Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Emicrania è un fattore di rischio per demenza e Alzheimer

Le emicranie potrebbero aumentare il rischio di sviluppare demenza, incluso il morbo di Alzheimer (MA), secondo gli autori di uno studio pubblicato sull'International Journal of Geriatric Psychiatry, che ha coinvolto 679 canadesi over-65 non affetti da demenza.


I partecipanti hanno compilato questionari sulla loro storia medica, incluso se avevano emicranie. Dopo cinque anni, i ricercatori hanno verificato i partecipanti e hanno notato se avevano sviluppato una demenza. Il campione era composto al 61,9% da donne con un'età media di 75 anni.


Il 7,5% dei partecipanti ha sviluppato la demenza: un gruppo di condizioni con sintomi correlati che includono perdita di memoria, in cui il MA è il più comune. Tra i pazienti con demenza, il 5,1% ha ricevuto la diagnosi di MA e l'1,9% di demenza vascolare. A nessuno degli uomini che hanno riferito di avere emicrania è stata diagnosticata la demenza.


Le persone con demenza avevano una probabilità tre volte più alta di avere emicranie rispetto a quelle senza demenza. Non è stato trovato alcun collegamento tra emicrania e demenza vascolare. Circa il 23,5% dei partecipanti con MA aveva anche una storia di emicrania, rispetto al 9,9% di chi non l'aveva.


Il legame tra demenza ed emicrania, così come il mal di testa più in generale, rispecchia i risultati di studi precedenti, hanno scritto gli autori dell'articolo.


Demenza ed emicrania sono tra le condizioni neurologiche più comuni al mondo. Quasi 1 famiglia su 4 negli Stati Uniti ha almeno una persona che soffre di emicrania. Negli USA sono più comuni nelle donne, e in quelle da 18 a 44 anni di età. Nel frattempo, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza, e il MA costituisce tra il 60 e il 70% dei casi, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità.


Poiché gli esseri umani vivono in media più a lungo e sempre più persone anziane svilupperanno condizioni legate all'età come la demenza, identificare i potenziali rischi potrebbe aiutare a diagnosticare la malattia il più presto possibile, secondo i ricercatori.


Il dottor James Pickett, capo della ricerca della no-profit britannica Alzheimer's Society, non coinvolto nello studio, ha detto a Newsweek:

"È interessante vedere una connessione tra emicrania e demenza, ma come per tutti gli studi osservazionali, deve essere preso con un pizzico di sale poiché non dimostra che l'emicrania causa la demenza.

"Dobbiamo esplorare tutte le opzioni in modo da poter comprendere appieno come diversi fattori possono aumentare il nostro rischio di sviluppare la condizione.

"È importante capire di più l'impatto dell'emicrania sulle aree del cervello associate alle prime fasi della demenza e come ciò può influenzare il pensiero e la memoria, prima di trarre conclusioni".


James Connell, responsabile della ricerca alla no-profit Alzheimer's Research UK, ha dichiarato a Newsweek:

"In questo studio di popolazione relativamente piccolo, i ricercatori hanno trovato un legame tra lo sviluppo di demenza e una storia di emicrania. Alcune ricerche precedenti hanno indicato un potenziale legame tra queste condizioni neurologiche, ma è difficile trarre conclusioni certe dalle prove attuali.

"L'emicrania è una condizione di salute comune, quindi è importante vedere studi più ampi per far luce su questa associazione e capire se fattori come i farmaci per l'emicrania potrebbero influenzare qualsiasi legame.

"Sappiamo che ci sono cose che possiamo fare per mantenere il nostro cervello sano mentre invecchiamo. Restare attivi fisicamente e mentalmente, seguire una dieta sana ed equilibrata, non fumare, bere solo entro i limiti raccomandati e mantenere il peso, il colesterolo e la pressione sotto controllo possono contribuire a ridurre il rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: Kashmira Gander in Newsweek (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rebecca E. Morton, Philip D. St. John, Suzanne L. Tyas. Migraine and the risk of all‐cause dementia, Alzheimer's disease, and vascular dementia: A prospective cohort study in community‐dwelling older adults. International Journal of Geriatric Psychiatry, 4 Sep 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.