Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricordi sono rafforzati dalle onde cerebrali durante il sonno

Gli scienziati conoscono da decenni la stretta relazione tra sonno e memoria. Ora, un nuovo studio pubblicato sulla rivista NeuroImage ha esaminato un meccanismo importante in quella relazione. La ricerca ci avvicina a capire come le informazioni apprese si trasformino in ricordi affidabili durante il sonno.


La ricerca, guidata da Thanh Dang-Vu, professore associato della Concordia University, ha studiato come le informazioni dichiarative (tipo fatti e facce) vengono archiviate dopo che sono state apprese.


Questo ha a che fare con le onde cerebrali, in particolare quelle chiamate 'fusi del sonno', che sono raffiche veloci di attività elettrica prodotte dai neuroni, principalmente durante il sonno di Fase 2, prima del sonno profondo.


Dang-Vu ha lavorato al fianco di Christophe Grova, professore associato dell'Università di Liegi in Belgio, riuscendo a valutare l'attività cerebrale relativa a queste onde attraverso scansioni cerebrali: "Si ipotizza che i fusi del sonno abbiano un ruolo importante nel trasferimento delle informazioni dall'ippocampo alla neo-corteccia", dice Dang-Vu. "Questo ha l'effetto di aumentare la forza dei ricordi".


Per ottenere le immagini di cui aveva bisogno, il team di Dang-Vu ha usato sia l'elettroencefalogramma (EEG) che la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Ha applicato questi strumenti a un gruppo di studenti volontari durante e dopo un compito di sequenziamento di facce, in laboratorio.


Agli studenti è stata mostrata una serie di volti ed è stato chiesto di identificare l'ordine in cui li hanno visti. I ricercatori hanno eseguito le scansioni mentre stavano guardando i volti, mentre erano addormentati e di nuovo quando si sono svegliati e stavano ricordando la sequenza.

 

 

I fusi del sonno si sono riattivati

I partecipanti sono poi tornati ogni giorno per una settimana e hanno ripetuto l'operazione, senza scansioni. Dopo una settimana, hanno memorizzato il compito, e sono stati nuovamente scansionati durante il sonno e mentre richiamavano le sequenze.


"Il nostro obiettivo era confrontare i fusi del sonno dalla notte in cui i soggetti hanno appreso le nuove informazioni alla notte dove non avevano nuove informazioni da imparare ma erano esposti allo stesso stimolo con le stesse facce", spiega Dang-Vu.


I ricercatori hanno scoperto che durante i fusi della notte di apprendimento, sono state riattivate le regioni del cervello che erano state strumentali nell'elaborazione dei volti. Hanno anche osservato che le regioni del cervello coinvolte nella memoria - specialmente l'ippocampo - erano più attive durante i fusi nei soggetti che ricordavano meglio l'attività dopo il sonno.


Questa riattivazione durante i fusi del sonno delle regioni coinvolte nell'apprendimento e nella memoria "è in linea con la teoria secondo cui durante il sonno si rafforzano i ricordi trasferendo le informazioni dall'ippocampo alle regioni della corteccia che sono importanti per il consolidamento di quel tipo specifico di informazioni", dice.


L'uso di scansioni non invasive per identificare i meccanismi che rafforzano i ricordi, spera, può portare a farci comprendere meglio come funziona la memoria, e può portare a interventi migliori per le persone con problemi di sonno o di memoria.

 

 

 


Fonte: Patrick Lejtenyi in Concordia University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aude Jegou, Manuel Schabus, Olivia Gosseries, Brigitte Dahmen, Geneviève Albouy, Martin Desseilles, Virginie Sterpenich, Christophe Phillips, Pierre Maquet, Christophe Grova, Thien Thanh Dang-Vu. Cortical reactivations during sleep spindles following declarative learning. NeuroImage, 28 Mar 2019, DOI: 10.1016/j.neuroimage.2019.03.051

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.