Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansioni identificano placche e grovigli in persone con sindrome di Down

In uno dei primi studi di questo tipo, i ricercatori della University of California Los Angeles (UCLA) hanno utilizzato una scansione del cervello per valutare i livelli di placche amiloidi e grovigli neurofibrillari (le caratteristiche dell'Alzheimer) in adulti con sindrome di Down.

Pubblicato nel numero di giugno del Archives of Neurology, la scoperta può offrire un ulteriore strumento clinico per aiutare la diagnosi di demenza in adulti con sindrome di Down, una malattia genetica causata dalla presenza di una copia extra completa o parziale del cromosoma 21.

Gli adulti con questo di disturbo sviluppano presto placche di tipo Alzheimer e depositi di grovigli, spesso prima dei 40 anni. In precedenza, l'unico modo per rilevare fisicamente queste proteine anomale in questa popolazione era attraverso l'autopsia. Negli ultimi dieci anni sono stati sviluppati i metodi per identificare e visualizzare la neuropatologia dell'Alzheimer in pazienti viventi. Ricercatori della UCLA hanno creato un indicatore chimico chiamato FDDNP che si lega alle placche e ai depositi di grovigli, che possono poi essere visualizzati attraverso una scansione cerebrale con tomografia ad emissione di positroni (PET), fornendo una "finestra sul cervello". Usando questo metodo, i ricercatori sono in grado di individuare in quale parte del cervello si stanno accumulando questi depositi di proteine anomale.

A causa della variabilità individuale e la difficoltà ad ottenere livelli di base delle funzioni cognitive negli adulti con sindrome di Down, questa visualizzazione può essere utile per aiutare a diagnosticare la demenza, dicono i ricercatori. "Il neuroimaging [visualizzazione cerebrale] può essere uno strumento utile nella valutazione e nel monitoraggio dello sviluppo della placca e dei grovigli nel tempo, in questa popolazione", ha detto l'autore senior dello studio, il dottor Gary Small, docente presso l'Istituto Semel di Neuroscienze e Comportamento Umano presso l'UCLA titolare della cattedra Parlow -Solomon sull'invecchiamento all'UCLA. "La diagnosi precoce può portare anche a interventi e trattamenti più precoci, spesso prima che iniziano a evidenziarsi i sintomi".

Per questo studio, i ricercatori hanno somministrato l'indicatore chimico FDDNP per via endovenosa e poi eseguito PET sul cervello di 19 adulti non dementi con sindrome di Down (età media 37 anni), 10 controlli sani (età media 43 anni) e 10 pazienti con Alzheimer (età media 66 anni). L'analisi [dei risultati] ha trovato livelli leganti significativamente più elevati del marker chimico nei soggetti con sindrome di Down in tutte le regioni del cervello, rispetto ai controlli sani. Rispetto ai pazienti con Alzheimer, i soggetti con sindrome di Down hanno mostrato livelli leganti significativamente più elevati nelle regioni parietali e frontali - le aree coinvolte nella memoria, il comportamento e il ragionamento. Small dice che "Il livello più elevato di placche e grovigli potrebbe riflettere l'accumulo precoce ed esteso di questi depositi osservato in soggetti con sindrome di Down".

I ricercatori hanno anche scoperto una significativa associazione tra l'età maggiore nei soggetti con sindrome di Down e valori più elevati di FDDNP vincolante nelle regioni parietale, laterali temporale e frontale. "Questa è una delle prime volte che siamo stati in grado di visualizzare la neuropatologia intervenuta nel cervello vivente di adulti con sindrome di Down", ha detto l'autore dello studio il Dott. Jorge R. Barrio, professore di farmacologia molecolare e medica alla Scuola di Medicina David Geffen dell'UCLA titolare della cattedra Plott in Gerontologia alla stesa università. "I modelli di senescenza e la distribuzione regionale delle placche e grovigli erano coerenti con le tipologie di depositi che potevano essere individuate in precedenza attraverso l'autopsia".

Mentre le scansioni cerebrali FDDNP non hanno differenziato i due tipi di proteine anomale, le aree di accumulo erano coerenti con i risultati dell'autopsia dello studio precedente, che aveva dimostrato che, mentre le patologie con placche e grovigli sono le stesse sia in sindrome di Down che in Alzheimer, i modelli di deposito sono differenti. Gli studi autoptici hanno anche dimostrato che tutti gli adulti con sindrome di Down sviluppano infine questi accumuli di placche amiloidi e grovigli tau. Ma piuttosto che sperimentare il declino della memoria e le altre perdite cognitive, come è comune nell'Alzheimer, i pazienti con sindrome di Down, invecchiando, tendono a sviluppare problemi comportamentali.

Nell'ambito dello studio, i ricercatori hanno effettuato valutazioni cognitive e comportamentali dei soggetti con sindrome di Down per vedere se i livelli di FDDNP vincolante erano correlati con i risultati della valutazione. Hanno trovato parecchie correlazioni positive nei disturbi comportamentali associati a questi cambiamenti cerebrali, tra cui l'indifferenza e l'inadeguatezza. "Abbiamo scoperto che i cambiamenti comportamentali nei soggetti con sindrome di Down sono correlati alle alterazioni neurologiche in settori del cervello collegati, e sono coerenti con la misura dei livelli leganti del FDDNP alle proteine anomale" ha detto Small. Che osserva anche che le capacità cognitive nelle persone con sindrome di Down possono variare notevolmente e potrebbero non essere stati percepiti completamente nella valutazione, che misura prevalentemente la funzione della memoria. Studi più vasti in futuro metteranno a confronto altri test cognitivi con i valori leganti di FDDNP. Inoltre, i ricercatori progettano di determinare i benefici relativi delle diverse forme di scansioni PET utilizzando marcatori chimici diversi, tra cui il FDDNP.

Questo studio è stato finanziato dai National Institutes of Health e dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. L'UCLA possiede tre brevetti degli Stati Uniti sul marcatore chimico FDDNP. L'Ufficio della Proprietà Intellettuale dell'UCLA sta attivamente cercando un partner commerciale per portare questa tecnologia promettente al mercato.

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiali forniti dalla University of California, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Linda D. Nelson, Prabha Siddarth, Vladimir Kepe, Kevin E. Scheibel, SC Huang, PhD Jorge R. Barrio, Gary W. Small. Positron Emission Tomography of Brain β-Amyloid and Tau Levels in Adults With Down Syndrome . Arch Neurol. , 2011;68(6):768-774 DOI: 10.1001/archneurol.2011.104

Pubblicato in ScienceDaily il 13 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.