Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alcaloidi vegetali presenti in natura potrebbero rallentare l'Alzheimer

Una famiglia di composti vegetali presenti in natura potrebbe aiutare a prevenire o ritardare la perdita di memoria associata con l'Alzheimer, secondo un nuovo studio del Translational Genomics Research Institute (TGen).

Gli alcaloidi beta-carboline potrebbero essere utilizzati all'interno di farmaci terapeutici per fermare, o almeno rallentare, gli effetti della malattia che debilitano progressivamente, secondo lo studio pubblicato recentemente sulla rivista scientifica Public Library of Science (PLoS) One.

Uno di questi alcaloidi, chiamato harmina, inibisce una proteina nota come DYRK1A, che è stata direttamente coinvolta in questo e altri studi nella formazione di fosforilazione della tau. Questo processo smantella le connessioni tra le cellule cerebrali, o neuroni, ed è stato legato in passato da studi TGen all'Alzheimer. La tau è una proteina fondamentale per la formazione dei ponti microtubuli nei neuroni.

Questi ponti sostengono le connessioni sinaptiche che, come i circuiti del computer, consentono alle cellule cerebrali per comunicare tra loro. "L'inibizione per via farmacologica della DYRK1A attraverso l'uso degli alcaloidi della beta-carboline, può offrire l'opportunità di intervenire terapeuticamente per modificare l'insorgenza o la progressione della patologia tau nell'Alzheimer", ha detto il dottor Travis Dunckley, capo dell'unità di ricerca neurodegenerativa del TGen, e autore senior dello studio.

Gli alcaloidi beta-carboline si trovano in un certo numero di piante medicinali. Hanno proprietà antiossidanti, e hanno dimostrato di proteggere le cellule cerebrali dall'eccessiva stimolazione dei neurotrasmettitori. "Sono dei composti naturali presenti in alcune specie di piante che colpiscono diversi obiettivi del sistema nervoso centrale", dice lo studio. In circostanze normali, le proteine regolano la tau con l'aggiunta di fosfati. Questo processo di fosforilazione della proteina tau consente alle connessioni tra le cellule cerebrali di slegarsi e legarsi di nuovo, permettendo ai neuroni di connettersi e riconnettersi con altre cellule cerebrali. Tuttavia, questo processo può andare storto, consentendo la formazione di grovigli neurofibrillari, uno degli indicatori che certificano l'Alzheimer.

In questo studio, esami di laboratorio hanno dimostrato che l'harmina, e molti altri alcaloidi beta-carboline, hanno "ridotto fortemente" l'espressione di tre forme di tau fosforilata, e hanno inibito la capacità della DYRK1A di fosforilare le proteine tau in diversi siti genetici associati alla patologia tau. "Questi risultati suggeriscono che questa classe di composti giustifica ulteriori indagini per scoprirne la potenzialità come terapia basata sulla tau candidata ad alterare l'insorgenza o la progressione di disfunzione e patologia tau dell'Alzheimer", ha detto il Dott. Dunckley.

Hanno finanziato lo studio il Consorzio Alzheimer dell'Arizona, il National Institute on Aging, la Louis Charitable Trust e la MediProPharma Inc.

 


Fonte: Materiale fornito da The Translational Genomics Research Institute.

Riferimento: Danielle Frost, Bessie Meechoovet, Tong Wang, Stephen Gately, Marco Giorgetti, Irina Shcherbakova, Travis Dunckley. β-Carboline Compounds, Including Harmine, Inhibit DYRK1A and Tau Phosphorylation at Multiple Alzheimer's Disease-Related Sites . PLoS ONE , 2011; 6 (5): e19264 DOI: 10.1371/journal.pone.0019264 

Pubblicato in Science Daily il 27 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.