Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Acetil-l-carnitina (ALC) per migliorare la memoria? Servono altri studi

A causa della limitata efficacia degli agenti farmacologici disponibili per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e di altre forme di demenza, sono stati condotti studi su vari approcci terapeutici complementari e alternativi.


L'amminoacido acetil-l-carnitina (ALC) è presente naturalmente nel cervello e nel fegato. I risultati della ricerca mostrano che l'ALC stabilizza le membrane delle cellule nervose, stimola la sintesi di acetilcolina e aumenta l'efficienza della produzione di energia mitocondriale.


L'ALC è ampiamente utilizzato per migliorare la memoria negli adulti sani e per curare il deterioramento cognitivo nella demenza e in altri disturbi neurodegenerativi. Sono stati condotti pochi grandi studi controllati con placebo e i risultati degli studi clinici sull'uomo sono incoerenti.

 

 

ALC usato per migliorare la memoria normale e nell'Alzheimer

L'ALC assunto in dosi da 1,5g a 3,0g al giorno può migliorare i sintomi di disabilità cognitiva legati all'età negli individui anziani sani, sia depressi che non depressi (Bella, Biondi, Raffaele, & Bennisi, 1990; Cipolli & Chiari, 1990).


Un piccolo studio aperto di 18 mesi su individui con MA lieve iniziale ha rilevato un aumento della circolazione del sangue nel precuneo, una regione del cervello coinvolta nelle immagini visuo-spaziali e nella memoria, in individui che hanno ricevuto ALC in dosi di 1,5g/ giorno (Jeong et al 2017).


Studi in doppio cieco controllati con placebo confermano che l'ALC a 1,5-3g al giorno può migliorare le prestazioni complessive su test del tempo di reazione, della memoria e delle prestazioni cognitive nei pazienti con demenza e può rallentare il tasso complessivo di progressione del danno cognitivo (Arrigo, Casale, Buonocore e Ciano, 1990; Calvani et al., 1992; Thal et al., 1996).


Una revisione sistematica di 11 studi in doppio cieco controllati con placebo sull'ALC nella demenza ha rilevato effetti positivi significativi alle settimane 12 e 24, che non sono stati sostenuti (come misurato dalla scala Clinical Global Impression) con trattamento continuato a 1 anno (Hudson & Tabet, 2003).


A dosaggi elevati (2g/die) è stato dimostrato che l'ALC migliora la memoria, il richiamo verbale e i deficit visuospaziali negli astemi da alcol con deficit cognitivo (Tempesta et al., 1990). Per motivi non chiari, i soggetti più giovani con demenza (vale a dire individui con demenza presenile) possono trarre beneficio più degli individui più anziani e 62 anni può essere l'età ottimale oltre la quale l'ALC perde gran parte della sua efficacia (Pettegrew et al., 2000).


Alcuni studi suggeriscono che i benefici neuroprotettivi dell'ALC possono essere migliori quando l'aminoacido è combinato con altri prodotti naturali, come l'acido alfa-lipoico, il coenzima Q10 o gli acidi grassi omega-3 (Lolic, Fiskum, & Rosenthal, 1997).

 

 

Nessun problema di sicurezza

Alle dosi usate per il trattamento del danno cognitivo l'ALC è ben tollerata e ci sono poche segnalazioni di effetti avversi.

 

 

Linea di fondo

Anche se ci sono alcune prove che l'assunzione di ALC può migliorare la memoria e il funzionamento cognitivo negli adulti sani e in quelli con MA precoce, i risultati della ricerca sono incoerenti. Devono essere fatti ulteriori studi per confermare gli effetti benefici dell'ALC sulla memoria e per determinare i regimi di dosaggio ottimali.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistente professore di medicina all'Università dell'Arizona.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.