Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Diagnosi di emicrania associate a demenza e Alzheimer nelle donne in GB

Diversi studi si sono concentrati di recente sull'associazione tra emicrania (e altri mal di testa) e demenza e hanno trovato una relazione positiva tra emicrania e demenza. Tuttavia, la maggior parte di questi studi non è stata in grado di adattarsi simultaneamente a diverse comorbidità comuni, introducendo potenzialmente una distorsione nei risultati.


L'obiettivo del presente studio, che sarà pubblicato nel prossimo numero del Journal of Alzheimer's Disease, era di indagare l'associazione tra diagnosi di emicrania e demenza in pazienti seguiti da medici di base nel Regno Unito.


Questo studio si basava sui dati del database Disease Analyzer (IQVIA), che raccoglie prescrizioni di farmaci, diagnosi e dati medici e demografici di base ottenuti direttamente e in formato anonimo da sistemi informatici usati negli studi di medici generici e di specialisti.


L'attuale campione di studio includeva pazienti che avevano ricevuto una diagnosi di emicrania in uno dei 67 studi medici del Regno Unito tra gennaio 1997 e dicembre 2016 (data indice). I criteri di inclusione erano i seguenti: un tempo di osservazione di almeno 12 mesi prima della data indice; essere stati seguiti per almeno 12 mesi dopo la data indice; età compresa tra 60 e 80 anni alla data indice; e nessuna diagnosi di demenza o lieve decadimento cognitivo prima o alla data indice.


Dopo aver applicato criteri di inclusione simili, i pazienti senza diagnosi di emicrania sono stati abbinati 1:1 a pazienti con diagnosi di emicrania, in base a punteggi di propensione ottenuti da un algoritmo 'greedy' e derivati ​​dalla regressione logistica usando età, sesso, anno indice e co-diagnosi (es. diabete mellito, iperlipidemia, cardiopatia coronarica, ictus incluso attacco ischemico transitorio, depressione, danno intracranico, disturbi mentali e comportamentali dovuti al consumo di alcol, epilessia, morbo di Parkinson, osteoporosi).


La data indice per i partecipanti senza diagnosi di emicrania è stata una visita selezionata a caso tra gennaio 1997 e dicembre 2016. L'obiettivo principale dello studio era l'incidenza della demenza in funzione della diagnosi di emicrania entro 10 anni dalla data indice.


Lo studio ha incluso 3.727 soggetti con diagnosi di emicrania e 3.727 individui senza. L'età media era di 67,7 anni e il 72,9% dei pazienti erano donne. Entro 10 anni dalla data indice, al 5,2% dei partecipanti con, e al 3,7% dei partecipanti senza diagnosi di emicrania è stata diagnosticata la demenza (valore p <0,001). Le rispettive cifre erano 5,8% e 3,6% nelle donne (valore p <0,001) e 4,5% e 3,4% negli uomini (valore p = 0,722).


Tuttavia, un'associazione positiva tra diagnosi di emicrania e demenza da qualsiasi causa e Alzheimer è stata significativa solo nelle donne (Hazard Ratio (HR): 1,65; Morbo di Alzheimer: HR = 2,27), non negli uomini.


"Diverse ipotesi biologiche e cliniche possono spiegare l'associazione tra emicrania e demenza", ha spiegato il dott. Louis Jacob PhD, dell'Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines. “Ad esempio, l'emicrania comporta dolore cronico, che ha dimostrato di avere un impatto sostanziale sul rischio di declino della memoria e di demenza. Poiché le donne di solito hanno attacchi di emicrania più gravi, il rischio di demenza nelle donne con emicrania potrebbe essere più elevato rispetto agli uomini con emicrania".


"Negli ultimi anni abbiamo condotto diversi studi incentrati sulla demenza", ha osservato il primo autore Prof. Karel Kostev PhD, del dipartimento di epidemiologia dell'IQVIA (Germania). "Siamo riusciti a identificare le associazioni positive tra osteoporosi e demenza e tra epilessia e demenza, ma abbiamo anche osservato l'associazione negativa tra alcuni farmaci antiepilettici, antidepressivi e antipertensivi e l'incidenza della demenza. Tali scoperte dimostrano il ruolo significativo dei dati anonimi dei pazienti nella ricerca epidemiologica per aiutare le persone a riconoscere ed evitare i fattori di rischio per la salute in futuro".


Gli autori dello studio hanno anche osservato che "sono giustificati ulteriori studi per acquisire una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti della relazione emicrania-demenza e dei diversi sessi nell'associazione tra emicrania e demenza".


I tre principali punti di forza di questo studio sono il gran numero di pazienti disponibili per l'analisi, l'uso di dati del mondo reale (comprese diverse comorbidità) e il progetto delle coppie abbinate.


Tuttavia, questo studio ha anche due limiti principali. Sebbene la prevalenza dell'emicrania sia più alta nei giovani adulti e tenda a diminuire con l'età, questo studio ha incluso solo partecipanti di età compresa tra i 60 e gli 80 anni, introducendo potenzialmente un pregiudizio nelle analisi statistiche. Inoltre, il mal di testa correlato a una lesione cerebrale ischemica sottostante è spesso diagnosticato erroneamente come emicrania negli anziani, il che potrebbe aver influito sui risultati del presente studio.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Karel Kostev, Jens Bohlken, Louis Jacob. Association Between Migraine Headaches and Dementia in More than 7,400 Patients Followed in General Practices in the United Kingdom. Journal of Alzheimer's Disease, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.