Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abilità di pensiero in mezza età lesa da pressione alta, diabete e fumo, ma non da ...

Puoi modificare i fattori di rischio che, secondo un nuovo studio, possono portare ai cali più decisi delle abilità di pensiero in mezza età. Allo stesso tempo però potrebbe sorprendervi conoscere i fattori di rischio che non sono stati associati con il declino cognitivo.


Kristine Yaffe MD, della University of California di San Francisco, prima autrice dello studio pubblicato il 15 Luglio 2020 su Neurology ®, ha detto:

“I fattori di rischio cardiovascolare, in particolare l'ipertensione e il diabete, diventano sempre più comuni nella mezza età. Abbiamo scoperto che questi due fattori di rischio, come pure il fumo, sono associati a una maggiore probabilità di declino cognitivo accelerato, anche su un lasso di tempo breve come 5 anni.

“In altre parole, le persone con questi fattori di rischio avevano una maggiore probabilità di avere un declino cognitivo più rapido di un gruppo di loro coetanei che non fumavano, né avevano pressione alta o diabete. È incoraggiante sapere che ci sono comportamenti che le persone possono modificare in mezza età per aiutare a prevenire i cali più ripidi del pensiero e della memoria man mano che invecchiano”.


Lo studio ha coinvolto 2.675 persone con un'età media di 50 anni che non avevano la demenza. I ricercatori hanno misurato i loro fattori di rischio cardiovascolare all'inizio dello studio: il 43% sono stati considerati obesi, il 31% aveva la pressione alta, il 15% fumava, l'11% aveva il diabete e il 9% aveva il colesterolo alto.


I partecipanti hanno eseguito test di pensiero e memoria all'inizio dello studio e 5 anni più tardi. Poi i ricercatori hanno stimato l'associazione dei 5 fattori di rischio cardiovascolare con il calo delle loro prestazioni sui test di pensiero e memoria, che non era ancora demenza ma era più veloce di quello visibile in un gruppo di adulti di età simile.


Il 5% dei partecipanti ha avuto un declino cognitivo accelerato nei 5 anni considerati:

  • il 7,5% di quelli con pressione alta, rispetto al 4,3% di chi ce l'aveva normale;
  • il 10,3% di quelli con diabete, rispetto al 4,7% di chi non l'aveva;
  • il 7.7% dei fumatori correnti, rispetto al 4,3% di chi non aveva mai fumato.


Dopo aver aggiustato i dati per età, razza, istruzione e altri fattori che possono influenzare il rischio di declino cognitivo, i ricercatori hanno scoperto che

  • i fumatori avevano una probabilità più alta del 65% di avere un declino cognitivo accelerato;
  • le persone con pressione alta una probabilità maggiore del 87% e,
  • quelli con diabete avevano una probabilità quasi tripla.


“Sorprendentemente, le persone che erano considerate obese e quelle con il colesterolo alto non hanno un rischio maggiore di declino cognitivo”, ha detto la Yaffe. “Altri studi hanno dimostrato un legame tra obesità e demenza, ma soprattutto negli anziani. Nel frattempo, gli studi che esaminano il colesterolo alto e la demenza hanno avuto risultati contrastanti, così la nostra ricerca aggiunge dati a quegli studi”.


Le persone che avevano uno o due dei fattori di rischio hanno avuto quasi il doppio delle probabilità di avere declino accelerato rispetto alle persone senza fattori di rischio. Quelle con tre o più dei fattori di rischio hanno avuto quasi il triplo delle probabilità di avere un declino più veloce rispetto a quelli senza fattori di rischio. 71 Persone su 1.381 (5,1%) con uno o due fattori di rischio e 53 su 594 (8,9%) con tre o più fattori di rischio, hanno avuto un declino più rapido, rispetto alle 19 su 700 (2,7%) senza fattori di rischio.


“La maggior parte degli sforzi di prevenzione della salute pubblica si concentrano solo sugli anziani, ma il nostro studio suggerisce la necessità di guardare le prestazioni cognitive di tutta la vita della persona”, ha detto la Yaffe. “Gli adulti di mezza età che hanno uno o più fattori di rischio cardiovascolare come il fumo, l'ipertensione e il diabete possono essere persone che dovremmo monitorare e istruire sulle scelte di stile di vita sane da attuare subito, prima della vecchiaia”.


La Yaffe ha detto che una limitazione dello studio è che i ricercatori non hanno potuto misurare ogni aspetto della capacità di pensiero dei partecipanti, ma hanno eseguito test sensibili per la memoria, la funzione esecutiva e la velocità di elaborazione.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kristine Yaffe, Amber Bahorik, Tina Hoang, Sarah Forrester, David Jacobs, Cora Lewis, Donald Lloyd-Jones, Stephen Sidney, Jared Reis. Cardiovascular Risk Factors and Accelerated Cognitive Decline in Midlife: the CARDIA Study. Neurology, 15 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.