Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Preoccupazioni sull'accesso alle armi da fuoco per persone con Alzheimer

Una nuova ricerca rilasciata da docenti dell'Università del Colorado (CU) ha esaminato come i caregiver affrontano i problemi della sicurezza delle armi da fuoco quando si prendono cura di una persona che ha il morbo di Alzheimer e le demenze correlate (MADC) e ha accesso a una pistola. I risultati sono stati pubblicati su JAMA Network Open.


“L'Alzheimer e le altre forme di demenza causano cambiamenti nel pensiero e nella memoria di una persona, che potrebbero rendere insicuro gestire un'arma, anche se quella persona ha una vita intera di esperienza”, ha detto la ricercatrice Emmy Betz MD/MPH, professoressa associata di medicina di emergenza alla CU. “Capire cosa fare con le armi da fuoco può essere stressante per i familiari e per gli altri caregiver di demenza. Il nostro studio mostra che pochi caregiver, compresi i coniugi e i familiari, hanno avuto una consulenza professionale su come affrontare la sicurezza delle armi”.


I ricercatori hanno esaminato un sondaggio nazionale USA su adulti che vivono in casa con armi da fuoco, e si sono focalizzati sui risultati di 124 caregiver per pazienti di demenza. I risultati chiave dello studio includono:

  • Il 71% dei caregiver pensa che è più probabile che una persona con MADC possa fare del male accidentalmente a se stesso o a qualcun altro. Il suicidio è in realtà la forma di lesione più comune da arma da fuoco per questa popolazione.

  • Tra i caregiver, il 41% vive con una persona con MADC, e di solito questo è un coniuge o il partner. Quasi un terzo di questi caregiver ha detto che la persona con MADC ha accesso alle armi da fuoco in casa.

  • I caregiver hanno riferito che molte persone con MADC non hanno fatto piani su cosa fare con le armi da fuoco se diventano inadatte a gestirle.

  • La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di guardare ai caregiver per aiuto nel discutere di sicurezza delle armi da fuoco nel contesto delle MADC, ma solo il 5% aveva parlato dell'argomento con il personale sanitario.


I risultati dello studio sottolineano il ruolo dei caregiver nell'affrontare la sicurezza delle armi da fuoco e la progressione delle MADC. Questo include consulenza di routine sulla sicurezza delle armi da fuoco da parte dei servizi sanitari e fornire facile accesso alle informazioni e alle risorse da fonti attendibili.


Alla Facoltà di Medicina della CU, la Betz guida la Firearm Injury Prevention Initiative (iniziativa per prevenire le ferite da armi da fuoco), che usa approcci collaborativi e creativi per aiutare a prevenire le lesioni e le morti da armi da fuoco.


“Come fornitori di servizi sanitari, come familiari e come amici, siamo in grado di aiutare gli anziani a pensare a quello che vorrebbero che accada con le loro armi da fuoco, se e quando diventa insicuro per loro usarle”, ha detto la Betz. “Questo approccio promuove il rispetto dell'indipendenza e delle preferenze, garantendo al contempo la sicurezza”.

 

 

 


Fonte: University of Colorado (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marian E. Betz, Deborah Azrael, Rachel L. Johnson, Christopher E. Knoepke, Megan L. Ranney, Garen J Wintemute, Daniel Matlock, Krithika Suresh, Matthew Miller. Views on Firearm Safety Among Caregivers of People With Alzheimer Disease and Related Dementias. JAMA Network Open, 15 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.