Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule cerebrali ritenute passive hanno invece un ruolo cruciale nella memoria

Microglia StainedCellule microglia marcate in un cervello di topo.

Le microglia sono cellule immunitarie residenti nel cervello che agiscono come primo intervento, sempre alla ricerca di guai. Rappresentando circa il 10% delle nostre cellule cerebrali, sono state storicamente considerate come spettatori passivi nel cervello fino a quando una lesione o un'infezione non richiede il loro intervento. Queste cellule sono state osservate inizialmente nel 1856 dal medico tedesco Rudolf Virchow e in seguito chiamate microglia, che significa “piccola colla”.


Ora un nuovo studio sui topi, pubblicato su Science, mostra che le microglia possono realmente essere protagoniste nella conservazione della memoria. Se lo stesso effetto sarà confermato negli esseri umani, si potrà arrivare a un migliore trattamento dell'amnesia, del morbo di Alzheimer e di altre condizioni che interessano la memoria.


Le microglia hanno molti compiti. Quando è presente una ferita o un'infezione, esse hanno un ruolo attivo per smorzare la risposta del cervello. Ma gli scienziati sono sempre più consapevoli che le microglia hanno molti altri compiti. Il nostro cervello è un luogo disordinato con cellule morte e accumuli di sostanze chimiche che devono essere eliminati. È lavoro delle microglia mantenere pulite e sane le autostrade del nostro cervello.


Gli scienziati hanno dimostrato di recente che le microglia sono implicate nel mantenimento delle connessioni tra le cellule nervose, chiamate sinapsi. Si tratta di giunzioni vitali di comunicazione che consentono alle cellule cerebrali di comunicare tra loro e trasmettere segnali cerebrali. In particolare, durante lo sviluppo del cervello, le microglia rimuovono attivamente ('potano') le sinapsi e questo aiuta a modellare la circuiteria che fa lavorare efficientemente il cervello.


In effetti, sono queste connessioni tra le cellule nervose che trattengono la nostra memoria e sono quelle attaccate dalle malattie che colpiscono la memoria, come il morbo di Alzheimer (MA). Per questo motivo, in tutta la comunità scientifica c'è un crescente interesse in queste cellule e nel loro potenziale di essere nuovi bersagli per il trattamento delle malattie complesse del cervello, come il MA.


Un gene noto per elevare il rischio di un individuo di sviluppare il MA è il TREM-2, che codifica una proteina presente nelle microglia.

 

Conservazione della memoria

Il nuovo studio indica che le microglia sono strettamente coinvolte nella conservazione della memoria nei topi. I topi hanno subito un condizionamento alla paura che li portava a bloccarsi dalla paura, quando erano immessi in un ambiente dove ricordavano di aver sperimentando qualcosa di negativo, che in questo studio era una piccola scossa elettrica ai piedi.


Su un periodo di 35 giorni, le risposte di congelamento dei topi sono diminuite dal 70% al 20%, indicando che avevano dimenticato l'associazione negativa con quello specifico ambiente. Gli autori hanno poi usato una serie di strumenti scientifici, come la genetica, la farmacologia e gli approcci biochimici, per sbarazzarsi delle microglia nel cervello di questi topi e hanno rifatto da capo l'esperimento.


I risultati hanno rivelato che la rimozione delle microglia ha alterato la loro risposta a quella scossa. Circa il 50% dei topi (rispetto al 20% sopra) ancora ricordato l'esperienza negativa anche dopo lo stesso periodo. Qui si assume che le microglia abbiano la chiave per cementare questi ricordi e decidere cosa dimenticare e cosa tenere. Lo studio continua dimostrando che è la riorganizzazione delle connessioni all'interno del topo che porta a questa conclusione.


Anche se questo è uno studio emozionante per la comunità scientifica, che cosa significa per la comprensione del cervello umano e della nostra capacità di dimenticare? È importante ricordare è più che probabile che l'immagine nel cervello umano sia qualcosa di molto diverso. Ora c'è crescente evidenza delle differenze distinte tra le microglia dei topi e quelle umane.


Questi studi hanno esaminato cosa costituisce sia le microglia umane che quelle dei topi e hanno trovato alcune differenze nel modo in cui rispondono alle lesioni. Ciò significa che la loro risposta alla manutenzione del cervello può anche avere una forma molto diversa.


Perciò, anche se sembra che i compiti delle microglia appena ricevuti siano un po' più complessi, dobbiamo continuare ad esplorare il mistero che circonda le microglia umane e il loro ruolo nella dimenticanza. Ma è possibile, come suggerito da studi genetici, che queste cellule abbiano anche un qualche tipo di ruolo importante nella funzione della memoria umana.

 

 

 


Fonte: Mark Dallas, professore associato di neuroscienza cellulare all'Università di Reading

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.