Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vaccinazioni per influenza e polmonite legate a rischio ridotto di Alzheimer

Le vaccinazioni per influenza e polmonite sono associate a un rischio ridotto di morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova ricerca presentata alla International Conference 2020 dell'Alzheimer Association (AAIC®).


I 3 studi sull'argomento riferiti all'AAIC 2020 suggeriscono:

  • Almeno una vaccinazione contro l'influenza si è associata a una riduzione del 17% dell'incidenza di Alzheimer. Vaccinazioni antinfluenzali più frequenti si sono associate con un'ulteriore riduzione del 13% dell'incidenza di MA.
  • La vaccinazione contro la polmonite tra i 65 e i 75 anni ha ridotto il rischio di MA fino al 40%, a seconda dei singoli geni.
  • Le persone con demenza hanno un rischio maggiore di morire (6 volte) dopo le infezioni rispetto a quelle senza demenza (3 volte).


“Con la pandemia COVID-19, i vaccini sono in prima linea nella discussione sulla sanità. È importante esplorare il loro vantaggio, non solo nel proteggere dall'infezione virale o batterica, ma anche per migliorare gli esiti di salute a lungo termine“, ha detto Maria C. Carrillo PhD, responsabile scientifico dell'Alzheimer's Association.


“Potrebbe rivelarsi una cosa semplice, perché se ti stai prendendo cura della tua salute in questo modo (vaccinandoti), ti stai anche prendendo cura di te in altri modi, e queste cose si sommano fino a ridurre il rischio di MA e altre demenze“
, ha detto la Carrillo. “Queste ricerche, anche se preliminari, richiedono ulteriori studi in esperimenti grandi e diversi per capire se le vaccinazioni, come strategia per la salute pubblica, diminuiscono il nostro rischio di sviluppare la demenza invecchiando”.

 

Studio 1: Vaccino per l'influenza stagionale può ridurre l'incidenza della demenza di Alzheimer

Precedenti ricerche hanno suggerito che le vaccinazioni possono essere un fattore protettivo contro il declino cognitivo, ma non ci sono stati grandi studi completi focalizzati sul vaccino antinfluenzale e il rischio di MA, in particolare. Per colmare questa lacuna, Albert Amran, studente di medicina dell'Università del Texas di Houston, e il suo gruppo, hanno studiato un grande insieme di dati sanitari americani (9.066 persone).


Amran e il team hanno scoperto che una vaccinazione contro l'influenza si è associata a una minore prevalenza di MA (odds ratio 0.83, p <0,0001), e i pazienti vaccinati trattati più frequentemente con il vaccino contro l'influenza hanno avuto una prevalenza ancora più bassa di MA (odds ratio 0.87, p = 0,0342). Perciò, le persone che si sottopongono ogni anno al vaccino per l'influenza hanno avuto un rischio minore di MA. Ciò si è tradotto su 16 anni in una riduzione di quasi il 6% del rischio di MA nei pazienti da 75 a 84 anni.


I ricercatori hanno scoperto che l'associazione protettiva tra il vaccino contro l'influenza e il rischio di MA era più forte per coloro che hanno ricevuto il primo vaccino in età più giovane; ad esempio, le persone che hanno ricevuto la prima vaccinazione antinfluenza documentata prima dei 60 anni, hanno avuto più benefici di quelli che hanno ricevuto il primo vaccino antinfluenzale all'età di 70 anni.


“Il nostro studio suggerisce che l'uso regolare di un intervento molto accessibile e relativamente economico (il vaccino antinfluenzale) può ridurre significativamente il rischio di demenza di MA”, ha detto Amran. “Sono necessarie ulteriori ricerche per esplorare il meccanismo biologico di questo effetto (perché e come funziona nel corpo), che è importante nell'esplorare terapie preventive efficaci per il MA”.

 

Studio 2: Il vaccino per la polmonite può ridurre il rischio di MA più tardi nella vita

La riproposizione di vaccini esistenti può essere un approccio promettente per la prevenzione del MA. Svetlana Ukraintseva PhD, professoressa associata di ricerca alla Duke University, e il suo gruppo, hanno indagato sulle associazioni tra la vaccinazione pneumococcica, con e senza una vaccinazione abbinata per l'influenza stagionale, e il rischio di MA tra i 5.146 partecipanti over-65 del Cardiovascular Health Study. Il team ha anche preso in considerazione un noto fattore di rischio genetico del MA, l'allele rs2075650 G del gene TOMM40.


