Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato il modo in cui i neuroni regolano i ricordi di lunga durata

CPEB3 green localizing to a neuron s dendritesLa proteina CPEB3 (verde) localizzata sui dendriti di un neurone dopo la stimolazione (Fonte: Lenzie Ford e Luana Fioriti)

Il cervello ha un talento per conservare i nostri ricordi più preziosi, dal primo bacio alla nascita di un bambino. In un nuovo studio su cellule di topo, neuroscienziati della Columbia University hanno mappato alcuni dei meccanismi molecolari che aiutano il cervello a conservare questo tipo di ricordi a lungo termine.


Osservando l'attività delle cellule nervose del cervello, chiamate neuroni, estratte dal centro di memoria del cervello, i ricercatori hanno delineato come la proteina CPEB3 induce i neuroni a immagazzinare ricordi che resistono alla prova del tempo.


Questi risultati, pubblicati questa settimana in Proceedings of the National Academy of Sciences, danno una visione inedita su una delle funzioni cellulari più universali e di base del cervello. Suggeriscono anche nuovi obiettivi contro le malattie neurodegenerative caratterizzate da perdita di memoria, in particolare il  morbo di Alzheimer.


“La memoria è ciò che ci rende ciò che siamo. Permea le nostre vite ed è fondamentale per la nostra stessa esistenza", ha affermato Eric Kandel MD, co-autore senior dello studio, condirettore del Mortimer B. Zuckerman Mind Brain Behavior Institute della Columbia e professore di scienze cerebrali alla Columbia. “Ma al suo interno, la memoria è un processo biologico, non dissimile da un battito cardiaco. Con lo studio di oggi, abbiamo gettato nuova luce sulle basi molecolari che sottendono la capacità del nostro cervello di creare, conservare e richiamare ricordi nel corso della vita".


Tutti i ricordi, anche quelli fugaci, vengono creati quando si collegano tra loro i minuscoli rami, chiamati assoni, che si dipartono dai neuroni. Questi punti di connessione, chiamati sinapsi, sono come una stretta di mano: possono essere forti o deboli. Quando si indeboliscono, i ricordi svaniscono. Ma quando si rafforzano, i ricordi possono resistere alla prova del tempo. Il rafforzamento di una sinapsi, hanno riferito recentemente i ricercatori, provoca un cambiamento osservabile nell'anatomia dei neuroni.


Nel 2015, il Dr. Kandel e il suo team hanno identificato una proteina nei topi, CPEB3, che ha un ruolo cruciale in questo cambiamento anatomico. Hanno scoperto che, quando i ricordi si formano e vengono richiamati, la CPEB3 è presente nelle sinapsi del cervello. Quando i ricercatori hanno impedito ai topi di produrre CPEB3, gli animali potevano formare un nuovo ricordo ma non potevano mantenerlo intatto.


"Senza CPEB3, le connessioni sinaptiche crollano e la memoria svanisce", ha dichiarato Luana Fioriti PhD, responsabile di laboratorio all'Istituto di Ricerca Farmacologica Mario Negri, Assistente Telethon Scientist al Dulbecco Telethon Institute di Milano e ricercatrice associata aggiunta in anno sabbatico del Kandel lab, nonché co-autrice senior della ricerca. "La scoperta della funzione precisa della CPEB3 all'interno dei neuroni è stata la spinta per lo studio di oggi".


All'interno dell'ippocampo, il centro della memoria del cervello, la CPEB3 viene prodotta a intervalli regolari nel centro dei neuroni. Nello studio odierno, il team della Columbia ha scoperto che una volta prodotta, la CPEB3 viene trasferita ai 'corpi P', camere di isolamento che tengono la CPEB3 dormiente e pronta per l'uso.


"I corpi P non hanno una barriera fisica, come una membrana, per contenere la CPEB3", ha dichiarato Lenzie Ford PhD, ricercatore post-dottorato nel laboratorio di Kandel e primo co-autore dello studio. “Al contrario, i corpi P sono più densi dei loro dintorni. Questa differenza di densità tiene insieme i corpi P, creando una sorta di campo di forza biofisico che tiene la CPEB3 all'interno e lontano dalle altre parti della cellula".


I ricercatori hanno scoperto che, una volta carichi di CPEB3 dormiente, i corpi P lasciano il centro di un neurone e viaggiano lungo i suoi rami verso le sinapsi. Quando un animale ha un'esperienza e inizia a formare un ricordo, i corpi P si dissolvono. La CPEB3 viene rilasciata nelle sinapsi per aiutare a creare quella memoria. Nel tempo, con il rilascio di altre CPEB3, queste sinapsi si rafforzano. Ciò altera l'anatomia dei neuroni e, di conseguenza, stabilizza quel ricordo.


"I nostri risultati sottolineano il ruolo centrale che la sintesi proteica svolge nel mantenimento della memoria", ha affermato il dott. Kandel, ricercatore dell'Howard Hughes Medical Institute il cui lavoro pionieristico sulla base molecolare della memoria gli è valso il premio Nobel 2000 in fisiologia o medicina. "E anche se ci sono probabilmente ulteriori processi coinvolti che dobbiamo ancora scoprire, questo studio, che incorporava strumenti biochimici, genetici e microscopici all'avanguardia, rivela un elegante meccanismo biologico di memoria con dettagli senza pari".


Oltre a quello che rivela sulla memoria, questa ricerca fornisce anche informazioni sulle malattie neurodegenerative caratterizzate dalla sua perdita. A causa della dimostrata importanza della CPEB3 nell'archiviazione della memoria e poiché una versione di CPEB3 è presente anche nel cervello umano, questa proteina rappresenta un'area promettente su cui concentrarsi.


"La scienza che spiega come si formano le sinapsi, e come si rafforzano nel tempo, è importante per decifrare qualsiasi disturbo in cui le sinapsi - e i ricordi ad esse associati - si degradano e muoiono, come nel morbo di Alzheimer", ha affermato la Fioriti. "Continuando a sviluppare questa comprensione, un giorno potremmo arrivare a metodi utili per potenziare la CPEB3 in un modo che prevenga il degrado sinaptico, rallentando così la perdita di memoria".


Un'altra area di interesse riguarda la proteina SUMO, il cui ruolo centrale in questo processo è stato scoperto dal team della Columbia. “Una delle nostre scoperte più intriganti è che la CPEB3 non si sposta da sola nei corpi P; un'altra proteina chiamata SUMO la guida lì", ha detto il dott. Ford. "Questo processo, chiamato SUMOilazione, rappresenta un'altra strada promettente per l'ulteriore studio della memoria, sia in salute che in malattia".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lenzie Ford, Emi Ling, ..., Luana Fioriti, Eric Kandel. CPEB3 inhibits translation of mRNA targets by localizing them to P bodies. PNAS, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)