:

"Abbiamo in programma di esaminare l'effetto globale della sovra-espressione di Rbbp7 nella nostra ricerca futura per vedere se possiamo ripristinare l'apprendimento, la memoria e altre sfaccettature della cognizione".

 

Luce alla fine del tunnel?

Le associazioni delineate nello studio tra i livelli di Rbbp7 e la formazione di grovigli tau, la morte cellulare e la perdita della funzione cognitiva nel cervello sono avvincenti. I risultati suggeriscono che la Rbbp7 potrebbe essere un obiettivo attraente per nuovi farmaci e per terapie efficaci per il MA e altre afflizioni associate alla tau. Trattamenti basati su studi di questo tipo potrebbero essere pronti per la sperimentazione clinica entro i prossimi cinque anni.


Ciononostante, gli autori sottolineano che in questi processi complessi probabilmente sono coinvolti altri giocatori molecolari. Negli studi futuri, i ricercatori pianificano di eseguire un esteso sondaggio imparziale delle interazioni proteiche, dei percorsi di trascrizione dal DNA al mRNA e delle modifiche epigenetiche che possono portare alla malattia neurodegenerativa.

 

 

 


Fonte: Richard Harth in Arizona State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nikhil Dave, Austin Vural, Ignazio Piras, Wendy Winslow, Likith Surendra, Joanna Winstone, Thomas Beach, Matthew Huentelman, Ramon Velazquez. Identification of retinoblastoma binding protein 7 (Rbbp7) as a mediator against tau acetylation and subsequent neuronal loss in Alzheimer’s disease and related tauopathies. Acta Neuropathologica, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.