I ricercatori hanno scoperto che la vaccinazione pneumococcica dai 65 ai 75 anni di età ha ridotto del 25-30% il rischio di sviluppare il MA, dopo l'aggiustamento dei dati per sesso, razza, coorte di nascita, istruzione, fumo, e numero di alleli G.


La riduzione più grande del rischio di MA (fino al 40%) è stata osservata nelle persone vaccinate contro la polmonite che erano non portatori del gene di rischio. Anche il numero totale di vaccinazioni contro la polmonite e l'influenza tra i 65 e i 75 si è associato ad un rischio più basso di MA; tuttavia, l'effetto non è stato evidente per la vaccinazione antinfluenzale da sola.


“Le vaccinazioni contro la polmonite prima dei 75 anni possono ridurre il rischio di MA più tardi nella vita, a seconda del genotipo individuale”
, ha detto Ukraintseva. “Questi dati suggeriscono che il vaccino pneumococcico può essere un candidato promettente per la prevenzione personalizzata di MA, in particolare nei non portatori di alcuni geni di rischio”.

 

Studio 3: L'infezione aumenta in modo sostanziale la mortalità delle persone con demenza

Le persone con demenza di solito sperimentano altre condizioni di salute, comprese infezioni virali, batteriche, e altre. C'è una tendenza crescente nella ricerca a indagare se le infezioni potrebbero far peggiorare, essere pericolose per la vita o, eventualmente causare demenza.


Janet Janbek, dottorando al Danish Dementia Research Center, Rigshospitalet e all'Università di Copenhagen in Danimarca, e il suo gruppo, hanno usato i dati dei registri sanitari nazionali per indagare la mortalità dei residenti danesi over-65 (n = 1.496.436) che erano stati in ospedale con un'infezione.


Hanno scoperto che le persone sia con demenza che con tali ricoveri sono morte con un tasso più alto di 6,5 volte rispetto alle persone che non avevano queste due caratteristiche. I partecipanti allo studio solo con demenza o solo con contatti correlati alle infezioni hanno avuto un triplice aumento della frequenza. Il tasso di mortalità è stato più alto entro i primi 30 giorni successivi al ricovero in ospedale.


I ricercatori hanno anche scoperto che per le persone con demenza i tassi di mortalità sono rimasti elevati per 10 anni dopo il ricovero iniziale correlato alle infezioni, e i tassi di mortalità per tutte le infezioni (incluse quelle importanti come la sepsi da infezioni dell'orecchio minore) sono stati superiori rispetto alle persone senza demenza o senza una visita in ospedale correlata a infezione.


“Il nostro studio sostiene la necessità di indagare ulteriormente queste relazioni; per scoprire perché le infezioni sono collegate a una mortalità più alta nelle persone con demenza, in particolare, e quali fattori di rischio e meccanismi biologici sono coinvolti. Questo aiuterà ad avanzare la nostra comprensione del ruolo delle infezioni nella demenza“, ha detto Janbek.


“Il nostro studio suggerisce che il sistema sanitario - così come i parenti di persone con demenza - dovrebbero essere più consapevoli delle persone con demenza che contraggono infezioni, in modo da ottenere le cure mediche di cui hanno bisogno. Le persone con demenza richiedono trattamenti più specializzati anche quando i loro ricoveri non sono direttamente a causa della demenza, ma di quello che potrebbe apparire come un'infezione non collegata“, ha aggiunto Janbek.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Albert Amran, et al. Influenza Vaccination is associated with a reduced incidence of Alzheimer’s Disease, AAIC 2020
  • Svetlana Ukraintseva, et al. Repurposing of existing vaccines for personalized prevention of Alzheimer’s disease: Vaccination against pneumonia may reduce AD risk depending on genotype, AAIC 2020
  • Janet Janbek, et al. Increased short- and long-term mortality following infections in dementia: A prospective nationwide and registry-based cohort study, AAIC 2020

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.