Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova forma di tau trovata nel liquido spinale indica la fase dell'Alzheimer

MTBR tau in cerebrospinal fluidI ricercatori della Washington University di St. Louis hanno trovato una nuova forma della proteina tau nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale. Questa forma di tau (MTBR tau) indica in quale fase dell'Alzheimer si trova una persona e tiene traccia dei grovigli di proteina tau (Fonte: Sara Moser)

Una nuova forma di una proteina del morbo di Alzheimer (MA), trovata nel fluido che circonda il cervello e il midollo spinale, indica in quale stadio della malattia si trova una persona, e traccia i grovigli di tau nel cervello, secondo uno studio di ricercatori della Washington University di St. Louis.


Si ritiene che i grovigli tau siano tossici per i neuroni, e la loro diffusione nel cervello prevede la morte del tessuto cerebrale e il declino cognitivo. I grovigli appaiono quando la fase iniziale e asintomatica del MA diventa fase sintomatica.


La scoperta della cosiddetta 'tau della regione vincolante i microtubuli' (MTBR tau, microtubule binding region tau) nel liquido cerebrospinale potrebbe portare a un modo per diagnosticare le persone nelle prime fasi del MA, prima dei sintomi o quando i sintomi sono ancora miti e facilmente diagnosticati male.


Lo studio, pubblicato dal 7 dicembre su Brain, potrebbe anche accelerare gli sforzi per trovare trattamenti per questa malattia devastante, fornendo un modo relativamente semplice per valutare se un trattamento sperimentale rallenta o interrompe la diffusione dei grovigli tossici.


"Questo biomarcatore MTBR tau nel fluido misura la tau che compone i grovigli e può confermare la fase del MA, indicando la quantità di patologia tau nel cervello dei pazienti con MA", ha detto l'autore senior Randall Bateman MD, professore distinto di neurologia, e neurologo del campus medico della Washington University. "Se riusciremo a portare questo in clinica, avremo un modo di sapere se i sintomi di una persona sono dovuti alla patologia tau nel MA e dove si trova nel decorso della malattia, senza bisogno di fare una scansione del cervello. Come medico, questa informazione è inestimabile per delineare la cura del paziente e in futuro, per guidare le decisioni di trattamento".


Il MA inizia quando la proteina amiloide inizia a formare placche nel cervello. Durante questa fase amiloide, che può durare anche più di vent'anni, le persone non mostrano segni di declino cognitivo. Tuttavia, subito dopo che i grovigli tau iniziano a diffondersi nei neuroni, le persone esibiscono confusione e perdita di memoria e le scansioni del cervello mostrano un aumento dell'atrofia del tessuto cerebrale.


I grovigli tau possono essere rilevati da una scansione PET (tomografia a emissione di positroni) del cervello, che però è dispendiosa in termini di tempo, di costo e non disponibile ovunque. Bateman e colleghi stanno sviluppando test diagnostici del sangue per il MA basati su amiloide o su una forma diversa di tau, ma nessuno dei due test può dare la quantità di grovigli tau nelle varie fasi della malattia.


La MTBR tau è un pezzo insolubile della proteina tau e la componente primaria dei grovigli. Bateman e il primo autore Kanta Horie PhD, scienziato in visita del laboratorio di Bateman, hanno scoperto che specie specifiche di MTBR tau erano arricchite nel cervello delle persone con MA, e che misurare i livelli di quelle specie nel fluido cerebrospinale che bagna il cervello potrebbe essere un modo per valutare l'ampiezza della diffusione dei grovigli tossici nel cervello.


I ricercatori precedenti che usavano gli anticorpi contro la tau non erano riusciti a rilevare la MTBR tau nel fluido cerebrospinale. Ma Horie e i colleghi hanno sviluppato un nuovo metodo basato sull'uso di sostanze chimiche per purificare la tau da una soluzione, seguito dalla spettrometria di massa.


Usando questa tecnica, Horie, Bateman e colleghi hanno analizzato il liquido cerebrospinale di 100 persone attorno ai 70 anni. Di loro, 30 non avevano deterioramento cognitivo e nessun segno di MA, 58 avevano placche amiloidi senza sintomi cognitivi o demenza lieve/moderata di MA, e 12 avevano un deterioramento cognitivo causato da altre condizioni.


I ricercatori hanno scoperto che i livelli di una forma specifica di tau (MTBR tau 243) nel fluido cerebrospinale erano elevati nelle persone con MA e che aumentavano in proporzione alla gravità della demenza e del deterioramento cognitivo.


I ricercatori hanno verificato i risultati seguendo 28 membri del gruppo originale per 2/9 anni. La metà dei partecipanti aveva un certo grado di MA all'inizio dello studio. Nel tempo, i livelli di MTBR tau 243 sono aumentati significativamente nel gruppo di MA, di pari passo con un peggioramento dei punteggi sui test della funzione cognitiva.


Lo standard d'oro per misurare la tau nel cervello in vita è una scansione PET-tau del cervello. La quantità di tau visibile in una scansione cerebrale è correlata con il deterioramento cognitivo. Per vedere quanto la loro tecnica corrispondeva allo standard d'oro, i ricercatori hanno confrontato la quantità di tau visibile nelle scansioni cerebrali di 35 persone (20 con MA e 15 senza) con i livelli di MTBR tau 243 nel fluido cerebrospinale.


I livelli di MTBR tau 243 erano altamente correlati con la quantità di tau identificata nella scansione del cervello, suggerendo che la loro tecnica misurava accuratamente quanta tau - e perciò quanti danni - si erano accumulati nel cervello.


"In questo momento non c'è un biomarcatore che riflette direttamente la patologia tau del cervello nel liquido cerebrospinale o nel sangue", ha detto Horie. "Quello che abbiamo trovato qui è che una nuova forma di Tau, la MTBR tau 243, aumenta continuamente con la progressione della patologia tau. Questo potrebbe essere un modo non solo per diagnosticare il MA, ma per dire dove si trovano le persone nella malattia. Abbiamo anche trovato alcune specie specifiche di MTBR tau nello spazio tra i neuroni nel cervello, il che suggerisce che possono essere coinvolte nella diffusione dei grovigli di tau da un neurone all'altro. Quella scoperta apre nuove finestre per terapie innovative per il MA che puntano la MTBR tau fermando la diffusione dei grovigli".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kanta Horie, Nicolas Barthélemy, Chihiro Sato, Randall Bateman. CSF tau microtubule binding region identifies tau tangle and clinical stages of Alzheimer’s disease. Brain, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.